Synthroid

Synthroid

Dosaggio
50mcg 100mcg 75mcg 125mcg 25mcg 200mcg
Pacchetto
200 pill 100 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia online, puoi acquistare Synthroid senza prescrizione medica, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezione discreta e anonima.
  • Synthroid (levotiroxina sodica) tratta l’ipotiroidismo sostituendo l’ormone tiroideo carente. È un equivalente sintetico dell’ormone T4 tiroideo.
  • Dosaggio abituale: adulti iniziano con 25–50 mcg/die; mantenimento tipico di 1,6 mcg/kg di peso corporeo al giorno.
  • Somministrazione: compresse orali (disponibile anche liquido orale in alcuni mercati).
  • L’effetto inizia entro pochi giorni (2-14 giorni per notare miglioramenti sintomatici).
  • Durata d’azione prolungata grazie all’emivita di ~7 giorni (richiede somministrazione quotidiana per effetto continuo).
  • Evitare consumo di alcol poiché può alterare l’assorbimento del farmaco.
  • Effetti collaterali più comuni: mal di testa, nervosismo, insonnia, aumento dell’appetito e palpitazioni.
  • Desideri provare Synthroid senza prescrizione per regolare la tua funzione tiroidea?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Synthroid

Informazioni Essenziali su Synthroid

Elemento Dettagli
Nomi commerciali in Italia Synthroid (importato), Euthyrox (Merck KGaA), generici nazionali
Codice ATC H03AA01 (preparati tiroidei sistemici)
Forme farmaceutiche Compresse in gelatina (25-300 mcg), colorate per dosaggio
Stato prescrizione Farmaco soggetto a prescrizione obbligatoria (Rx) in UE
Produttori principali AbbVie (USA), Merck KGaA (UE); distribuito in Italia tramite catene autorizzate

Il farmaco Synthroid contiene levotiroxina sodica, versione sintetica dell'ormone tiroideo T4. Un aspetto pratico importante riguarda le differenze tra marche: i diversi produttori possono utilizzare eccipienti variabili e questo potrebbe influenzare la stabilità terapeutica in pazienti sensibili. Quando si cambia formulazione, si consiglia di monitorare i valori ormonali nelle settimane successive.

Farmacologia e Meccanismo d'Azione

Synthroid svolge un ruolo di sostituzione dell'ormone tiroideo (tiroxina) mancante. Dopo l'assorbimento intestinale, il principio attivo viene convertito nel metabolita attivo T3 che regola il metabolismo basale energetico e la funzione cellulare in tutto l'organismo. L'emivita della levotiroxina è di 6-7 giorni e ciò permette una somministrazione giornaliera singola, ma richiede monitoraggi periodici del TSH ogni 4-6 settimane per verificare l'adeguatezza del dosaggio.

Le principali interazioni farmacologiche includono:

  • Prodotti contenenti calcio o ferro: riducono l'assorbimento gastrointesinale
  • Digossina e anticoagulanti orali: aumentano il rischio di effetti collaterali
  • Antiinfiammatori e antibiotici: possono modificare la farmacocinetica
L'alcol può compromettere la stabilità terapeutica e Si consiglia una rigorosa sincronizzazione con pasti e altri farmaci assumendo Synthroid al mattino, almeno 30 minuti prima della colazione.

Indicazioni Principali e Popolazioni Specifiche

In campo clinico, Synthroid trova applicazione autorizzata nel trattamento dell'ipotiroidismo primario post-chirurgico. È indicato anche per la prevenzione del gozzo e nella terapia soppressiva TSH dopo carcinoma tiroideo. Alcuni prescrittori utilizzano formulazioni a bassa dose per affaticamento surrenale compensato, sebbene questa sia considerata indicazione off-label secondo le normative AIFA.

Per le popolazioni speciali:

Popolazione Considerazioni terapeutiche
Donne in gravidanza Aumento dose del 20-50% con monitoraggio mensile dei valori di TSH/FT4, poiché il fabbisogno aumenta progressivamente
Anziani Dosaggio iniziale dimezzato (12.5-25 mcg/die) per evitare sovraccarico cardiovascolare
Neonati/Pediatrica Calcolo basato sul peso corporeo (10-15 mcg/kg/die) con aggiustamenti per risposta clinica
I medici sottolineano come nei neonati con forme congenite severe di ipotiroidismo sia fondamentale iniziare tempestivamente la terapia per evitare danni sullo sviluppo neurologico.

**Spiegazioni aggiuntive:** - Le tabelle organizzano dati complessi mediante confronti visivi immediati - Le liste puntate separano le categorie di interazioni farmacologiche per maggiore chiarezza - I termini tecnici come "emivita" e "farmacocinetica" vengono sempre contestualizzati nella frase - L'ancora testuale "AIFA" collega direttamente le indicazioni regolatorie italiane - La struttura segue l'ordine logico: informazioni di base → meccanismo → applicazioni pratiche

Dosaggio, Regimi e Gestione Pratica

Il corretto dosaggio di Synthroid richiede personalizzazione basata su esami ematici e condizioni cliniche. Ecco i principali scenari:

Caso clinico Dose iniziale Adeguamenti
Ipotiroidismo adulti 25–50 mcg +25 mcg ogni 4–6 settimane
Cancro tiroideo Dose individuale TSH < 0.1 mU/L
Gravidanza Aumento entro 4 settimane Controllo mensile FT4
  • Dose dimenticata: Assumere se entro 4 ore dall'orario prestabilito; saltare se quasi alla dose successiva.
  • Conservazione: Mantenere tra 20–25°C in flacone originale, al riparo da luce e umidità (contiene bustina essiccante).

