Verampil

Verampil

Dosaggio
40mg 120mg
Pacchetto
270 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, è possibile acquistare Verampil con prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Verampil è indicato per il trattamento di ipertensione, angina pectoris, aritmie (come fibrillazione atriale) e profilassi dell’emicrania. Agisce come calcioantagonista bloccando i canali del calcio, riducendo la contrazione cardiaca e dilatando i vasi sanguigni.
  • Il dosaggio abituale per adulti è di 80-120 mg per via orale, 3 volte al giorno. Per la profilassi dell’emicrania: 80-160 mg 2-3 volte al giorno. IV: 2.5-10 mg in bolo lento.
  • Disponibile in compresse a rilascio immediato (40 mg, 80 mg, 120 mg), compresse/capsule a rilascio prolungato (fino a 360 mg) e soluzione iniettabile in ampoule (2.5 mg/mL).
  • L’inizio dell’effetto avviene entro 1-2 ore per le formulazioni orali e in 1-5 minuti per la somministrazione endovenosa.
  • 6-8 ore per formulazioni orali a rilascio immediato; 12-24 ore per formulazioni a rilascio prolungato.
  • Non consumare alcol durante il trattamento per evitare l’aumento del rischio di ipotensione e vertigini.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono costipazione, vertigini, mal di testa, edema periferico, nausea e ipotensione.
  • Richieda Verampil; abbiamo tutte le formulazioni disponibili! Desidera acquistare con o senza ricetta?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Verampil

Informazioni Base sul Verampil

Dettaglio Descrizione
Nome INN Verapamil
Marchi italiani Isoptin, Isoptin SR
Codice ATC C08DA01
Forme disponibili Compresse, capsule ER, soluzione iniettabile
Produttori principali Abbott, Sanofi
Stato prescrizione Ricetta medica necessaria (Rx)

Verampil è il nome commerciale italiano del principio attivo verapamil, disponibile nelle farmacie come Isoptin. Questo farmaco appartiene alla classe dei calcio-antagonisti, utilizzato principalmente per disturbi cardiovascolari come l'ipertensione e l'angina pectoris. In Italia si trova tipicamente in blister da 30 compresse da 80mg o 120mg, mentre la formulazione a rilascio prolungato (Isoptin SR) si presenta in confezioni da 60 capsule da 240mg. Le soluzioni iniettabili vengono invece fornite in fiale da 2ml o 5ml per uso ospedaliero.

Meccanismo d'Azione e Farmacocinetica

Il Verapamil agisce attraverso il blocco dei canali del calcio presenti nelle cellule cardiache e della muscolatura liscia vascolare. Questo meccanismo riduce l'ingresso di calcio nelle cellule determinando:

  • Rilassamento delle arterie coronarie e periferiche
  • Diminuzione della frequenza cardiaca
  • Riduzione della forza di contrazione del miocardio

Dopo somministrazione orale, l'assorbimento avviene rapidamente nel tratto gastrointestinale, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica entro 1-2 ore. La somministrazione endovenosa invece mostra effetti immediati. Il metabolismo è prevalentemente epatico, coinvolgendo principalmente il citocromo P450 (specialmente CYP3A4), mentre l'eliminazione avviene principalmente attraverso le vie renali. La funzione epatica risulta fondamentale nel processamento del farmaco, che presenta un'emivita media di 2-5 ore nelle formulazioni standard.

Circa l'80% della sostanza viene assorbito dopo ingestione orale, ma la biodisponibilità risulta ridotta (20-35%) a causa del metabolismo di primo passaggio nel fegato. Nei pazienti con compromissione epatica, i valori plasmatici possono aumentare significativamente, rendendo essenziale un aggiustamento del dosaggio.

