Trecator-SC

Trecator-SC
- Nel nostro negozio farmacia online, potete acquistare Trecator-SC senza una prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Trecator-SC è un antibiotico utilizzato per trattare la tubercolosi multiresistente (MDR-TB). Agisce inibendo la sintesi dell’acido micolico, essenziale per la parete cellulare dei batteri della tubercolosi.
- Il dosaggio abituale è di 250 mg assunti una o due volte al giorno, fino a un massimo di 500-1000 mg giornalieri sotto controllo medico.
- Si presenta sotto forma di compresse da deglutire con acqua.
- L’inizio dell’effetto terapeutico si verifica entro poche ore dall’assunzione.
- La durata d’azione è di circa 24 ore, richiedendo dosaggi giornalieri.
- Assolutamente vietato consumare alcolici durante la terapia per il rischio di tossicità epatica.
- Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, vomito, dolori addominali e alterazioni del gusto (sapore metallico).
- Vorresti provare Trecator-SC senza una prescrizione medica?
Trecator-SC
Informazioni Di Base Su Trecator-SC
Categoria | Dettagli |
---|---|
Nome Internazionale (INN) | Ethionamide |
Nomi Commerciali | Trecator-SC (Italia), Ethionamide generico (globale) |
Codice ATC | J04AD03 (antimicobatterici, tioamidi) |
Forma Farmaceutica | Compresse da 250 mg |
Produttori | Wyeth/Pfizer (UE), fornitori esteri |
Registro AIFA | Farmaco prescrivibile con ricetta obbligatoria |
Classificazione Legale | Esclusivamente Rx |
Il farmaco viene distribuito in blister protetti da luce e umidità, generalmente da 30 o 100 compresse. Nell'ambiente ospedaliero è disponibile anche in confezioni da 50 unità. La composizione delle compresse include principi attivi idrosolubili per garantire una corretta biodisponibilità.
Farmacologia E Meccanismo D'azione
Trecator-SC agisce attraverso l'inibizione irreversibile della sintesi degli acidi micolici nella parete cellulare di Mycobacterium tuberculosis. Questo processo rende impossibile la replicazione batterica senza danneggiare direttamente le cellule umane.
- Assorbimento: Rapido ma incompleto a livello intestinale (circa 80%)
- Metabolismo: Avviene principalmente nel fegato tramite solfatazione
- Eliminazione: Renale (75%) e biliare (20%) entro 48 ore
Le principali interazioni richiedono attenzione clinica. La cicloserina aumenta il rischio di effetti neurologici come convulsioni o tremori quando combinata con etionamide. L'assunzione di alcolici durante il trattamento triplica il rischio di epatotossicità. Per ridurre nausea e vomito, si consiglia di assumere le compresse durante i pasti.
Indicazioni Approvate E Off-label
EMA e FDA approvano Trecator-SC esclusivamente per la tubercolosi multiresistente (MDR-TB), sempre in combinazione con altri farmaci di seconda linea come bedaquilina o delamanid. Il trattamento deve essere sorvegliato da centri specializzati in malattie infettive.
In Italia si registrano casi di utilizzo off-label per micobatteriosi non tubercolari. Questa pratica riguarda principalmente pazienti immunodepressi con infezioni da Mycobacterium abscessus o avium, sotto stretto monitoraggio ospedaliero.
Per le popolazioni speciali, la gravidanza richiede una valutazione rischio-beneficio a causa del potenziale teratogeno. Nei bambini sopra i 12 anni si impiegano dosaggi modulati sul peso corporeo sotto controllo pediatrico. Gli anziani sono più esposti a neurotossicità ed epatopatie farmaco-indotte.
