Wellbutrin

Wellbutrin
- Nella nostra farmacia, puoi acquistare Wellbutrin solo con prescrizione medica. Consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezione discreta e anonima.
- Wellbutrin è indicato per il trattamento della depressione maggiore, disturbo affettivo stagionale e cessazione del fumo. Agisce inibendo la ricaptazione di dopamina e noradrenalina.
- La dose abituale per depressione è da 150 a 300 mg al giorno (per adulti), aumentabili gradualmente sotto controllo medico.
- Forma di somministrazione: compresse a rilascio immediato (IR), prolungato (SR) o modificato (XL/XR).
- L’effetto antidepressivo inizia entro 2–4 settimane, mentre gli effetti attivanti possono manifestarsi già dopo qualche giorno.
- La durata dipende dalla formulazione: 24 ore per XL/XR, 12 ore per SR, 4–6 ore per IR.
- Divieto assoluto di alcol: aumenta il rischio di convulsioni e riduce l’efficacia.
- Effetti collaterali più comuni: secchezza delle fauci, nausea, insonnia, vertigini, mal di testa e agitazione.
- Vorresti provare Wellbutrin senza prescrizione medica?
Wellbutrin
Basic Wellbutrin Information
Categoria | Dettagli |
---|---|
Nome Internazionale (INN) | Bupropione |
Nomi commerciali in Italia | Wellbutrin, Zyban, Wellbutrin XL |
Codice ATC | N06AX12 (antidepressivo atipico) |
Forme farmaceutiche | Compresse a rilascio prolungato (XL/XR): 150mg e 300mg |
Azienda produttrice | GlaxoSmithKline e produttori di equivalenti |
Stato registrazione (AIFA) | Approvato e disponibile in Italia |
Prescrizione | Richiede ricetta medica obbligatoria (Rx) |
Il bupropione, chiamato commercialmente Wellbutrin o Zyban, appartiene alla classe degli antidepressivi atipici. Agisce principalmente modulando la dopamina e la noradrenalina, con una struttura chimica diversa rispetto agli SSRI. Funziona ripristinando l'equilibrio di questi neurotrasmettitori nel cervello. La formulazione a rilascio prolungato (XL) permette un'assunzione una volta al giorno, migliorando l'aderenza terapeutica. Tutte le versioni sono strettamente su prescrizione medica. La banca dati AIFA offre la scheda tecnica completa per ulteriori dettagli regolatori.
Dosaggi Standard Per Condizione Clinica
Indicazione | Dosaggio Iniziale | Dosaggio Massimo | Note |
---|---|---|---|
Depressione maggiore | 150mg una volta al giorno (XL) | 300mg | Non superare i 400mg/giorno per formulazioni IR |
Cessazione del fumo (Zyban) | 150mg/giorno per 3 giorni | 150mg due volte al giorno | Trattamento di 7-12 settimane |
Disturbo affettivo stagionale | 150mg/giorno | 300mg | Iniziare in autunno prima dei sintomi |
Le regolazioni posologiche richiedono cautela in specifiche popolazioni:
- Anziani: iniziare con 75-100mg al giorno e monitorare effetti collaterali
- Disfunzione epatica moderata: ridurre frequenza di somministrazione
- Insufficienza renale grave: evitare dosi superiori a 150mg al giorno
L'uso pediatrico non è raccomandato a causa di rischi non completamente valutati. Se si dimentica una dose, saltarla se vicina alla successiva: raddoppiare aumenta il pericolo di convulsioni. La terapia antidepressiva richiede tipicamente 6-12 mesi dopo la stabilizzazione dei sintomi, mentre per lo smoking cessation bastano 2-3 mesi.
Controindicazioni Assolute E Relative
Situazioni che vietano completamente l'uso: storia di epilessia o episodi convulsivi, bulimia o anoressia nervosa attive, trattamento con IMAO negli ultimi 14 giorni. Anche l'ipersensibilità al principio attivo e l'astinenza da alcol o sedativi rappresentano divieti assoluti. Queste condizioni aumentano significativamente i rischi critici legati al farmaco.
Scenari che richiedono valutazione attenta: lesioni cerebrali pregresse, ipertensione non controllata, diabete, dipendenze pregresse e patologie epatiche/renali. L'impiego contemporaneo di farmaci psicotropi (antipsicotici, antidepressivi triciclici) o corticosteroidi aumenta la vulnerabilità agli effetti collaterali. In gravidanza si utilizza solo se i benefici superano i potenziali pericoli.
