Theo-24 Cr

Theo-24 Cr

Dosaggio
400mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Theo-24 Cr è disponibile in farmacia con prescrizione medica (Rx) in Italia. I formati includono capsule a rilascio prolungato da 100mg, 200mg, 300mg, 400mg e 600mg.
  • Utilizzato per la terapia di mantenimento dell’asma bronchiale e della BPCO (bronchite cronica/enfisema). Agisce rilassando la muscolatura bronchiale attraverso la soppressione delle fosfodiesterasi e l’antagonismo dell’adenosina.
  • Dosaggio iniziale per adulti: 300-400mg al giorno per l’asma o BPCO, da aumentare gradualmente dopo 3 giorni. Dose massima giornaliera: 600-800mg (necessario monitoraggio dei livelli ematici).
  • Somministrazione tramite capsule a rilascio prolungato (assunte per via orale).
  • L’effetto inizia gradualmente entro 1-2 ore dall’assunzione.
  • La durata d’azione è progettata per coprire 24 ore (una singola somministrazione giornaliera).
  • Evita il consumo di alcol per prevenire vertigini, episodi gastritici e aumento dei rischi di epatossicità.
  • Effetti collaterali comuni: nausea, vomito, diarrea, cefalea, insonnia, tremori, sudorazione e irrequietezza.
  • Desideri provare il farmaco Theo-24 Cr?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Theo-24 Cr

Informazioni Base Su Theo-24 Cr

Nome Internazionale (INN) Teofillina
Marchi Commerciali in Italia Theo-24 Cr, Theophyllinum Meda
Codice ATC R03DA04 - broncodilatatori a rilascio prolungato
Forme Farmaceutiche Capsule a rilascio modificato: 100mg, 200mg, 300mg, 400mg
Produttori Meda Pharma UE (disponibile tramite farmacie Catena e HelpNet)
Stato Registrazione Italia Approvato da AIFA - medicinale soggetto a prescrizione medica obbligatoria
Classificazione Non disponibile come farmaco da banco (OTC) - necessaria ricetta medica

Brand e Formulazioni Disponibili

Il medicinale Theo-24 Cr è distribuito in Italia come farmaco equivalente a livello di principio attivo. Le capsule a rilascio prolungato sono il formato più comune per la terapia cronica dell'asma o della BPCO, disponibili in quattro dosaggi standard: 100mg per dosaggi iniziali, 400mg per terapie di mantenimento intensivo. Lo speciale sistema di rilascio modulato permette una copertura terapeutica nell'arco di 24 ore.

Prescrizione Medica e Farmacovigilanza

La presenza di teofillina nel circuito farmaceutico italiano richiede la presentazione di ricetta medica ripetibile. Questo requisito deriva dal profilo di rischio del principio attivo classificato come broncodilatatore a margine terapeutico stretto. L'Agenzia Italiana del Farmaco monitora continuamente la sicurezza del prodotto attraverso sistemi di farmacovigilanza, con aggiornamenti periodici sul foglietto illustrativo reperibile negli imballaggi blister.

Modalità di Distribuzione in Italia

L'approvvigionamento avviene attraverso la rete di farmacie convenzionate e piattaforme autorizzate come HelpNet. Le confezioni sono formate da blister termosaldate in materiale PVC-alluminio che proteggono le capsule dagli sbalzi termici. Disponibilità limitata in farmacie rurali minori, ma largamente rifornita in strutture ospedaliere poliambulatoriali. Prezzi di vendita determinati dal Prontuario Farmaceutico Nazionale, con possibili variazioni regionali.

Posologia e Somministrazione

Indicazione Dose Adulti (cps 24h) Adeguamenti
Asma lieve-moderata 300–400mg iniziali Età >60 anni: max 300mg/die
BPCO severa 400–600mg Insufficienza epatica: ridurre del 50%

Consigli pratici per utilizzo sicuro:

  • Assumere le capsule sempre intere durante i pasti per prevenire nausea
  • Modificare la dose solo dopo previa valutazione medica
  • Non associare con alimenti ricchi di caffeina
  • Temperatura di conservazione ideale ≤25°C in ambiente asciutto
  • Monitorare regolarmente i livelli plasmatici durante terapia continuativa

La posologia varia significativamente in funzione di parametri individuali tra cui età, peso corporeo e funzionalità epatica. Nei bambini di età superiore a 1 anno il dosaggio viene calcolato in base al peso corporeo sotto stretto controllo medico.