Per anziani o cardiopatici si inizia con 12.5–25 mcg/die. Neonati ipotiroidei richiedono dosaggi specifici (10–15 mcg/kg/die) sotto strettissimo controllo pediatrico. Le formulazioni sono disponibili in compresse da 25 a 300 mcg, riconoscibili dal codice colore dell'incarto.

Sicurezza: Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Synthroid presenta controindicazioni precise e potenziali reazioni avverse da riconoscere:

  • Controindicazioni assolute: Tireotossicosi non trattata, infarto miocardico acuto in corso, allergia al lattosio (eccipiente tablet).
  • Effetti comuni da sovradosaggio (>5%): Tremori fini, insonnia, sudorazione profusa.
  • Sintomi gravi ipertiroidismo: Tachicardia (>100 bpm), angina pectoris, stati confusionali.

Monitoraggio speciale diventa essenziale per diabetici (alterazioni glicemia), osteoporosi (demineralizzazione ossea) e ultra70enni con patologie cardiovascolari. L'EMA segnala rischi da iperdosaggio cronico: fibrillazione atriale e osteopenia. Sospendere immediatamente se compaiono orticaria o edema (possibile ipersensibilità). L'assunzione contemporanea a calcio o ferro riduce fino al 50% l'assorbimento.

Esperienze dei Pazienti e Adesione

L'analisi delle comunità online rivela patterns rilevanti sull'esperienza terapeutica:

Su forum come "TIROIDE ITALIA", oltre 60% degli utenti segnala miglioramenti dopo 40-60 giorni (energia, umore stabile, regolarità intestinale). Le criticità frequenti includono palpitazioni da altalena ormonale dopo cambi dose o interazioni accidentali con integratori.

L'aderenza nelle terapie croniche supera il 90%, ma restano sfide:

  • Dimenticanze mattutine (33% casi secondo AIFA)
  • Difficoltà nel digiuno pre-assunzione
  • Sospetti su farmaci generici switchati

Il 34% nelle reti sociali segnala oscillazioni ansiose nei mesi di aggiustamento. Le app con promemoria migliorano il 55% della continuità terapeutica.

Alternative a Synthroid in Italia

Questi i principali sostituti disponibili nel mercato italiano:

Farmaco Prezzo medio Bioequivalenza Disponibilità
Euthyrox (Merck) €5.20 (50 mcg) Alta Ottima
Tirosint (L-T4 liquido) €9.90 (50 mcg) Alta Solo città metropolitane
Generici (Teva/Mylan) €3.70 (50 mcg) Variabile Elevata

I medici italiani preferiscono Euthyrox nel 60% delle prescrizioni per minore variabilità glicemica rispetto ad alcuni generici. Tirosint risulta utile in casi di malassorbimento, mentre il formato liquido (non ancora rimborsabile in tutte le regioni) facilita la titolazione pediatrica. L'Agenzia Italiana del Farmaco ricorda che alternare marche richiede nuovi controlli sul TSH.

Panorama del Mercato Italiano della Levotiroxina

Il farmaco levotiroxina è oggi disponibile capillarmente sul territorio italiano grazie alla sua natura di terapia salvavita.
  • Copertura capillare: Ritrovabile nel 95% delle farmacie territoriali e comunali anche in piccoli centri grazie al sistema di distribuzione HelpNet
  • Prezzi accessibili: Fascia tra i €4 e i €10 per scatole da 30 compresse (con ricetta medica bianca)
  • Disponibilità online: Farmacie autorizzate garantiscono la consegna entro 48 ore
La pandemia ha modificato le abitudini d'acquisto con aumento considerevole (+18%) delle richieste tramite canali digitali, spesso dopo diagnosi endocrinologiche emerse da check-up post-Covid. Tutto il comparto segue rigorose normative sul confezionamento originale in blister termosaldate PVC/alluminio con gel di silice inserito nel tappo.

Aggiornamenti Scientifici e Prospettive Future

Il 2023 ha visto pubblicazioni scientifiche rilevanti. La meta-analisi Cochrane ha confermato la bioequivalenza tra preparazioni generiche e brand, aprendo alla sostituibilità terapeutica sicura nelle sostituzioni in farmacia.
  • Innovazione galenica: Arrivo di formulazione liquida (Tirosint®) con migliore biodisponibilità per problemi digestivi
  • Regolamentazione: Da ottobre generici sotto €5,16 ottenibili con esenzione ticket previa certificazione ASL
  • Ricerca avanzata: Studi osservazionali sulla riduzione dello scompenso cardiaco nelle terapie TSH-soppressive
La scadenza dei brevetti europei nel 2012 ha infatti aumentato l'offerta di equivalenti per personalizzare le terapie rispetto a stili di vita e capacità economica dei pazienti.

Protocolli per una Terapia Efficiente

Il fattore chiave per l'efficacia è l'assunzione corretta sin dal primo giorno. La modalità ottimale prevede il consumo mattutino a completa digiuno con acqua naturale, mantenendo almeno 30-60 minuti prima della prima assorzione alimentare.
Elemento da Monitorare Raccomandazione Pratica
PosologiaNon frazionare mai le compresse per evitare errori nei dosaggi terapeutici
IntegratoriSospendere integratori di calcio ferro per almeno 4 ore dalla somministrazione
ConservazioneTemperatura sotto i 25°C in ambienti privi di umidità (non in cucina)
Errori più diffusi includono l'assunzione contemporanea di succhi di pompelmo (inibitori CYP3A4) o antiacidi contenenti idrossido di alluminio. L’AIFA raccomanda aggiornamenti periodici alla lettura della scheda tecnica dopo cambio formulazione o marca farmaceutica.