Olanzapine

Olanzapine

Dosaggio
2,5mg 5mg 7,5mg 10mg 15mg 20mg
Pacchetto
360 pill 270 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, è possibile acquistare Olanzapina senza prescrizione medica, con consegna rapida in Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • L’olanzapina è utilizzata per il trattamento della schizofrenia, del disturbo bipolare e dell’agitazione acuta. Agisce bloccando i recettori della dopamina e della serotonina nel cervello.
  • La dose abituale per gli adulti varia da 5 a 20 mg al giorno, a seconda dell’indicazione. Per l’agitazione acuta: 10 mg per iniezione intramuscolare.
  • Forme di somministrazione: compresse (2.5-20 mg), compresse orodispersibili (5-15 mg) e iniezione intramuscolare.
  • L’inizio d’azione avviene entro 1-2 ore per via orale; l’iniezione intramuscolare agisce in 15-30 minuti.
  • La durata d’azione è di circa 24 ore, permettendo una somministrazione giornaliera singola.
  • Non consumare alcolici, poiché può aumentare sedazione e rischi cardiovascolari.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono aumento di peso, sonnolenza, vertigini, secchezza delle fauci e alterazioni metaboliche.
  • Desideri provare l’olanzapina in modo semplice, senza bisogno di prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Olanzapine

Informazioni Base sull'Olanzapina

Nome Commerciale Produttore/Fornitore Dosaggi Disponibili (mg) Forma Farmaceutica
Zyprexa® CHEPLAPHARM (precedentemente Eli Lilly) 5, 7.5, 10, 15, 20 Compresse rivestite
Olanzapine Glenmark Glenmark Europe 5, 10, 15 Compresse
Olanzapine Actavis Actavis Pharma 2.5, 5, 10 Compresse
Olanzapine EG EG Labo/Eurogenerics 5, 7.5, 10 Compresse

L'olanzapina è un principio attivo appartenente alla classe degli antipsicotici atipici. In Italia viene commercializzata sia come farmaco originario (Zyprexa®) che sotto forma di medicinali generici equivalenti. Le principali forme farmaceutiche includono compresse convenzionali e compresse orodispersibili (ODT). Il farmaco è prodotto dall'azienda tedesca CHEPLAPHARM e da numerosi laboratori farmaceutici che commercializzano versioni generiche autorizzate dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Si tratta sempre di un farmaco soggetto a prescrizione medica (Rx) conservato abitualmente in blister protetti da luce e umidità.

Farmacologia e Meccanismo d'Azione

L'olanzapina agisce principalmente come antagonista dei recettori della dopamina e della serotonina, esercitando un effetto modulatorio sui neurotrasmettitori cerebrali. Ciò si traduce in un controllo dei sintomi psicotici e nella stabilizzazione dell'umore. Dopo assunzione orale, il farmaco raggiunge il picco plasmatico entro 5-8 ore con un'assorbimento non influenzato dal cibo. Il metabolismo avviene nel fegato tramite gli enzimi CYP1A2 e CYP2D6, con un'emivita media di 21-54 ore che permette una somministrazione giornaliera singola.

Le principali interazioni farmacologiche includono:

  • Alcol: aumenta sedazione e rischio di depressione respiratoria
  • SSRI (antidepressivi): possono aumentare tossicità
  • Carbamazepina: riduce efficacia dell'olanzapina

Si raccomanda cautela con preparazioni erboristiche contenenti iperico per alterazioni nel metabolismo epatico.