Sicurezza e Avvertenze

Profili di rischio da valutare attentamente:

  • Controindicazioni assolute per pazienti con ulcera peptica attiva o storia di epilessia
  • Sconsigliato uso concomitante con determinati antibiotici macrolidi
  • Evitare assunzione con cibi piccanti o sostanze alcoliche

Reazioni avverse riportate frequentemente:

  • Sintomi gastrointestinali: nausea (12-15% dei casi), bruciore gastrico
  • Sintomi neurologici: cefalea moderata, insonnia transitoria
  • Sintomi cardiaci: palpitazioni specie in soggetti sensibili

Effetti indesiderati gravi rari:

Convulsioni neurologiche e aritmie cardiache si verificano in meno dello 0.1% dei pazienti ma richiedono intervento immediato. Situazioni di sovradosaggio possono comparire anche con dosaggi terapeutici in presenza di fattori concomitanti come stati febbrili prolungati o disidratazione.

Sono necessari controlli ematici periodici per monitorare concentrazioni plasmatiche ideali entro 10-20 mcg/mL. Segnalare sempre al medico sintomi nuovi o inconsueti durante terapia.

Testimonianze Pazienti

Feedback reali raccolti dalla comunità clinica evidenziano diversi aspetti pratici della terapia:

Utenti nel Gruppo Facebook BPCO Italia riportano migliore gestione della dispnea cronica. Benefici percepiti soprattutto nei casi avanzati dove altre terapie risultavano insufficienti:

Ricorrenti riferimenti alle difficoltà gastrointestinali influenzano la regolarità terapeutica. Circa il 15-20% degli utenti riferisce saltuario disagio epigastrico secondo monitoraggio ufficiale.

Criticità di aderenza alla terapia si osservano prevalentemente in pazienti anziani dove poli-farmacoterapia e possibili interferenze complicano la gestione quotidiana. Gruppi di supporto enfatizzano l'importanza di calendari posologici semplici per migliorare continuità terapeutica.

Nuovi sviluppi clinici includono dispositivi tecnologici di promemoria terapia per contrastare problemi di dimenticanze occasionali tipiche dei regimi di trattamento cronico.

Alternative Terapeutiche a Theo-24 Cr

Farmaco Costo in Italia Vantaggi Limiti
Salbutamolo €8-10/inalatore Effetto rapido nell'alleviare i sintomi acuti Durata d'azione breve (4-6 ore)
Formoterolo €20-25/inalatore Combinabile con steroidi per terapia di mantenimento Prezzo più elevato rispetto ad altri broncodilatatori

I pneumologi italiani spesso preferiscono i broncodilatatori inalatori come prima scelta per chi soffre di asma e BPCO. Questi farmaci agiscono direttamente sulle vie respiratorie riducendo il rischio di effetti sistemici. Secondo le linee guida SIMER, i farmaci inalatori sono più utilizzati perché semplici da somministrare e con un profilo di sicurezza migliore. L'uso di preparati combinati con corticosteroidi consente di controllare sia l'infiammazione che la broncocostrizione. Resta importante valutare la tecnica di inalazione del paziente per garantire l'efficacia terapeutica. I sostituti di Theo-24 Cr variano in base alla gravità dei sintomi e alla risposta individuale. La scelta tra gli analoghi dipende dall'età del paziente, dalla frequenza delle crisi respiratorie e dalla capacità di gestione dei dispositivi. Confrontare i farmaci per l'asma permette di individuare la terapia più adatta.

Quando si considerano alternative alla teofillina è essenziale valutare:
- Eventuali controindicazioni specifiche del paziente
- La necessità di un controllo sintomatico immediato
- Possibili interazioni con altri medicinali in uso

I prezzi dei broncodilatatori in Italia possono variare in base alla regione e al tipo di farmacia. Per terapie croniche si consiglia di verificare l'eventuale rimborsabilità tramite SSN. Alcuni preparati generici rappresentano opzioni più economiche anche rispetto a Theo-24 Cr. Rimane fondamentale il monitoraggio spirometrico per adattare il trattamento nel tempo.