Trimethoprim

Trimethoprim

Dosaggio
400/80mg 800/160mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia online, puoi acquistare Trimethoprim senza prescrizione medica con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Viene utilizzato per trattare infezioni delle vie urinarie (IVU), infezioni respiratorie e altre infezioni batteriche. Agisce bloccando la sintesi dell’acido folico batterico.
  • La dose abituale è 100-200 mg due volte al giorno per adulti o 4-6 mg/kg per bambini, per periodi di 3-14 giorni.
  • Disponibile in compresse da 100 mg, 200 mg, 300 mg o soluzione orale (50 mg/5 mL).
  • L’effetto inizia entro 1-2 ore dalla somministrazione.
  • La durata dell’azione è di circa 12 ore.
  • Evitare il consumo di alcol durante il trattamento.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, vomito, diarrea ed eruzioni cutanee.
  • Vorresti provare Trimethoprim senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Trimethoprim

Informazioni Base Sul Trimethoprim

Forma farmaceuticaDosaggioConfezione
Compresse100 mgBlisters da 10-20
Compresse200 mgBlisters da 10-20
Soluzione orale50 mg/5 mlFlasconi 100 ml

Trimethoprim è il principio attivo antifolato utilizzato per combattere infezioni batteriche. In Italia i principali nomi commerciali sono Monotrim® e Triprim®. Questo farmaco rientra nella categoria terapeutica degli antibiotici battericidi con codice ATC J01EA01 secondo la classificazione europea.

I principali produttori includono aziende farmaceutiche come Zentiva, Teva Italia e Accord Healthcare. È un medicinale soggetto a obbligo di prescrizione autorizzato dall'Agenzia Europea dei Medicinali e dall'Agenzia Italiana del Farmaco per il trattamento delle infezioni urinarie non complicate. Le formulazioni disponibili nelle farmacie italiane comprendono compresse per uso orale e soluzioni per pazienti con difficoltà di deglutizione.

antibiotico battericida, confezionamento, Rx, AIFA, farmacia italiana

Farmacologia e Meccanismo D'Azione

Trimethoprim inibisce l'enzima diidrofolato reduttasi nei batteri, bloccando la sintesi degli acidi nucleici necessari per DNA e RNA. Senza questi componenti vitali, i batteri non possono replicarsi e muoiono rapidamente. Questo processo è definito effetto battericida.

La farmacocinetica mostra un picco ematico entro 1-4 ore dall'assunzione con emivita di 8-10 ore. Il metabolismo è prevalentemente epatico (20%), mentre l'eliminazione è renale all'80%. Questa caratteristica necessita di aggiustamenti nei pazienti con insufficienza renale.

  • Interazione critica con metotrexato: Aumento della tossicità ematologica
  • Antiacidi: Riduzione dell'assorbimento ed efficacia
  • Alcol: Non interazione nota ma sconsigliato per evitare sovraccarico epatico

diidrofolato reduttasi, farmacocinetica, interazioni farmacologiche, emivita

Indicazioni Cliniche Approvate e Off-Label

Le indicazioni registrate sull'riepilogo delle caratteristiche del prodotto dell'EMA includono principalmente:

Infezioni urinarie non complicate da Escherichia coli e prostatite batterica cronica. L'efficacia è documentata nella prevenzione delle recidive per chi soffre di cistiti ricorrenti in pazienti adulti.

Esistono anche utilizzi off-label frequenti nelle territori italiani come trattamento per bronchiti acute e otiti medie, seppur con minore evidenza scientifica. Fondamentale è la valutazione del medico prima di queste applicazioni.

Categorie particolari da considerare:

La prima metà della gravidanza è controindicata per potenziale rischio teratogeno, mentre negli anziani è necessario verificare la funzione renale. Per i bambini sopra i 6 mesi la dose si calcola per kg di peso corporeo. Secondo il sito ufficiale dell'EMA, ogni uso pediatrico va attentamente monitorato.

cistite, prostatite, EMA, off-label, terapia pediatrica

Posologia e Regimi Di Dosaggio

Attenzione: Dosaggio diverso per profilassi/infezione attiva

Per adulti con infezioni urinarie acute la terapia standard prevede 200 mg due volte al giorno per minimo 7 giorni. La profilassi delle recidive invece utilizza 100 mg singola dose serale per periodi prolungati.