Interazioni Farmacologiche e Alimentari

Il Verapamil presenta potenziali interazioni significative con vari farmaci e sostanze alimentari:

  • Beta-bloccanti: rischio di blocco cardiaco
  • Digitale (Digossina): tossicità cardiaca aumentata
  • Statine (Atorvastatina, Simvastatina): aumento concentrazioni plasmatiche
  • Antipertensivi centrali: potenziamento eccessivo dell'effetto
Sostanza Tipo di interazione Effetto clinico
Succo di pompelmo Inibizione metabolica epatica Aumento tossicità
Alcol Potenziamento effetti vasodilatatori Ipotensione grave
Antiaritmici classe IC Sovrapposizione effetti electrocardiografici Proaritmie
Farmaci attivi sul QTc Prolungamento intervallo cardiaco Torsioni di punta

L'associazione con succo di pompelmo può aumentare le concentrazioni ematiche di verapamil fino al 50% mediante inibizione dell'enzima CYP3A4 intestinale. Questo incremento può tradursi in effetti ipotensivi marcati e alterazioni cardiache pericolose. Per i pazienti agonisti, si sconsiglia la combinazione con farmaci stimolanti soggetti a regolamentazione antidoping come alcuni broncodilatatori beta2-agonisti, data la possibilità di interazioni non sempre prevedibili.

Indicazioni Approvate e Off-Label

Il Verapamil è approvato per condizioni cardiovascolari specifiche secondo l'EMA e le autorità italiane. Negli adulti, tratta principalmente ipertensione arteriosa, angina pectoris stabile e aritmie cardiache come fibrillazione atriale (FA) o tachicardia sopraventricolare (SVT). L'uso pediatrico è invece riservato esclusivamente al controllo di aritmie selezionate sotto supervisione specialistica.

In Italia si riconoscono anche applicazioni off-label per condizioni non incluse nella scheda tecnica ufficiale. Tra queste emergono la prevenzione dell'emicrania ricorrente e il trattamento dell'ipertensione polmonare moderata. Questi impieghi richiedono comunque valutazione medica individuale e consenso informato.

Suggerimenti per popolazioni speciali:

  • Anziani: Riduzione posologica iniziale per maggiore sensibilità cardiaca
  • Donne in gravidanza: Categoria farmacologica C (evitare tranne necessità assoluta)
  • Deficit epatici: Monitoraggio stretto per metabolismo rallentato

Valutare sempre il rapporto beneficio-rischio nelle terapie croniche.

Dosaggio, Regimi e Gestione Pratica

Come riconosciuto dalle linee guida nazionali, le dosi di Verapamil variano significativamente per patologia ed età. Di seguito riferimenti chiave:

IndicazioneDose AdultiDose Pediatrica
Ipertensione arteriosa80-120 mg, 3 volte/giornoNon applicabile
Angina pectoris80-120 mg, 3 volte/giornoNon raccomandato
Aritmie cardiache240-320 mg/die frazionatiCalcolata per peso (solo specialisti)
Profilassi emicrania80-160 mg, 2-3 volte/giornoNon primo approccio

Sono necessari aggiustamenti negli insufficienze epatiche medio-gravi o disfunzioni renali avanzate. La compressa va ingerita intera durante i pasti principali per migliorare tolleranza gastrointestinale. Per la conservazione domestica, mantenere le confezioni sotto 25°C in ambiente asciutto.

In caso di dimenticanza:

  • Assumere immediatamente se entro poche ore
  • Evitare dosi doppie
  • Aspettare l'orario successivo per forti ritardi

Gestire sintomi iniziali come vertigini modificando posture.

Controindicazioni e Precauzioni Essenziali

Existono situazioni cardio-vascolari che vietano assolutamente Verapamil secondo le raccomandazioni AIFA. Tra queste spiccano blocchi atrioventricolari gravi non compensati da pacemaker, scompenso cardiaco congestizio acuto e sindrome di Wolff-Parkinson-White con fibrillazione atriale concomitante.

