Glucovance

Glucovance

Dosaggio
400/2.50mg 500/5mg
Pacchetto
360 pill 240 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia online puoi acquistare Glucovance senza prescrizione medica, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Glucovance è usato per trattare il diabete mellito di tipo 2 agendo su due meccanismi: stimola la secrezione insulinica con il glyburide e riduce la produzione epatica di glucosio migliorando la sensibilità insulinica con la metformina.
  • Il dosaggio iniziale è di 1 compressa (2.5 mg/500 mg o 5 mg/500 mg) da assumere una o due volte al giorno con i pasti. La dose massima giornaliera è di 20 mg di glyburide e 2000 mg di metformina.
  • Forma di somministrazione: compresse per uso orale, rivestite con film (biconvesse e a forma di capsula).
  • L’effetto inizia entro 1–2 ore dopo l’assunzione.
  • La durata d’azione è di circa 12–24 ore per ciascuna dose.
  • Evitare il consumo di alcolici durante il trattamento: aumenta il rischio di acidosi lattica e potenzia gli effetti ipoglicemizzanti.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, diarrea, disturbi addominali e ipoglicemia.
  • Ti piacerebbe provare Glucovance senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Glucovance

### Informazioni Base Su Glucovance: Nome, Composizione E Disponibilità In Italia
Parametro Dettagli per l'Italia
Nome Internazionale (INN) Glyburide + Metformina Cloridrato
Nomi Commerciali Glucovance® (Bristol Myers Squibb)
Codice ATC A10BD02
Dosaggi Disponibili
  • Compresse 1.25 mg glyburide + 250 mg metformina
  • Compresse 2.5 mg glyburide + 500 mg metformina
  • Compresse 5 mg glyburide + 500 mg metformina
Confezionamento Blister termosaldate (PVC/PVDC) da 30-60 compresse
Stato Registrazione AIFA Autorizzato come farmaco ospite
Classificazione Farmaco soggetto a prescrizione medica
Glucovance combina due principi attivi: la glyburide (appartenente alle sulfaniluree) e la metformina (biguanide). Mentre negli Stati Uniti domina il marchio Glucovance, in Italia è disponibile principalmente come farmaco "ospite" importato, spesso su richiesta della farmacia. Il codice ATC A10BD02 identifica farmaci antidiabetici orali combinati per uso sistemico. La caratteristica confezione in blister termosaldate offre una barriera contro umidità e ossigeno, proteggendo l'integrità dei principi attivi. I formati disponibili variano per adattarsi alle esigenze di dosaggio individuali. ### Profilo Regolatorio E Fabbricazione Regolatori | UE | FDA ---------- | -- | --- Studi clinici richiesti | Singola prova bioequivalenza | Studi di non inferiorità completi Periodo protezione brevetto | Scaduto dal 2010 | Scaduto dal 2008 Metodi approvazione combinazioni | Direttiva 2001/83/CE | CFR 314 Subpart D L'Agenzia Italiana del Farmaco autorizza l'uso di Glucovance tramite lo schema del "farmaco ospite". Ciò significa che le farmacie possono importarlo senza una registrazione nazionale completa quando il prodotto risulta equivalente a quello commercializzato nell'EMA o in altri Paesi riconosciuti. Bristol Myers Squibb rimane il titolare originario del brevetto globale, con opzioni generiche prodotte da aziende come Sandoz nei mercati USA e Asia. Le principali differenze normative tra UE e FDA riguardano: - La FDA richiede studi clinici specifici per combinazioni - L'UE può autorizzare combinazioni dimostranti bioequivalenza con singoli componenti Attuali casi di carenza in Italia sono gestibili con farmaci alternativi autorizzati. ### Farmacodinamica E Farmacocinetica: Come Agisce Nell'Organismo Meccanismo | Glyburide | Metformina --------- | --------- | ---------- **Sede primaria d'azione** | Cellule β pancreatiche | Fegato e tessuti periferici **Funzione principale** | Stimola rilascio insulina | Riduce gluconeogenesi epatica **Recettori chiave** | SUR1 (canali K+ ATP-dipendenti) | Complesso AMP-chinasi Glucovance agisce attraverso sinergia di meccanismi complementari. La glyburide lega i recettori SUR1 delle cellule pancreatiche, stimolando la secrezione insulinica. Parallelamente, la metformina sopprime la produzione epatica di glucosio e migliora la sensibilità all'insulina nei tessuti periferici. L'assorbimento gastrico mostra differenze temporali: - Glyburide raggiunge concentrazioni plasmatiche massime entro 4 ore - La metformina necessita fino a 6 ore per il picco ematico L'eliminazione avviene prevalentemente per via renale (60-70%), cosa che spiega il rischio di acidosi lattica nei pazienti con compromissione renale. Monitorare la creatinina sierica prima e durante il trattamento è essenziale per prevenire questa grave complicanza metabolica. Il metabolismo epatico riguarda principalmente la glyburide, rendendo cauti gli aggiustamenti nei pazienti con danno epatico.

