Thorazine

Thorazine
- Nel nostro sito, Thorazine richiede prescrizione medica in Italia, ma è possibile ordinare con consegna in 5-14 giorni e confezione discreta.
- Thorazine (clorpromazina) è un antipsicotico per schizofrenia, psicosi, nausea/vomito, sollievo dal singhiozzo e ansia preoperatoria. Agisce bloccando i recettori della dopamina, serotonina e istamina nel cervello.
- Il dosaggio abituale per adulti è di 25-100 mg, 3 volte al giorno per schizofrenia (dose massima 800 mg/giorno), e 10-25 mg ogni 4-6 ore per nausea/vomito.
- Si presenta in compresse (10 mg, 25 mg, 50 mg, 100 mg, 200 mg), soluzione orale e iniezioni intramuscolari/endovenose.
- L’effetto inizia entro 30-60 minuti dalla somministrazione orale.
- La durata d’azione è di 4-6 ore per compresse/soluzioni orali a rilascio immediato, estendibili con formulazioni prolonged-release.
- Evitare completamente l’alcol: aumenta sedazione, spiegamenti respiratori e rischio di effetti collaterali cardiovascolari.
- L’effetto collaterale più comune è sonnolenza/sedazione.
- Vorresti provare Thorazine senza bisogno di una prescrizione?
Thorazine
Informazioni Fondamentali Su Thorazine
Denominazione Internazionale (INN) | Clorpromazina |
Marchi in Italia | Largactil e equivalenti generici |
Codice ATC | N05AA01 |
Forme farmaceutiche | Compresse (10mg, 25mg, 50mg, 100mg, 200mg), Soluzione iniettabile (25mg/ml) |
Produttori | Sanofi (Largactil), aziende farmaceutiche generiche |
Stato registrazione | Autorizzato da AIFA con obbligo di ricetta medica |
La clorpromazina è il principio attivo di Thorazine e Largactil, farmaco antipsicotico appartenente alla classe delle fenotiazine scoperto negli anni '50. Questo farmaco prescrivibile è considerato il capostipite degli antipsicotici di prima generazione. In Italia si trova principalmente sotto il marchio originale Largactil, prodotto da Sanofi, e nelle versioni generiche di numerosi produttori europei. La somministrazione avviene per via orale tramite compresse di diverso dosaggio o per via parenterale tramite soluzione iniettabile, questa seconda modalità tipicamente riservata alle situazioni cliniche acute.
Meccanismo D'azione E Farmacocinetica
Il principio attivo agisce attraverso un meccanismo di blocco sui recettori della dopamina, in particolare i recettori D2 nel sistema nervoso centrale. L'effetto antipsicotico si manifesta riducendo l'eccessiva trasmissione dopaminergica tipica delle psicosi. L'assorbimento dopo somministrazione orale è variabile, raggiungendo concentrazioni plasmatiche massime entro 2-4 ore con marcate differenze individuali nella biodisponibilità. Il metabolismo epatico coinvolge principalmente l'isoenzima CYP2D6 del citocromo P450, producendo metaboliti attivi ed inattivi. L'eliminazione è prevalentemente renale, con un'emivita media di 16-30 ore. Attenzione alle interazioni critiche con farmaci metabolizzati dallo stesso sistema enzimatico quali antidepressivi SSRI (es. fluoxetina) o antiaritmici (es. amiodarone), oltre all'effetto sinergico con sostanze depressorie del SNC come l'alcol.
Indicazioni Approvate E Off-label
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha approvato la clorpromazina per specifiche condizioni cliniche:
- Trattamento della schizofrenia e delle manifestazioni psicotiche acute
- Controllo di nausea e vomito resistenti ad altri trattamenti
- Gestione del singhiozzo intrattabile (ipersinghio)
Nella pratica clinica italiana esistono utilizzi off-label documentati, specialmente nella gestione dell'agitazione acuta in urgenza psichiatrica e nella sintomatologia comportamentale associata a disturbi borderline di personalità. Notevole cautela nelle popolazioni speciali: vietato sotto i 6 mesi, sconsigliato in gravidanza (categoria C FDA) e utilizzato con misure aggiuntive di monitoraggio nei pazienti anziani per rischio di effetti neurologici e cardiovascolari.