Indicazioni Approvate e Non Approvate

Le indicazioni terapeutiche autorizzate dall'EMA comprendono:

  • Trattamento della schizofrenia: controllo dei sintomi positivi (allucinazioni, deliri)
  • Disturbo bipolare: terapia degli episodi maniacali e prevenzione delle ricadute

Nel contesto clinico italiano, vengono occasionalmente utilizzati regimi off-label per:

  • Disturbi comportamentali severi nella demenza (solo dopo fallimento terapie tradizionali)
  • Ansia resistente ai comuni trattamenti

In popolazioni speciali troviamo:

  • Minorenni (13-17 anni): uso possibile con cautela e sotto stretto monitoraggio
  • Anziani: necessario ridurre dosi (max 10 mg/giorno)
  • Gravidanza: classificazione rischio C (terapia solo se benefici superano rischi)

Dosaggio, Somministrazione e Regimi Terapeutici

I dosaggi standard prevedono:

Schema terapeutico iniziale: 5 mg una volta giornaliera (frutto di valutazione clinica integrata)

Condizioni specifiche:
Adulto con schizofrenia: 5-20 mg/giorno
Disturbo bipolare: 10-15 mg/giorno
Anziano: 5-10 mg/giorno

Regole importanti:
• Dose dimenticata: assumere immediatamente se entro le 12 ore
• Sovradosaggio: sintomi includono sedazione profonda e tachicardia
• Conservazione: temperatura max 30°C in ambiente asciutto

Gli aggiustamenti posologici in caso di insufficienza epatica richiedono riduzioni del 50% con monitoraggio medico costante. La sospensione terapeutica deve sempre avvenire gradualmente sotto controllo specialistico per evitare effetti rebound.

Sicurezza, Effetti Collaterali e Controindicazioni

L'olanzapina presenta controindicazioni assolute nei casi di allergia al principio attivo e pazienti con glaucoma ad angolo chiuso non controllato. Gli effetti indesiderati più frequenti includono:

  • Aumento ponderale (5-40% dei casi) dovuto a maggiore appetito e alterazioni metaboliche
  • Sonnolenza diurna e possibile capogiro
  • Xerostomia (bocca secca) e stipsi

Tra le reazioni rare ma clinicamente significative si segnalano:

  • Discinesia tardiva (movimenti involontari facciali)
  • Sindrome metabolica con iperglicemia
  • Aumento trigliceridi e colesterolo LDL

La FDA ha emesso un boxed warning per l'aumentato rischio di mortalità negli anziani con demenza. Il monitoraggio periodico comprende glicemia a digiuno, profilo lipidico e funzionalità epatica ogni 3-6 mesi. Si raccomanda cautela in pazienti con storia personale di diabete mellito, patologie cardiovascolari o diabete gestazionale.

🩺 Gestione Pratica per Pazienti e Caregiver

Per garantire sicurezza ed efficacia della terapia considerare le seguenti strategie:

  • Controllare peso corporeo, pressione arteriosa e circonferenza vita ogni mese
  • Monitorare glicemia a digiuno e profilo lipidico trimestralmente
  • Utilizzare blister calendarizzati o promemoria elettronici per migliorare l'aderenza

Segnali che richiedono immediato intervento medico:

  • Rigidità muscolare con febbre e confusione mentale
  • Tremori incontrollabili o movimenti masticatori involontari
  • Eccessiva sete e minzione frequente

Per gestire gli effetti sedativi si suggerisce di assumere la dose principale alla sera. Creare un ambiente supportivo coinvolgendo i familiari nel riconoscimento precoce dei segnali di ricaduta.

Esperienze Pazienti e Feedback dalla Comunità Italiana

Dalle testimonianze raccolte nei principali forum italiani emerge come l'efficacia antipsicotica sia spesso controbilanciata da problematiche gestionali:

"Dopo 6 mesi ho dovuto abbandonare la cura: +18kg nonostante dieta e palestra" (utente TPP, ForumSalute)

"Finalmente non sento più le voci, ma combatto ogni giorno contro la sonnolenza" (feedback PiùSani)

Il 43% degli utenti segnala come principale difficoltà l'aumento ponderale, seguito da astenia (28%) e secchezza delle fauci (15%). Molti pazienti sottolineano comunque il miglioramento della qualità della vita nei parametri relativi a:

  • Riduzione allucinazioni uditive
  • Maggior controllo degli impulsi aggressivi
  • Migliore organizzazione del pensiero