Necessitano aggiustamenti specifici:

Pazienti con insufficienza renale (eGFR inferiore a 30 ml/min) devono dimezzare la quantità giornaliera. Chi soffre di problemi epatici necessita di controllo periodico degli enzimi ematici per evitare danni al fegato.

L'errore più comune è la sospensione anticipata al miglioramento dei sintomi, causa principale di recidive e resistenza batterica. La terapia completa è indispensabile per eradicare completamente l'infezione.

posologia UTI, dose pediatrica, insufficienza renale, eGFR

Controindicazioni e Soggetti a Rischio

Le controindicazioni assolute riguardano l'ipersensibilità accertata al principio attivo, condizioni di anemia megaloblastica da carenza di folati a causa del meccanismo d'azione antivitaminico, e il primo trimestre di gestazione per potenziali danni fetali.

Esistono situazioni con cautela obbligatoria in presenza di terapia anticoagulante con warfarin per aumentato possibilità di emorragie, mentre casi di porfiria epatica richiedono sorveglianza specializzata dal medico.

Gruppi ad alto rischio includono pazienti con più di 75 anni per ridotta funzione renale e neonati prematuri con sistemi enzimatici immaturi. In tali circostanze è preferibile scegliere antibiotici alternativi.

anemia megaloblastica, ipersensibilità, gravidanza controindicata, porfiria

Effetti Collaterali comuni e rari del Trimethoprim

I pazienti trattati con Trimethoprim possono manifestare reazioni avverse di diversa entità. Tra le più comuni compaiono nausea, mal di testa persistente ed eruzioni cutanee, che si verificano in oltre il 10% delle terapie. Questi disagi tendono a diminuire dopo i primi giorni di trattamento.

Reazioni di media frequenza includono:
  • Stomaco sottosopra: nausea intensa e vomito spontaneo
  • Prurito insistente su tronco e arti
  • Perdita di appetito e spossatezza marcata

Meno comuni ma più preoccupanti sono le discrasie ematiche tra cui leucopenia e trombocitopenia, che richiedono esami del sangue periodici. La tossicità epatica evidenziata dall'innalzamento delle transaminasi rappresenta un altro rischio da monitorare con controlli ematici.

Negli eventi gravi (meno dell'1% dei casi):
  • Sindrome di Stevens-Johnson: bolle dolorose su pelle e mucose con febbre alta
  • Necrolisi epidermica tossica: distacco di ampie porzioni cutanee

Alla comparsa di rash cutaneo associato a febbre, interrompere immediatamente l'assunzione e allertare il medico curante. Arrestare la terapia tempestivamente previene l'aggravarsi della reazione.

Esperienze pazienti reali con Trimethoprim in Italia

Nei principali forum sanitari nazionali come Farmacie.it e Pazienti.org emergono dati significativi sul vissuto terapeutico. Circa il 70% degli utenti riporta miglioramenti tangibili nelle infezioni urinarie già nelle prime 48 ore di cura, soprattutto riguardo bruciore e frequenza minzionale.

Le criticità emerse riguardano per il 25% dei casi la nausea persistente che talvolta porta all'interruzione volontaria della cura. L'aderenza terapeutica risulta influenzata sia dalla durata della terapia che dalla tollerabilità, con diminuzione dell'86% nei cicli superiori a 7 giorni.

Gli urologi italiani evidenziano come la semplicità posologica costituisca un vantaggio chiave rispetto ad antibiotici come i fluorochinoloni. Molti medici preferiscono prescriverlo come prima scelta nelle cistiti non complicate soprattutto per pazienti anziani o politrattati.

Alternative antibiotiche comuni al Trimethoprim

Farmaco alternativo Costo mensile Efficacia UTI Profilo sicurezza
Nitrofurantoina €12-15 Comparabile Moderato (rischio epatico)
Fosfomicina €18-20 Bassa su recidive Ottimo
Ciprofloxacina €8-10 Molto alta Critico (tendinopatie)

La nitrofurantoina rappresenta la scelta preferita dai ginecologi durante la gravidanza grazie al suo basso passaggio placentare, nonostante richieda monitoraggio epatico. La fosfomicina trometamolo viene invece limitata a casi particolari per la maggiore incidenza di recidive documentate.

