Xalatan 0.005%

Xalatan 0.005%

Dosaggio
2,5ml
Pacchetto
5 bottle 3 bottle 1 bottle
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare Xalatan 0.005% senza prescrizione medica, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Xalatan 0.005% è indicato per glaucoma ad angolo aperto e ipertensione oculare. Agisce come analogo delle prostaglandine, riducendo la pressione intraoculare aumentando il deflusso dell’umor acqueo.
  • La dose abituale è 1 goccia nell’occhio interessato alla concentrazione 0.005% una volta al giorno, preferibilmente la sera.
  • La forma di somministrazione è soluzione oftalmica (collirio).
  • L’effetto inizia entro 3–4 ore dalla somministrazione.
  • La durata dell’azione è di circa 24 ore.
  • Non sono note interazioni significative con l’alcol; non sono necessarie particolari precauzioni.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono iperpigmentazione dell’iride, crescita anomala delle ciglia, scurimento della pelle perioculare, bruciore oculare e visione offuscata.
  • Vorresti provare Xalatan 0.005% senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Xalatan 0.005%

Principio Attivo e Caratteristiche Base di Xalatan

Nome INN Latanoprost
Marchi commerciali Xalatan (Viatris), Monoprost (Théa)
Codice ATC S01EE01
Concentrazione 0,005% (0,05 mg/ml)
Forme disponibili Flacone multidose (2,5ml/5ml) o monodose preservante-free
Status Italia Farmaco Rx autorizzato AIFA

Xalatan contiene il principio attivo latanoprost, classificato farmacologicamente come analogo delle prostaglandine. Questo collirio si utilizza principalmente nella terapia del glaucoma ad angolo aperto e si presenta come soluzione oftalmica alla concentrazione standard dello 0,005%. Richiede sempre prescrizione medica in Italia.

Modalità d'Azione e Assorbimento

Il meccanismo di Xalatan si basa sulla capacità del latanoprost di aumentare il drenaggio dell'umor acqueo attraverso la via uveosclerale. Questo processo riduce efficacemente la pressione intraoculare (IOP), con il picco d'effetto che si verifica tra le 8 e le 12 ore dall'applicazione. Dopo l'instillazione, il principio attivo viene convertito nella sua forma attiva a livello corneale e successivamente eliminato per via renale.

È importante rispettare un intervallo di almeno 15 minuti tra l'applicazione di Xalatan e altri colliri per evitare interazioni. Studi clinici non hanno evidenziato effetti significativi legati al consumo di alcol durante la terapia.

Indicazioni Principali e Trattamenti Correlati

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) approva Xalatan per il trattamento del glaucoma ad angolo aperto e dell'ipertensione oculare. In ambito clinico, questo farmaco rappresenta una scelta terapeutica di prima linea grazie alla sua efficacia nel controllo della pressione oculare a lungo termine.

Esistono situazioni particolari che richiedono cautela. L'uso in gravidanza è controindicato, mentre durante l'allattamento va valutato il rapporto rischi-benefici con lo specialista. In casi selezionati di glaucoma pediatrico, potrebbe essere impiegato off-label sotto stretto monitoraggio oculistico.

Dosaggio Corretto e Modalità di Somministrazione

La posologia standard prevede l'applicazione di 1 goccia di Xalatan 0,005% nell'occhio interessato, preferibilmente alla sera. Questa tempistica sfrutta il ritmo circadiano naturale della pressione oculare. Non sono generalmente necessari aggiustamenti per gli anziani, mentre pazienti con insufficienza epatica o renale richiedono attenzione.

  • Prima dell'uso: agitare delicatamente il flacone
  • Conservazione: dopo apertura mantenere a temperatura inferiore a 25°C
  • Durata: utilizzare entro 6 settimane dall'apertura

In caso di dimenticanza, applicare la dose non appena possibile, ma mai raddoppiare se vicini alla somministrazione successiva.

Controindicazioni ed Effetti Indesiderati

L'ipersensibilità al latanoprost e la cheratite erpetica attiva rappresentano controindicazioni assolute per Xalatan. Tra gli effetti collaterali più attesi si segnalano cambiamenti pigmentari sull'iride (15-30% dei casi) e irritazioni oculari transitorie come bruciore o arrossamento.

Particolare attenzione va posta nei pazienti afachici o pseudofachici con rottura della capsula posteriore, dove esiste un rischio potenziale di sviluppare edema maculare. L'Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda controlli periodici della vista durante terapie prolungate.

Esperienze dei Pazienti in Italia

Le testimonianze degli utilizzatori di Xalatan 0.005% in Italia rivelano pattern ricorrenti che aiutano a comprendere l'esperienza reale con il farmaco. Su portali specializzati come Farmaci.it e forum dedicati al glaucoma, circa il 70% degli utenti segnala un controllo efficace dell'IOP dopo 4-6 settimane di utilizzo regolare. Emergono però sfide pratiche: molti pazienti riferiscono difficoltà nell'applicazione serale, problema spesso risolto impostando promemoria telefonici.

Circa il 20% degli utilizzatori segnala effetti temporanei come bruciore oculare transitorio subito dopo l'instillazione, sintomo che tende a diminuire dopo i primi giorni di terapia. Diverse discussioni evidenziano l'importanza della costanza nell'applicazione - sospensioni improvvise possono compromettere l'efficacia terapeutica. Si nota inoltre una crescente preferenza per le formulazioni preservative-free tra chi manifesta sensibilità ai conservanti.