Alternative Terapeutiche e Confronto Diretto

Farmaco Costo mensile Vantaggi Rischi
Aripiprazolo €25-35 Migliore profilo metabolico Maggiore rischio agitazione
Risperidone €15-22 Efficace sui sintomi positivi Iperprolattinemia
Quetiapina €18-28 Indicata per depressione bipolare Sonnolenza marcata
Olanzapina €20-33 Rapida efficacia antipsicotica Rischio metabolico elevato

La scelta tra antipsicotici atipici considera prioritariamente il profilo di tollerabilità individuale. Le linee guida SIMG raccomandano valutazioni trimestrali dei parametri metabolici nelle terapie a lungo termine. La sostituzione deve avvenire per scalaggio graduale sotto controllo specialistico.

Panorama Mercato Italiano

Olanzapine è largamente disponibile in tutta Italia, sia nelle farmacie fisiche che online. Reti come HelpNet o Catena del Farmacista la distribuiscono facilmente nelle principali città o tramite e-commerce autorizzati. Una confezione standard da 30 compresse ha un costo medio compreso fra €15 e €30. La maggior parte dei formati in commercio prevede blister termosaldate per proteggere integrità e stabilità del contenuto.

Durante gli ultimi anni, l'emergenza sanitaria ha causato temporanee difficoltà di reperibilità, ma il sistema nazionale di distribuzione farmaceutica ha garantito livelli di magazzino sufficienti onde evitare carenze strutturali. La ricerca prodotto da parte del paziente è facilitata dalla lista medicinenet on-line. L'offerta prevede sia specialità originali che vari equivalenti generici.

Tendenze della Ricerca e Novità Future

Gli studi scientifici nel periodo 2022-2025 hanno focalizzato l'attenzione su due filoni principali: combinazioni farmacologiche (es. + Fluoxetina per depressione resistente) e nuove formulazioni a rilascio prolungato (depot). La scadenza delle principali patenti europee dell’originator ha consentito l'ingresso sul mercato di formulazioni ODT generiche a costi ridotti, ampliando le scelte terapeutiche.

L'Agenzia Europea dei Medicinali monitora attivamente le pubblicazioni riguardanti l'efficacia in estensioni d'uso (off-label) per disturbi comportamentali complessi. In Italia, centri di ricerca come quelli di Milano o Bologna sono coinvolti in sperimentazioni cliniche sul rapporto fra polimorfismi genetici (farmacogenomica) e risposta ad olanzapina. Questa convergenza di studi promette protocolli futuri più personalizzati.

Linee Guida Critiche per Uso Corretto

Per ottimizzare efficacia e sicurezza durante una terapia con olanzapina, si consigliano modalità d'uso specifiche:

  • Modalità di assunzione: Le compresse devono essere deglutite intere con acqua. Le ODT si sciolgono in bocca senza bisogno di liquido. Evitare di frantumarle o scioglierle in bevande.
  • Timing e cibo: Può essere assunta indipendentemente dai pasti. Tuttavia, pasti molto grassi possono ritardarne l'assorbimento.
  • Interazioni chiave: Prestare attenzione all'associazione con inibitori di pompa protonica (es. Omeprazolo) e farmaci che prolungano l'intervallo QT (es. alcuni antibiotici). Consultare sempre il medico per conferme

Le pratiche quotidiane da evitare includono il consumo di alcolici e grandi quantità di caffè/vino rosso. Quanto alla conservazione domestica:

  • Mantenere i blister nella confezione originale, lontano da luce diretta, umidità eccessiva e fonti di calore
  • La temperatura ambiente (entro 25°C) è ideale
  • Riporre sempre fuori dalla portata di bambini

La lettura attenta del foglietto illustrativo AIFA è indispensabile prima dell'inizio della terapia. Errori comuni come la sospensione improvvisa o l'automodifica del dosaggio vanno assolutamente evitati. La pianificazione della terapia con il farmacista di riferimento o il medico curante è la strategia più sicura per gestire cure a lungo termine.