Effetti Collaterali Frequenti E Segnali Di Allarme
Gli effetti indesiderati più segnalati includono: bocca secca, episodi di nausea transitoria, difficoltà ad addormentarsi e leggere vertigini. Questi tendono a ridursi dopo 1-2 settimane. Cefalea e stipsi sono altre reazioni comuni mentre sudorazione intensa o alterazioni del peso risultano meno frequenti. Sintomi potenzialmente più impattanti come tachicardia, tremori fini o irrequietezza motoria necessitano monitoraggio clinico.
Situazioni che richiedono intervento medico urgente: convulsioni, allucinazioni visive/auditive, dolori toracici importanti. Anche eruzioni cutanee gravi con febbre o segni di reazione allergica richiedono sospensione immediata del farmaco. Casistiche internazionali evidenziano un basso rischio di ideazione suicidaria nei giovani adulti, specie nelle fasi iniziali di trattamento. Ogni deterioramento psicologico improvviso va segnalato tempestivamente allo psichiatra curante.
Cos'è il Wellbutrin e come funziona
Il Wellbutrin contiene bupropione, un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori del reuptake di noradrenalina e dopamina. Differisce dagli antidepressivi tradizionali perché non agisce sulla serotonina, risultando particolarmente utile per pazienti che non tollerano altri trattamenti. Questo meccanismo contribuisce a migliorare l'umore senza provocare effetti tipici degli SSRI come aumento di peso o problemi sessuali.
Indicazioni terapeutiche approvate in Italia
Il Wellbutrin è autorizzato per specifiche condizioni mediche valutate dall'Agenzia Italiana del Farmaco:
- Gestione della depressione maggiore
- Sostegno alla disassuefazione dal tabacco
- Mitigazione del disturbo affettivo stagionale
Talvolta viene prescritto off-label per forme complesse di disturbo da deficit di attenzione o come rinforzo ad altri antidepressivi.
Modalità d'uso e posologia
Il Wellbutrin è disponibile in italiano in compresse a rilascio prolungato (SR) o modificato (XL), con formulazioni progettate per mantenere concentrazioni stabili nel tempo.
Schema posologico consigliato:
Indicazione | Dosaggio iniziale | Dosaggio mantenimento |
---|---|---|
Episodi depressivi | 150mg al mattino | 300mg giornalieri dopo 4 giorni |
Cessazione tabagica | 150mg al dì (3 giorni) | 150mg due volte/die |
Necessita aggiustamenti per persone con compromissione epatica o seniores. Evitare brusche interruzioni della terapia per prevenire effetti rebound.
Reazioni avverse frequenti
Benché generalmente ben tollerato, questo farmaco può generare manifestazioni indesiderate:
- Sintomi gastrointestinali: nausea secca, disturbi digestivi
- Effetti neurologici: cefalea di tipo tensivo, capogiri mattutini
- Disturbi del sonno: difficoltà di addormentamento
Meno comunemente può verificarsi aumento pressorio o fenomeni irritabili.
Controindicazioni assolute e interdazioni
Categorie di persone che non dovrebbero impiegare questa terapia:
- Soggetti con storia clinica di crisi epilettiche
- Pazienti in cura con farmaci IMAO recentemente sospesi
- Individui con diagnosi attiva di disturbi alimentari di tipo anoressico-bulimico
Asta evitare contemporaneità con sostanze alcoliche o preparati sedativi. Fondamentale riferire eventuali terapie concomitanti allo specialista curante.
Alternative terapeutiche disponibili
In caso di mancata tolleranza a questa molecola, esistono soluzioni farmacologiche equivalenti:
- SSRI come sertralina: ideali per depressione associata a stati ansiosi
- Vareniclina: approccio differenziato per smettere di fumare
- Combinazioni farmacologiche: associazioni con naltrexone per problemi di peso
La selezione dipende dal profilo del paziente e dalla risposta soggettiva.
Domande frequenti sul trattamento
Qual è il miglior momento per assumere le compresse?
Si consiglia l'assunzione mattutina per evitare interferenze con il ciclo sonno-veglia.
