Uniphyl Cr

Uniphyl Cr
- Nel nostro laboratorio, puoi acquistare Uniphyl Cr senza prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezione discreta e anonima.
- Uniphyl Cr viene utilizzato per il trattamento dell’asma cronico e della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Agisce rilassando la muscolatura bronchiale mediante inibizione della fosfodiesterasi, facilitando la respirazione.
- Il dosaggio abituale è di 300-600 mg una volta al giorno, adatto alle condizioni del paziente.
- La forma di somministrazione è una compressa a rilascio prolungato (compresse CR).
- L’inizio dell’effetto si verifica entro 1-2 ore dall’assunzione.
- La durata dell’azione è fino a 24 ore, permettendo una somministrazione giornaliera unica.
- Evita il consumo di alcol poiché può aumentare gli effetti collaterali.
- Gli effetti indesiderati più comuni sono nausea, vomito, mal di testa e insonnia.
- Vorresti provare Uniphyl Cr senza prescrizione medica?
Uniphyl Cr
Informazioni Base Su Uniphyl Cr
Nome Internazionale (INN) | Teofillina |
---|---|
Marchi disponibili in Italia | Uniphyl Cr, Theolair |
Codice ATC | R03DA04 |
Dosaggi disponibili | Compresse a rilascio prolungato (100mg, 200mg, 300mg, 400mg) |
Produttori principali | Medicis per UE e farmaci generici europei |
Status autorizzativo in Italia | Prescrizione medica obbligatoria (Rx) - EMA/AIFA |
Uniphyl Cr appartiene alla famiglia farmacoterapeutica dei broncodilatatori e rientra tra i farmaci dispensabili esclusivamente con prescrizione medica in Italia. Il principio attivo è la teofillina, una metilxantina con formula chimica C7H8N4O2. Le varie formulazioni nelle farmacie italiane comprendono:
- Uniphyl Cr: specialità medicinale a rilascio prolungato
- Theolair: equivalente generico europeo
- Opzioni generiche sotto diversi nomi commerciali
Le compresse devono essere mantenute integre senza frantumazione per garantire il corretto rilascio graduale del principio attivo. La presenza di questo farmaco nello scaffale della farmacia è soggetta alle normative sul monitoraggio antifrode, con targhetta bianca recante la dicitura "Prescrizione medica ripetibile" secondo il D.M. 11/2010.
Come Agisce Uniphyl Cr
Due meccanismi sono alla base dell'azione broncodilatatrice della teofillina: inibizione della fosfodiesterasi con conseguente aumento dell'AMP ciclico e blocco dei recettori dell'adenosina A1 e A2 a livello polmonare. Questi processi biochimici determinano il rilassamento della muscolatura bronchiale e riducono la risposta infiammatoria. Dopo assunzione, si registra:
Parametro | Caratteristiche |
---|---|
Assorbimento | Rilascio prolungato 12-24 ore |
Picco plasmatico | 6-10 ore dopo somministrazione |
Metabolismo | Epatico (isoenzima CYP1A2) |
Eliminazione | Renale (10% immodificato) |
Attenzione alle combinazioni pericolose: antibiotici come eritromicina, caffeina e prodotti erboristici contenenti guaranà modificano significativamente i livelli ematici. L'alcol incrementa invece il rischio di effetti avversi gastrointestinali ed altera i processi di trasformazione epatica.
Indicazioni Ed Utilizzi Approvati
L'Agenzia Italiana del Farmaco autorizza Uniphyl Cr specificamente per la gestione di due condizioni respiratorie: asma bronchiale cronico e BPCO in fase di mantenimento. L'utilizzo avviene quando altri broncodilatatori risultati insufficienti o mal tollerati. Questo farmaco è inserito nei percorsi terapeutici regionali come opzione di secondo livello per patologie ostruttive documentate.
Esistono contesti d'uso definiti off-label: il trattamento dell'apnea neonatale negli asfittici è limitato a casi selezionati poiché sostituito dall'ampia disponibilità di superiori terapie italiane. Specifiche avvertenze riguardano:
- Gravidanza: valutazione rigorosa rischi/benefici (categoria C)
- Pazienti >65 anni: monitoraggio cardio-respiratorio consolidato
- Pediatria (>1 anno): misurazioni periodiche livelli ematici
Situazioni patologiche come crisi epilettiche, ulcera peptica non stabilizzata o gravi cardiopatie controindicano questo farmaco secondo le linee guida nazionali BPCO aggiornate 2023 pubblicate sul sito ufficiale della Società Italiana di Pneumologia.