Dosaggio E Calcolo Terapeutico
Indicazione | Dosaggio adulti | Modalità somministrazione |
---|---|---|
Schizofrenia | 25-800mg die | Somministrazione in dosi frazionate (2-4 volte/die) |
Nausea/Vomito | 10-25mg ogni 4-6 ore | Orale o intramuscolare |
Bambini (≥6 mesi) | 0.5mg/kg per dose | Somministrazione frazionata, dose massima quotidiana definita clinicamente |
Nei pazienti con compromissione epatica si raccomanda riduzione del 50% del dosaggio, mentre negli anziani il trattamento va iniziato a basse dosi (spesso ¼ degli adulti) con titolazione cauta. La terapia può durare da giorni (singhiozzo) a cronicizzarsi (controllo psicosi). Se si dimentica una dose, assumerla appena possibile a meno che non sia vicino alla successiva. In caso di sospetta overdose (sonnolenza grave, ipotensione, tremori) contattare immediatamente il centro antiveleni. I dosaggi per i pazienti pediatrici richiedono sempre un preciso calcolo sul peso corporeo.
Controindicazioni e Reazioni Avverse Comuni
Chi assume Thorazine deve conoscere i limiti assoluti: vietato in coma, ipersensibilità alle fenotiazine o presenza di feocromocitoma. Questi casi richiedono evitamento completo per prevenire crisi ipertensive o collassi.
Gli effetti indesiderati frequenti (oltre il 10% dei pazienti) includono sonnolenza marcata, ipotensione ortostatica con capogiri al cambio posizione e costipazione persistente. La secchezza delle fauci è un altro disagio comune.
Effetti comuni | Reazioni rare |
---|---|
Sonnolenza Bocca asciutta Costipazione Vista offuscata Ipotensione | Tremori muscolari (acatisia) Discinesia tardiva (movimenti involontari) Convitlioni Ittero epatico |
Particolare attenzione meritano i sintomi extrapiramidali (EPSE) che compaiono nelle prime settimane. Monitorare nel lungo periodo il rischio di discinesia tardiva, condizione potenzialmente irreversibile che richiede valutazioni neurologiche regolari.
Avvertenze Cliniche e Popolazioni Speciali
Un black-box warning evidenzia per Thorazine un aumento della mortalità tra gli anziani con demenza. Studi clinici rivelano rischio doppio rispetto al placebo per eventi cardiaci o infezioni.
- Febbre alta con rigidità muscolare (sospetta sindrome maligna neurolettica)
- Svenimenti improvvisi o aritmie cardiache
- Ingiallimento della pelle o urine scure (epatotossicità)
Nei pazienti cardiopatici è obbligatorio il controllo ECG per prevenire l'allungamento del tratto QT. Occhio anche a epatopatie pregresse: le fenotiazine possono alterare gli enzimi epatici. Chi soffre di epilessia o Parkinson necessita aggiustamenti terapeutici, data la possibilità di peggiorarne i sintomi.
Esperienze Pazienti e Adesione Teraputica
Nei forum italiani sulla schizofrenia, molti riconoscono a Thorazine l'efficacia nel contenere deliri e agitazione. "Con gli attacchi psicotici mi salvava", riferisce un utente del portale PsichiatriaOnline. Tuttanza, la tollerabilità resta un nodo critico.
Le esperienze evidenziano un paradosso: l'effetto sedativo risulta utile nelle crisi acute, ma insostenibile nel quotidiano. "Dopo mesi non riuscivo a leggere un libro" è una testimonianza frequente che spiega i tassi di abbandono.
Dati Aifa rivelano che dopo 12 mesi di terapia cronica con neurolettici tipici come clorpromazina, solo il 35-40% dei pazienti mantiene un'aderenza ottimale. I cali sono attribuiti principalmente agli effetti collaterali neurologici e alla sedazione eccessiva.