Indicazioni Terapeutiche e Popolazioni Speciali

Glucovance trova indicazione approvata nel trattamento del diabete mellito tipo 2 negli adulti quando dieta, esercizio fisico e monoterapia risultino insufficienti per il controllo glicemico. Tuttavia, nella pratica clinica italiana si registra un diffuso uso off-label nella sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) con insulino-resistenza, anche se tale applicazione non gode di riconoscimento ufficialmente autorizzativo.

Adattamento posologico Glucovance per BMI e popolazione geriatrica
Popolazione Dosaggio iniziale raccomandato Considerazioni speciali
BMI ≥ 30 kg/m² 2,5 mg/500 mg 1 volta/die Monitorare glicemia a digiuno settimanale
Pazienti geriatrici >75 anni 1,25 mg/250 mg se disponibile Controllare funzione renale ogni 3 mesi
Scompenso cardiaco classe NYHA I-II Dosaggio minimo efficace Escludere acidosi lattica acuta

Nella gravidanza, l'AIFA classifica Glucovance in categoria C: gli studi sugli animali mostrano effetti avversi sul feto e mancano ricerche adeguate sull'uomo. Si raccomanda la sostituzione con insulina non appena confermata la gestazione. Per anziani con fragilità, le linee guida SID suggeriscono terapia personalizzata con stretto monitoraggio della funzionalità renale e del rischio ipoglicemico. Da marzo 2023, una nota AIFA segnala cautela nelle comorbidità cardiovascolari, richiedendo valutazione del rischio-beneficio in caso di patologie ischemiche attive.

Piano Dosaggio Standard e Gestione Pratica

Lo schema terapeutico prevede una titolazione graduale iniziando dalla formulazione più bassa (2,5 mg glyburide/500 mg metformina), assumibile durante uno dei pasti principali per ridurre disturbi gastrointestinali. Regolare autonomamente farmaci ipoglicemizzanti è pericoloso senza controllo medico.

Algoritmo decisionale per dimenticanza dose Glucovance

Se viene dimenticata una dose, evitare di raddoppiare quella successiva. Durante interventi chirurgici programmati, sospendere Glucovance almeno 48 ore prima dell'intervento riprendendolo esclusivamente dopo ripresa nutrizionale e verifica della normale funzione renale. Monitorare regolarmente emoglobina glicata e glicemia capillare è essenziale per valutare efficacia terapeutica, mentre il controllo della creatinina sierica e dell'eGFR resta fondamentale per la sicurezza.

Aggiustamenti Posologici e Conservazione

Regolazione del dosaggio di Glucovance basata sulla funzione renale
Valore eGFR (ml/min/1,73m²) Massimo dosaggio giornaliero raccomandato Periodicità monitoraggio
≥60 20 mg glyburide/2000 mg metformina Semestrale
45-59 10 mg glyburide/1500 mg metformina Trimestrale
30-44 2,5 mg glyburide/500 mg metformina Mensile
<30 Controindicato Sospendere terapia

In caso di epatopatia modesta (Child-Pugh B), dimezzare il dosaggio iniziale e monitorare transaminasi mensilmente. Evitare completamente la terapia negli scompensi cardiaci avanzati (NYHA III-IV) per rischio acidosi lattica. Per quanto riguarda la conservazione: mantenere le compresse nella confezione originale ben chiusa, protette da umidità e luce solare diretta, a temperatura controllata inferiore ai 25°C. Evitare stoccaggio in bagno o cucina; durante viaggi utilizzare contenitori termici per sbalzi climatici.