Schemi Di Dosaggio Standard
Il posologismo nella popolazione adulta si basa sulla gravità del quadro clinico e dei valori spirometrici, con una gamma terapeutica tra 300-600 mg giornalieri. La modalità principale prevede una singola compressa al mattino di Uniphyl Cr da 400 mg a stomaco vuoto per ottimizzare la biodisponibilità. Fondamentale l'assunzione con abbondante acqua senza mai frantumare o masticare le compresse.
Popolazione | Dosaggio giornaliero iniziale | Note aggiuntive |
---|---|---|
Adulti | 400 mg 1 volta/die | A digiuno |
Anziani (>70 anni) | 200 mg 1 volta/die | Monitoraggio ematico obbligatorio |
Adolescenti 12-18 anni | 200-300 mg 1 volta/die | Basato su peso corporeo |
La temperatura di conservazione ideale delle compresse rimane tra 15-30°C in luogo privo di umidità. L'ambiente del bagno o cucina costituisce una scelta inadeguata. Il richiamo periodico medico ogni 3-6 mesi è essenziale per valutare i parametri ostruttivi residui con esami spirometrici standard.
Dosaggio e Aggiustamenti per Popolazioni Speciali
La terapia con Uniphyl richiede aggiustamenti specifici per alcune categorie di pazienti per garantire sicurezza ed efficacia. Negli anziani, si consiglia una dose iniziale ridotta di 200-300 mg al giorno, poiché il metabolismo rallenta fisiologicamente. Per i pazienti con compromissione epatica, la dose va diminuita del 25-50%, accompagnata da monitoraggio dei livelli plasmatici per scongiurare accumuli tossici.
Nei bambini, il calcolo è basato sul peso corporeo: generalmente 10-13 mg per kg di peso al giorno. L'insufficienza renale solitamente non richiede modifiche significative del dosaggio, ma è fondamentale osservare attentamente la comparsa di effetti indesiderati. Questi accorgimenti personalizzati prevengono reazioni avverse e massimizzano i benefici della teofillina in contesti clinici complessi.
Sicurezza e Avvertenze - Controindicazioni
L'uso di Uniphyl è vietato in presenza di ipersensibilità alla teofillina, infarto miocardico recente o epilessia non controllata. Situazioni cliniche come cardiopatie, ipertiroidismo o ulcere gastriche attive richiedono estrema cautela: il farmaco può aggravare questi stati. Durante gravidanza e allattamento, Uniphyl è classificato in categoria C dalle autorità statunitensi, indicando che l'impiego è giustificato solo se i benefici superano i potenziali rischi per il feto o neonato.
Altre condizioni che necessitano valutazione approfondita includono:
- Sepsi in corso con insufficienza multiorgano
- Gravi aritmie cardiache preesistenti
- Fumo di sigaretta (accelera il metabolismo del farmaco)
Effetti Avversi e Monitoraggio
Gli effetti collaterali più frequenti di Uniphyl (>1% dei casi) includono nausea persistente, insonnia e tachicardia. Reazioni meno comuni ma potenzialmente letali comprendono convulsioni e aritmie gravi, spesso correlate a livelli ematici superiori a 20 mcg/mL. Il monitoraggio terapeutico dei livelli plasmatici (intervallo target: 8-20 mcg/mL) è quindi fondamentale, specie all'inizio della terapia o dopo modifiche posologiche. Sintomi come tremori, vomito incoercibile o palpitazioni intense richiedono controllo ematico immediato.
L'overdose è un'emergenza medica: può provocare ipotensione, alterazioni elettrolitiche e danni neurologici permanenti. Campanelli d'allarme come tachicardia estrema (>120 bpm) o confusione mentale necessitano intervento urgente in Pronto Soccorso.
Esperienze dei Pazienti
Nei forum italiani come FarmaciaItalia o Pazienti.it, molti utenti con BPCO riportano una riduzione della dispnea notturna e degli episodi di riacutizzazione grazie a Uniphyl. "Prima mi svegliavo ogni notte soffocando, ora dormo 6 ore continuative", condivide un utente di 68 anni. Tuttavia, è cospicua la segnalazione di effetti gastrointestinali: "La nausea nei primi giorni è stata invalidante, ho quasi sospeso", lamenta un'altra paziente.