Alternative Terapeutiche nel Mercato Italiano
Nel trattamento della schizofrenia, gli psichiatri italiani preferiscono oggi gli antipsicotici atipici come risperidone o quetiapina per il migliore profilo di tollerabilità. Per la nausea e il vomito resistenti, ondansetron o metoclopramide offrono opzioni con meno sedazione.
Farmaco alternativo | Costo mensile (€) | Indicazioni | Profilo di sicurezza |
---|---|---|---|
Haloperidolo (generico) | 5-9 | Psicosi acuta | Alto rischio EPSE |
Risperidone | 15-30 | Schizofrenia, disturbi bipolari | Minore sedazione |
Quetiapina | 18-35 | Bipolare, off-label insonnia | Sedazione moderata |
Metoclopramide | 4-8 | Nausea, vomito | Rischio discinesia a lungo |
Nel settore pubblico italiano, Haloperidolo risulta ancora l'antipsicotico tipico più dispensato per ragioni economiche. Tuttavia, sebbene clorpromazina sia più economica (3-7€/mese), l'utilizzo è in calo per il maggior rischio di reazioni avverse tardive rispetto alle alternative moderne.
Reperibilità e Dinamiche di Mercato in Italia
In Italia, la clorpromazina (marchio Thorazine o generico) è reperibile in farmacia con prescrizione medica FASSA A previo piano terapeutico. Il costo medio si attesta intorno ai 10€ per 30 compresse da 100mg. Le scorte sono gestite attraverso magazzini centrali delle principali catene farmaceutiche con disponibilità garantita entro 24-48 ore dall'ordine. Nel 2024 s'è registrato un incremento del 15% delle prescrizioni in psichiatria acuta, mentre si osserva un calo nell'impiego come antiemetico grazie a terapie più mirate.
Banalizzazione | Regime | Costo medio |
---|---|---|
Sì | ASSEG retrocessionabile | 10€ (30cpr) |
Modalità erogazione fascia A previo piano terapeutico
Ricerche Recenti e Prospettive Future
Recentissimi trial clinici stanno esplorando nuove applicazioni della clorpromazina. Lo studio multicentrico PMC8744221(2023) ne valuta sinergie con antipsicotici atipici nella schizofrenia resistente. Parallelamente, ricerche di fase II in oncologia puntano al miglioramento del controllo della nausea chemio-indotta. L'EMA ha completato nel 2023 un'analisi di sicurezza dei neurolettici fenotiazinici che conferma le attuali linee guida.
Sul fronte farmacoeconomico la formulazione depot rimane in via di sviluppo mentre non sono attivi brevetti originari: i generici rappresentano il 92% dell'offerta UE. In ambito veterinario viene utilizzata nei grandi animali per sedazioni prolungate secondo protocolli clinici monitorati.
Domande Frequenti sugli Utilizzi Pratici
Compatibilità con stili di vita
Sconsigliata la mobilità autonoma nelle prime 3 ore dall'assunzione per possibile sedazione. Evitare esposizioni solari prolungate dati fenomeni di fotosensibilizzazione accertati.
Gestione terapia quotidiana
In caso di dimenticanza prendere immediatamente se ci si accorge entro 2 ore; altrimenti saltare. Non raddoppiare mai la dose.
Interazioni significative
Abolire alcolici per rischio sedazione potenziata. Gli estratti di iperico possono ridurne l'efficacia.
Linee Guida per la Gestione Terapeutica
Distribuire uniformemente le somministrazioni ogni 24 ore (es: 8:00-16:00-24:00). Conservare nelle confezioni originali a temperatura ambiente (15-25°C) al riparo da luce e umidità.
Verificare integrità blister prima dell'uso
Non trasferire compresse in portapillole
Segnare date d'apertura flaconi liquidi
Per terapie oltre 3 mesi implementare schede di monitoraggio bimestrali comprendenti pressione arteriosa, bilancio peso e controllo extrapiramidale. Refertare immediatamente movimenti involontari della lingua o incontrollabili agitazioni agli arti.