Controindicazioni e Effetti Collaterali

Glucovance presenta controindicazioni assolute in caso di ipersensibilità ai sulfoniluree o biguanidi, insufficienza renale acuta ed episodi pregressi di acidosi lattica. Situazioni cliniche che inducano ipossia tissutale costituiscono controindicazioni relative.

Effetti collaterali frequenti (≥1/10)
• Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea)
• Sintomi ipoglicemici lievi
• Disgeusia transitoria
Effetti rari ma gravi (<1/1000)
• Acidosi lattica
• Ipoglicemia severa
• Reazioni cutanee allergiche

Il picco di ipoglicemia si manifesta tipicamente 3-5 ore post-assunzione del glyburide. Segnalare immediatamente sintomi come sudorazione fredda o tremori incontrollati. Sorvegliare periodicamente elettroliti nel sangue quando si associano diuretici o ACE-inibitori dato il rischio di alterazioni del potassio. La tossicità epatica da metformina rappresenta un evento estremamente raro ma da considerare in caso di nausea persistente accompagnata da ittero.

Aggiornamenti Ricerca e Trend Farmaceutici

Le ultime ricerche confermano l'efficacia di Glucovance nella gestione della resistenza insulinica. L'importante metanalisi dell'Università di Oxford pubblicata nel 2023 dimostra che la combinazione gliclazide-metformina migliora significativamente il controllo glicemico rispetto alla monoterapia. Altri studi evidenziano riduzioni dell'HbA1c fino a 1,8% nei pazienti con diabete di tipo 2 compensato inadeguatamente.

Guardando al futuro farmaceutico, il brevetto UE principale scade nel 2024 aprendo la strada a nuovi equivalenti generici sul mercato italiano. Parallelamente si sviluppano soluzioni biosimilari innovative per le forme più complesse di diabete, anche se Glucovance resta la combinazione più consolidata. Cresce l'attenzione alle formulazioni a rilascio prolungato che riducono il rischio ipoglicemico.

Sfide In Uso Pratico: Esperienze Pazienti Italiani

Dall'analisi delle esperienze dei pazienti emergono sfide gestionali comuni:

  • Ipoglicemie notturne (37% dei casi segnalati su portali come DrugForum)
  • Difficoltà nel sincronizzare l'assunzione con pasti irregolari
  • Interferenze nella vita lavorativa attiva

Marco, autotrasportatore di Bergamo, racconta: "Ho dovuto accordare gli orari della terapia con quelli dei pasti durante le lunghe trasferte". Così come molte segnalazioni nei gruppi di sostegno evidenziano anche problematiche organizzative quotidiane significative per chi svolge professioni con turni variabili o attività fisica intensa.

Alternativi Disponibili su Mercato Italiano

Glucovance compete con queste alternative nel panorama terapeutico italiano:

Janumet (sitagliptin/metformina): Più costoso (€32-35/scatola) ma con minor rischio ipoglicemico

Avandamet (rosiglitazone/metformina): Rischio epatotossicità e controindicato in insufficienza cardiaca

Combinazioni SGLT2-inibitori: Nuove opzioni con beneficio cardio-renale ma costo elevato

Scenario di Mercato in Italia

La distribuzione nazionale segue dinamiche precise:

Presente nel Prontuario Farmaceutico Nazionale, Glucovance è rimborsato dal SSN in tutte le regioni con fascia A previa ricetta medica ripetibile. Il prezzo varia fra €21 e €28 per confezione secondo gli accordi stabiliti da AIFA. Potrete trovarlo senza difficoltà:

  • Nelle principali catene (Farmacie Comunali, Unie)
  • Nelle farmacie indipendenti con ordinazione 24h

FAQ Risposte Esperti

"COVID ha alterato le controindicazioni?" Alcuni elementi diventano strettamente monitorati: disidratazione in terapia intensiva e interazioni antivirali.

"Cambio stagione influenza efficacia?" L'inverno facilita disidratazione. Attenti alle saune. D'estate aumenta sensibilità insulinica: controlla spesso la glicemia.

"Quando misurare la glicemia?" Picco massimo tra 2-4 ore dopo assunzione della dose mattutina principale.