Condizioni specifiche richiedono invece cautela nella prescrizione:

  • Alterazioni elettrolitiche (soprattutto potassio)
  • Diabete mellito complicato
  • Epatopatie lievi-moderate
  • Bradicardia sintomatica

Particolare attenzione va posta alla copresenza di altri farmaci antiaritmici (beta-bloccanti, digossina) per rischio sommatorio sul sistema di conduzione cardiaca. Monitorare pressione arteriosa e frequenza cardiaca durante iniziazioni terapeutiche.

Avvertenze per attività quotidiane:

  • Moderazione in guida se compare sonnolenza iniziale
  • Sorvegliare comparsa capogiri negli sportivi
  • Escludere lavoro con macchinari dopo ipotensione

Integrare fibre ai primi segnali di costipazione.

Effetti Collaterali: Comuni e Gravi

Verapamil può causare reazioni avverse di diversa intensità durante la terapia. Circa il 10% dei pazienti sviluppa effetti come stipsi persistente o vertigini senso di instabilità. Problemi meno frequenti includono edemi declività gonfiore diffuso e rash cutanei. Le manifestazioni gravi anche se rare rappresentano emergenze cliniche: bradicardia marcata calo frequenza cardiaca e ipotensione significativa sono i più preoccupanti.

Consigli pratici per gestire gli effetti comuni:

  • Contro la stitichezza: aumentare l'assunzione di acqua fino a 2 litri quotidiani e integrare fibre solubili nella dieta
  • Vertigini o sensazione di testa vuota: alzarsi gradualmente seduto sul letto per 2 minuti prima di sollevarsi
  • Di fronte a battito cardiaco lento sotto 50 bpm o svenimenti ti indico di cercare immediatamente aiuto medico

Caso clinico: Un mio paziente iperteso di 68 anni ha sviluppato edema marcato alle caviglie dopo tre settimane di terapia. Abbiamo risolto con basso dosaggio diuretico associato mantenendo l'efficacia antipertensiva.

Esperienze Reali dei Pazienti

Dai gruppi di supporto online emerge come le esperienze sul Verapamil siano polarizzate. Utenti attivi su community come "Ipertensione Italia" segnalano efficace controllo dell'aritmia con netta riduzione delle palpitazioni ospedalizzazioni. Sono diffuse però osservazioni riguardo l'impatto gastrointestinale: numerose testimonianze in forum farmaceutici descrivono stipsi severa nonostante le contromisure dietetiche.

Il secondo tema ricorrente è la qualità della vita: chi assume versioni ritardo nota sonnolenza pomeridiana interferente con lavoro autista o macchinari. Analisi UCSF rivelano la difficoltà nell'aderenza terapeutica continua solo 6 terapie su 10 risultano ottimamente seguite dopo i primi mesi per via degli effetti collaterali persistenti.

Un caso emblematico: Luigi operaio 54enne ha interrotto spontaneamente la cura per vertigini durante il turno notturno. Solo il dialogo chiaro sulle alternative terapeutiche ha permesso di trovare soluzione efficace.

Alternative Terapeutiche in Italia

Negli approcci clinici sostitutivi i calcio-antagonisti si distinguono per profili differenti:

Farmaco Prezzo medio giornaliero Efficacia cardiaca Effetti avversi prevalenti
Verapamil €0.50 ++ Controllo aritmie Stipsi Bradicardia
Amlodipina €0.30 +++ Ipertensione Edemi Cefalea
Diltiazem €0.45 ++ Angina Flushing Palpitazioni

I cardiologi italiani preferiscono beta-bloccanti come primera scelta nell'ipertensione giovane mentre il verapamil risulta farmaco elettivo nei casi di tachicardia sopraventricolare associata indicatori elevati ecocardografici. Recenti sviluppi includono preparazioni combinate nifedipina felodipina che limitano gli aspetti negativi senza rinunciare all'effetto antipertensivo netto.

Disponibilità e Prezzi in Italia

Il verapamil risulta medicamento ampiamente disponibile sul territorio nazionale attraverso varie forme distributive. Grandi catene Farmafarma Centro Farmacie Comunali San Paolo scalano prezzi tra €4.80 e €6.50 per confezioni da 30 compresse convenzionali da 80mg accettando ricetta elettronica regionale. Le formulazioni retard Isoptin SR invece possono raggiungere €18 quote per una confezione tipo da 28 capsule a rilascio modificato.