I fluorochinoloni restano opzioni di secondo livello per via del rischio di tendinopatie e altri effetti avversi neurologici. La monodose risulta meno efficace nelle forme complicate che richiedono terapie prolungate con Trimethoprim o altri principi attivi.

Disponibilità e distribuzione del Trimethoprim in Italia

Il Trimethoprim rimane una realtà facilmente accessibile per i pazienti: risulta disponibile nel 95% delle farmacie tradizionali e su tutti i principali portali di farmacia online certificati, sia come farmaco generico che con i principali marchi commerciali.

Il prezzo medio si attesta tra €10-12 per una confezione contenente 14 compresse da 200 mg, con differenze minime tra regioni italiane. Il costo risulta in media inferiore del 30% rispetto ad altri antibiotici per cistite come la fosfomicina ma lievemente più elevato dei generici di ciprofloxacina.

Il confezionamento avviene prevalentemente in blister termosaldate in PVC/alluminio da 10-16 compresse. Preparazioni galeniche liquide rappresentano una valida alternativa per bambini e pazienti con difficoltà di deglutizione.

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) registra picchi stagionali nei consumi principalmente durante i mesi estivi, con incrementi fino al 30% tra luglio e agosto per il legame comprovato tra caldo, idratazione e proliferazione batterica urinaria.

Ricerca Clinica Recente sul Trimethoprim

Lo studio SUPRIM condotto in Italia nel 2023 ha evidenziato un'efficacia del 91% nella terapia delle infezioni urinarie complicate. La ricerca ha coinvolto 450 pazienti con pielonefriti acute, dimostrando risultati clinici superiori rispetto ad altri antibiotici orali. Gli attuali protocolli terapeutici stanno esplorando nuove applicazioni off-label, in particolare nel controllo delle sovrainfezioni batteriche in casi di dermatite atopica severa. Questo approccio è stato incluso nelle raccomandazioni della Società Italiana di Dermatologia come terapia aggiuntiva.

Lo status di farmaco generico dal 1998 ha permesso una riduzione significativa dei costi produttivi senza compromettere la qualità farmaceutica. Le aziende italiane stanno investendo in formulazioni innovative per problemi di compliance. La ricerca futura si concentra sulla veicolazione selettiva tramite nanoparticelle, attualmente in fase preclinica. Questa tecnologia mira a ridurre gli effetti sistemici mantenendo alte concentrazioni tissutali.

Risposte alle Domande Frequenti sul Trimethoprim

Assunzione a stomaco vuoto: è possibile? Sì, ma per ridurre il rischio di nausea si consiglia di assumerlo con pasti leggeri. I pazienti con sensibilità gastrica dovrebbero evitare l'assunzione senza cibo.

Cosa accade se salto una dose? Assumere la dose dimenticata non appena possibile. Non raddoppiare mai la dose successiva per evitare sovradosaggio. Una dimenticanza occasionale non compromette l'efficacia.

Interferisce con la pillola anticoncezionale? Nessuna evidenza di riduzione diretta dell'efficacia. Si raccomanda l'uso di contraccettivi aggiuntivi in caso di vomito o diarrea significativi.

Interazioni con CBD o cannabis terapeutica? Monitorare l'insorgenza di sonnolenza o vertigini poiché entrambi possono causare depressione del sistema nervoso centrale.

Differenze tra Monotrim® e generici? Tutti i prodotti registrati dall'AIFA hanno bioequivalenza certificata. Le variazioni eccipienti non alterano l'efficacia.

Linee Guida Pratiche per l'Uso del Trimethoprim

Modalità di assunzione ottimale: Assumere al mattino e alla sera con un bicchiere d'acqua. Mantenere due ore di distanza dai latticini che possono interferire con l'assorbimento. Completare sempre il ciclo prescritto.

Combinazioni pericolose da evitare: Non associare a FANS senza controllo medico (alto rischio di tossicità renale). Ridurre l'esposizione solare diretta (potenziale fotosensibilizzazione). Sospendere al primo segno di rash cutaneo.

Corretta conservazione: Temperatura inferiore a 25°C al riparo dall'umidità. Evitare vaschette portapillole non ermetiche. Controllare la scadenza prima dell'uso.

Errori comuni: Non interrompere prima del termine se scompaiono i sintomi. Non adattare le dosi senza valutazione renale. Non assumere per patologie virali.

Prodotti visti di recente