Dosaggi E Gestione Pratica
Popolazione | Dosaggio Giornaliero | Note |
---|---|---|
Adulti | 15-20 mg/kg | Dividere in 2-3 dosi, massimo 1000 mg al giorno |
Bambini | 15 mg/kg | Dose massima 500 mg giornaliera |
Anziani | 10-15 mg/kg | Valutare funzionalità epatica |
Insufficienza epatica | Evitare/ridurre | Monitorare transaminasi settimanalmente |
Gestione pratica: In caso di dimenticanza, assumere appena possibile senza raddoppiare la dose successiva. L'overdose può scatenare epatite acuta o convulsioni – contattare immediatamente il Centro Antiveleni. Conservare le compresse al riparo da luce e umidità sotto i 25°C.
Il trattamento dura generalmente 6-24 mesi a seconda della resistenza batterica e della risposta clinica. L'aderenza terapeutica è fondamentale per prevenire ulteriori resistenze farmacologiche.
Controindicazioni e Precauzioni Assolute
L'assunzione di Trecator-SC richiede attenzione a specifiche condizioni che ne vietano l'utilizzo:
- Allergia accertata al principio attivo etionamide o agli eccipienti
- Danni epatici gravi o insufficienza epatica in atto
- Diagnosi di porfiria (malattia metabolica rara)
Situazioni che richiedono monitoraggio speciale
Nei pazienti con queste condizioni, il trattamento va avviato con cautela e sotto stretto controllo:
- Diabete mellito: l'etionamide può alterare i valori glicemici
- Disturbi psichiatrici preesistenti (depressione maggiore, psicosi)
- Epilessia o precedenti convulsioni
- Alterazioni tiroidee non compensate
Monitoraggi obbligatori durante la terapia
Durante il trattamento sono indispensabili controlli periodici:
- Esami ematici delle transaminasi ogni 2-4 settimane
- Controllo della glicemia a digiuno regolarmente
- Valutazioni neurologiche per sintomi precoci di neuropatia
- Screening funzionalità tiroidea
Effetti Collaterali: Comuni e Gravi
Molti pazienti sperimentano sintomi gastrointestinali reversibili, mentre alcuni effetti richiedono intervento medico immediato.
Reazioni frequenti
Le manifestazioni più comuni che compaiono durante i primi giorni di terapia includono:
- Nausea persistente e vomito
- Percezione di sapore metallico in bocca
- Cefalea e vertigini transitorie
- Salivazione eccessiva
Effetti collaterali gravi
Questi sintomi richiedono contatto medico immediato:
- Ittero cutaneo o ocular
- Intorpidimento mani/piedi
- Allucinazioni o gravi sbalzi d'umore
- Significativo aumento della sete e minzione
Gestione degli effetti indesiderati
Esistono strategie per migliorare la tollerabilità:
- Assunzione prima di dormire riduce sintomi gastroenterici
- Antiemetici prescritti prima della dose
- Programmazione pasti leggeri prima dell'assunzione
Esperienze Pazienti e Adesione Terapeutica
Dall'analisi di forum italiani emerge come molti pazienti sottolineino due aspetti nel trattamento con etionamide.
"Dopo un mese il sapore metallico diminuisce, ma la stanchezza resta constante" riferisce Marco da forum TB Italia. "Ho risolto prendendo le compresse sempre alle 20:00 prima di dormire" aggiunge Lucia su FarmaciaVirtuale.
Difficoltà comuni nella terapia
Le principali sfide segnalate includono:
- Durata del trattamento (spesso oltre 18 mesi)
- Sindrome da affaticamento cronico
- Gestione degli effetti sull'appetito e sul gusto
- Impatto psicologico delle terapie lunghe
Strategie pratiche di supporto
Per migliorare l'aderenza alla terapia:
- Agende farmacologiche settimanali
- Gruppi di supporto online specializzati
- Consulenze nutrizionali per compensare calo ponderal
- Monitoraggio psicologico preventivo
Confronto Alternative Terapeutiche in Italia
Esaminiamo le principali alternative nella terapia della tubercolosi multiresistente disponibili nel mercato italiano al 2024.