Il tasso di aderenza alla terapia è stimato tra il 65-70%, penalizzato da schemi posologici complessi. "Dimentico spesso la dose serale perché la confondo con altri farmaci", scrive un utente su MyPersonalTrainer. Diverse testimonianze sottolineano l'importanza di promemoria tramite app o dispensatori settimanali per ottimizzare l'assunzione giornaliera.
Alternative e Confronto
Quando si valutano farmaci per asma e BPCO, Uniphyl Cr (teofillina) spesso rappresenta un'opzione terapeutica di terza scelta rispetto a soluzioni più moderne. Confrontandolo con altri broncodilatatori:
Farmaco | Efficacia | Prezzo Italia (30 compresse) | Disponibilità |
---|---|---|---|
Beta-agonisti inalatori (es. Salbutamolo) | Effetto rapido, meno effetti sistemici | €8-18 | Ampia disponibilità |
Aminofillina | Simile efficacia ma tollerabilità inferiore | €10-22 | Limitata |
Uniphyl Cr (teofillina) | Broncodilatazione prolungata | €15-30 | Farmacie e online autorizzati |
I medici preferiscono iniziare con beta-agonisti o corticosteroidi inalatori, riservando Uniphyl Cr a casi specifici per diversi motivi:
- Richiede monitoraggio ematico regolare
- Presenta più interazioni farmacologiche
- Profilo di effetti collaterali più ampio
Panorama Mercato in Italia
Uniphyl Cr resta disponibile in Italia tramite canali specifici con caratteristiche definite:
Disponibilità: Esclusivamente con prescrizione medica in farmacia fisica e siti online certificati AIFA, come Farmacie Comunali e e-pharmacy controllate.
Prezzo: Fluttua tra €15-30 per 30 compresse, variando in base al dosaggio (200mg, 300mg, 400mg). Gli equivalenti generici tendono costare il 20-30% in meno.
Confezioni: Blister da 10-30 compresse a rilascio prolungato. La forma Cr non deve mai essere spezzata o masticata per non alterare l'assorbimento.
L'acquisto in farmacie fisiche garantisce consulenza immediata, mentre l'opzione online richiede verifica certificazioni AIFA.
Ricerche e Prospettive
Le recenti indagini cliniche sulla teofillina aprono scenari interessanti per il suo utilizzo futuro:
Ricerca attuale (2022-2024): Studi su pazienti con BPCO severa valutano combinazioni teofillina-corticosteroidi per migliorare risultati, specialmente quando vi è resistenza parziale agli inalatori.
Generici: Presenti sul mercato dal 2010, i farmaci equivalenti hanno aumentato l'accessibilità economica. Nessuna estensione del brevetto in UE è prevista dopo il 2025.
Nuove applicazioni: Ricerche preliminari analizzano il farmaco per gestire la sindrome da apnea centrale del sonno, sfruttando l'azione stimolante sul sistema nervoso centrale.
Nonostante non rappresenti più una terapia di prima linea, questi sviluppi mostrano margine per applicazioni di nicchia.
Linee Guida per Uso Corretto
L'efficacia di Uniphyl Cr dipende da una rigorosa tecnica di assunzione, mentre alcuni errori incrementano i rischi.
Momento e modalità: Assumere sempre allo stesso orario con acqua, preferibilmente a stomaco vuoto per ottimizzare l'assorbimento.
Evitare assolutamente:
- Alcolici (aumentano tossicità epatica)
- Alimenti grassi (alterano concentrazioni plasmatiche)
- Interazioni con eritromicina o cimetidina
Errori frequenti: Spezzare le compresse compromette il rilascio controllato. Il corretto stoccaggio richiesta luoghi asciutti sotto i 30°C.
Tre pratiche essenziali:
- Monitorare regolarmente i livelli ematici per evitare sovradosaggio, anche senza sintomi iniziali
- Annotare orari assunzione per evitare dimenticanze
- Comunicare tempestivamente al medico effetti collaterali cardiaci o neurologici
Tenere sempre il farmaco fuori dalla portata dei bambini e riferire eventuali variazioni di stato specie epatico.