Il trattamento causa aumento ponderale?
Tendenzialmente neutro rispetto al peso, talvolta può indurre lieve calo ponderale.
Possono verificarsi sintomi di astinenza?
Interrompere progressivamente riducendo la posologia gradatamente per tre settimane.
E’ possibile impiegarlo durante il periodo gestazionale?
Valutare rapporto rischio-beneficio con consulenza ostetrica specialistica.
Accorgimenti pratici per l'utilizzo
Segnalare immediatamente al medico sintomi come palpitazioni importanti o comportamento inusuale. Programmare monitoraggi pressori regolari durante il ciclo terapeutico.
Conservare la confezione integrale originale in ambiente fresco e protetto dalle sorgenti luminose.
Informazioni su Wellbutrin: Tutto ciò che devi sapere
Che cos'è il Wellbutrin?
Il Wellbutrin è un farmaco antidepressivo con il principio attivo bupropione, classificato tra gli antidepressivi atipici. A differenza dei comuni SSRI, agisce modulando principalmente i neurotrasmettitori noradrenalina e dopamina. Questo meccanismo d'azione unico lo rende particolarmente utile in pazienti che lamentano effetti collaterali come aumento di peso o calo della libido con altri antidepressivi.
Meccanismo d'azione speciale
La particolarità del Wellbutrin risiede nella sua capacità di inibire selettivamente la ricaptazione della norepinefrina e della dopamina, senza agire significativamente sui recettori della serotonina. Questo profilo neurochimico lo rende:
- Meno soggetto a causare aumento di peso rispetto ad altri antidepressivi
- Potenzialmente efficace per migliorare sintomi come la fatica cognitiva
- Eleggibile come trattamento aggiuntivo quando altri antidepressivi risultano parzialmente efficaci
Formulazioni disponibili
In Italia e altri paesi europei, Wellbutrin si trova principalmente in formulazione a rilascio prolungato (XL). Le differenze internazionali includono:
- Stati Uniti: formulazioni IR (immediate release), SR (sustained release) e XL/XR (extended release)
- Regno Unito: disponibile come Zyban per la cessazione del fumo
Confezionamento e dosaggi
In Italia, Wellbutrin XL è distribuito in compresse filmate da 150 mg. Le confezioni standard contengono blister divisi per dosaggi giornalieri. Il dosaggio tipico parte da 150 mg una volta al giorno, con possibile incremento a 300 mg dopo valutazione medica.
Registrazioni autorizzative
Wellbutrin possiede tutte le autorizzazioni europee necessarie, inclusa l'approvazione AIFA per l'Italia. È classificato come farmaco soggetto a prescrizione medica limitativa, dispensabile solo con ricetta non ripetibile.
Controindicazioni principali
L'assunzione è controindicata in caso di disturbi convulsivi attivi o pregressi, bulimia nervosa o trattamento concomitante con inibitori delle MAO. Altri casi includono:
- In fase di sospensione improvvisa da alcol o benzodiazepine
- Pazienti con cirrosi epatica grave
- Allergie note al principio attivo o componenti del farmaco
Effetti collaterali comuni
Tra gli effetti più frequenti si osservano bocca secca, cefalea temporanea, modifiche dell'appetito e insonzia transitoria. Solitamente questi sintomi si attenuano nelle prime settimane di trattamento.
Interazioni farmacologiche
Sono note interazioni cliniche significative con:
- Antidepressivi triciclici
- Farmaci antiepilettici
- Corticosteroidi sistemici
- Sostanze dopaminergiche
Gestione dose dimenticata
In caso di dimenticanza, evitare di raddoppiare le dosi consecutive. Se ci si ricorda entro poche ore dalla dose programmata, assumere normalmente. Dopo intervalli maggiori, saltare la dose e proseguire col successivo orario previsto.
Gestione sovradosaggio
Sintomi di sovradosaggio includono tachicardia marcata, confusione mentale e potenziali crisi convulsive. In tali situazioni è essenziale:
- Richiedere immediato soccorso medico
- Non indurre il vomito
- Monitorare parametri vitali
Alternative farmacologiche
Quando Wellbutrin non è tollerato o controindicato, si valutano alternative come venlafaxina, duloxetina o mirtazapina. La scelta dipende dal profilo sintomatologico e dagli effetti collaterali attesi.