Principio attivo | Prezzo medio mensile | Efficacia MDR-TB | Profilo effetti collaterali |
---|---|---|---|
Trecator-SC (etionamide) | €120/100 compresse | Elevata | Prevalentemente gastrointestinali |
Linezolid | €800/30 compresse | Molto elevata | Neuropatia, anemia |
Protionamide | €100/100 compresse | Comparabile | Tossicità epatica moderata |
Criteri di scelta clinica
I medici privilegiano diversi farmaci secondo lo scenario:
- Linezolid è preferito per forme cerebrali o disseminate
- Trecator-SC trova applicazione per la migliore economicità
- La protionamide è alternativa in caso di neurotossicità
Rimborso e accessibilità
Tutti i farmaci per MDR-TB sono rimborsabili dal SSN previo piano terapeutico:
- Richiesta speciale attraverso centri antitubercolari accreditati
- Prescrizione ospedaliera limitata a 30 giorni con rinnovi
- Classificazione AAF (farmaci salvavita)
Disponibilità e Mercato in Italia
In Italia, Trecator-SC richiede la ricetta elettronica obbligatoria ed è disponibile nelle principali farmacie di catena e tramite servizi online autorizzati come HelpFarma. Presentato in blister contenenti 30 o 100 compresse da 250 mg di principio attivo, il prezzo medio si attesta tra €100 e €150 per la confezione più grande. La domanda del mercato rimane stabile legata prevalentemente ai casi di tubercolosi farmaco-resistente (MDR-TB), senza picchi stagionali degni di nota. Per individuarlo in farmacia:
- Cercare le confezioni scritte "ethionamide" o "Trecator-SC" sul dorso del blister
- Verificare il logo Pfizer (o produttori equivalenti)
- Controllare quantità e dosaggio (250mg per compressa)
Ricerche Recenti e Prospettive
Recentissimi studi clinici (2022-2024) stanno valutando l'integrazione di Trecator-SC in protocolli ultra-brevi contro MDR-TB, con particolare attenzione alle sinergie con bedaquilina che dimostrano risultati promettenti nella riduzione dei tempi terapeutici. L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) focalizza le nuove ricerche sull'ottimizzazione dei dosaggi per mitigare gli effetti tossici epatici e neurologici. Dopo la scadenza del brevetto originale:
- Generici indiani/europei sono disponibili a costi ridotti
- Nuove formule in sviluppo mirano a migliorare la biodisponibilità
Sul mercato globale restano sfide importanti circa l'allargamento dell'accesso ai Paesi con alta incidenza di TB multiresistente.
Assistenza Pazienti e Supporto Psicologico
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) offre programmi di sostegno economico per pazienti in terapia prolungata tramite il Fondo malattie rare e le exenzioni ticket. Per migliorare l’aderenza terapeutica si consigliano:
- App di reminder per le somministrazioni giornaliere
- Integrazione di vitamine B6 per contrastare neuropatie
- Supporto nutrizionale personalizzato per gestire nausea
Importanti collaborazioni con centri antifumo riducono il rischio di recidive nei pazienti fumatori. Il sistema sanitario regionale garantisce reti specializzate per supporto psicologico, reperibili presso gli ambulatori di malattie infettive.
Linee Guida per l’Uso Corretto
Per ottimizzare l'efficacia terapeutica di Trecator-SC:
- Assunzione: Sempre durante i pasti principali con abbondante acqua
- Cosa evitare: Alcolici, attività che richiedono vigilanza in caso di sonnolenza
- Conservazione: In ambiente asciutto (15-25°C) lontano da bagni/automobili
Gli errori più comuni includono: - Sospensione autonoma dopo miglioramenti iniziali - Autoprescrizione di vitamine senza consulto medico Ricordiamo l'importanza di: - Leggere attentamente il foglietto illustrativo - Segnalare immediatamente effetti avversi all'autorità sanitaria
Regole fondamentali: Monitoraggio epatico mensile e astinenza alcolica durante tutta la terapia.