Confronto con Alternative Terapeutiche

Farmaco Efficacia IOP Costo (confezione) Note particolari
Xalatan® Riduzione del 28% €18 Possibile cambiamento pigmentazione iridea
Travoprost Riduzione del 30% €20 Minor frequenza di irritazione locale
Bimatoprost Riduzione del 32% €22 Effetto indesiderato di crescita ciglia

Nella gestione dell'ipertensione oculare, la scelta tra latanoprost e altri analoghi delle prostaglandine dipende da fattori clinici ed economici. Sebbene Xalatan presenti un costo leggermente inferiore rispetto al Travoprost, quest'ultimo mostra in alcuni studi un lieve vantaggio sia in termini di tollerabilità che di abbassamento pressorio.

Il Bimatoprost dimostra la massima efficacia ipotensiva ma comporta maggiori effetti collaterali estetici e un costo più elevato. Considerando il trattamento cronico, molti specialisti iniziano la terapia con latanoprost, riservando gli altri principi attivi ai casi con risposta insufficiente o problemi di tollerabilità.

Mercato Italiano e Disponibilità

In Italia Xalatan 0.005% è disponibile presso la quasi totalità delle farmacie fisiche, con distribuzione garantita dalle principali catene (HelpNet, Catena Farmacisti). La variante preservative-free è presente nel sistema sanitario per pazienti con documentata sensibilità ai conservanti.

Le opzioni di acquisto includono:

  • Farmacie tradizionali
  • Farmacie ospedaliere
  • Farmacie autorizzate online

Il prezzo medio per il flaconcino da 2.5 ml oscilla tra €18 e €22. Tutte le confezioni rispettano le normative AIFA con flaconi in vetro ambrato dotati di contagocce integratore. La ricetta medica obbligatoria consente comunque la rimborsabilità totale o parziale attraverso il SSN secondo i criteri stabiliti.

Ricerche Recenti e Novità

Le nuove evidenze scientifiche focalizzano l'attenzione sulle formulazioni preservative-free, in particolare Monoprost® (latanoprost senza conservanti). Studi multicentrici italiani del 2023 hanno dimostrato significativi vantaggi in termini di tollerabilità oculare rispetto alla formulazione tradizionale, soprattutto nel trattamento prolungato.

A seguito della scadenza dei brevetti europei, sono disponibili sul mercato italiano almeno 7 equivalenti generici del principio attivo latanoprost, tutti sottoposti ai rigorosi controlli di bioequivalenza disposti da AIFA. Si segnalano inoltre ricerche pilota sulla combinazione di latanoprost con betabloccanti in formulazioni fisse, anche se tali terapie non hanno ancora ottenuto l'approvazione europea.

Sono in corso nuovi studi di comparazione tra latanoprost e agenti antiglaucoma della nuova generazione come Netarsudil, che agisce con meccanismo d'azione alternativo. L'analisi dei dati clinici conferma comunque la validità di Xalatan come terapia di prima linea.

FAQ: Domande Comuni su Xalatan 0.005%

Gli utenti pongono domande concrete sul trattamento con Xalatan 0.005%. Ecco le risposte alle preoccupazioni più frequenti:

  • Posso guidare dopo l'applicazione? Sì, attendendo 15-20 minuti per evitare annebbiamento visivo temporaneo.
  • Cosa fare se salto una dose? Applicare subito se ci si ricorda entro poche ore, altrimenti saltare la dose senza raddoppiarla il giorno successivo.
  • Xalatan è mutuabile per diabetici? Sì, con nota AIFA 79 per pazienti con glaucoma e comorbilità come diabete e ipertensione.
  • Come gestire la sensazione di occhio secco? Utilizzare lacrime artificiali preservative-free 30 minuti prima o dopo Xalatan.
  • Si può usare con lenti a contatto? Rimuovere le lenti prima dell'applicazione e reinserirle dopo 15 minuti.
  • È normale il cambiamento del colore degli occhi? Sì, l'oscuramento progressivo dell'iride colpisce il 25% degli utilizzatori come effetto reversibile alla sospensione.

Linee Guida Complete per l'Uso Corretto

Ecco le procedure per ottimizzare efficacia e sicurezza del collirio Xalatan 0.005%:

Area Indicazione
Applicazione Lavarsi le mani – Tirare la palpebra inferiore – Instillare 1 goccia nel sacco lacrimale – Mantenere chiuso l'occhio per 2 minuti premendo l'angolo interno
Precauzioni Evitare l'esposizione solare prolungata – Sospendere immediatamente se insorge irritazione severa
Conservazione Frigorifero prima della prima apertura – A temperatura ambiente (sotto i 25°C) dopo l'apertura – Rispettare le 6 settimane massime d'utilizzo
Errori da evitare Toccare con il contagocce occhi o superfici – Utilizzare flaconi danneggiati – Applicare quantità superiori alla dose raccomandata

Per la conservazione corretta ricordarsi: Una volta aperto il flacone si conserva a temperatura ambiente ma protetto dalla luce solare. Seguire sempre le istruzioni del produttore presenti nel bugiardino. In caso di dubbi rivolgersi al medico o in farmacia per verificare ogni specifica situazione.

Prodotti visti di recente