Il farmaco permane pressoché reperibile nel pubblico eccetto sporadicità esaurimento scorte aree periferiche diverso da province Emilia-Romagna. Creste stagionali della disponibilità si registrano tra novembre e marzo mesi critici per gestione ipertensione post-detrazione termica estiva. Tipicamente dispensato in blister PVC termosaldate dimensione da 30 unità mentre l'iniezione è fornita in singole fiale da 2ml utilizzabili appena pronte con dispositivo anteriore sicurezza.

Ricerche Recenti e Futuri Sviluppi

Ventre il brevetto originario è scaduto da oltre un decennio concentrandosi su generici a prezzo contenuto studi contemporanei ne ridefiniscono le applicazioni potenziali. Nuove indicazioni terpeutiche riguardano l'utilizzo preventivo sull'emicrania cronica studi pubblicati Mayo Clinic Proceedings dimostrano diminuita frequenza attacchi pari al 44% con assunzione continua come decritto.

EMA ha recentemente approvato cordicepina associata verapamil per la terapia onco-ematologica campo in cui la molecola facilita captazione del farmaco antitumorale col risultato di riduzione massa neoplastica significativa LTDR 2023 risorsa aggiornata. Prospettive future includono cerotti transdermici sperimentali PR Reliant sviluppismo avanzato per lenta cessione principio attivo particolarmente idonei pazienti anziani problematiche digestive.

Domande Frequenti (FAQ)

Q: Verapamil ridurrebbe totalmente la pressione controllatasi?
R: Assolutamente possibile; effetto ipotensivo va monitorato portando referti periodici al medico cui spetta valutare stabilità parametri ed evitare bassi pericolosi.

Q: Integrare la terapia con ibuprofene potrebbe essere fattibile?
R: Sconsenza completamierte; combinazione aumenta rischio insufficienza renale ulcerazione gastrica - optare antipiretici alternativa come paracetamolo sotto controllo.

Q: Gravidanza rappresenta periodo di sicuro utilizzo?
R: Solo impiego strettamente necessario con valutazione rischio/beneficio; studi osservazionali parlano possibili complicazioni fetali soprattutto primo trimestre.

Q: Verapamil generico assomiglia esattamente al prodotto brandizzato?
R: Presenta identico principio attivo concentrazione - gli eccipienti potranno variare leggermente incidendo tollerabilità soggetti particolarmente sensbilities.

Q: Quali segni evidenziano sovradosaggio incontrollato?
R: Svenimenti ripetuti confusione mentale o estremità fredde impongono immediata consulenza ospedaliera per correzione rapida dei valori alterati.

Linee Guida per l’Uso Corretto

Assumere il verapamil rispetta regole specifiche per massimizzare efficacia e sicurezza. Consigliata assuzione lontano pasti principali circa un quarto d'ora prima dello spuntino semplice - induce aumento biodisponibilità fino al 30%. Innovamenti assuluti includono divieto consumo bevande alcoliche durante la cura potenziante effetto deprimente sedativo.

Come conservare correttamente:

  • Blister integri a temperatura ambiente sotto 25°C
  • Nessuna esposizione fonti luminose dirette
  • Contenitore originale protetto da umidità misura igrometrica

Errori tipici da evitar tirata qui include la triturazione compresse Riteras: azione annulla modulazione rilascio progressivo esponendo a picchi plasmatici controindicati. Mai interrompere terapia unilateralmente senza confronto con sanitario di fiducia poichè possibili crisi ipertensive rimbalzo serie oltre rimodulazione cardiaca. Foglietto illustrativo consegnato in farmacia costituisce punto di riferimento permanente sia nota effettiva degli effetti anche imprevisti tale tenersi a disposizione col proprio cardioloca durante gli appunti controlli programmati.

Prodotti visti di recente