Provera

Provera
- Nella nostra farmacia, puoi acquistare Provera senza prescrizione medica, con consegna in Italia in 5-14 giorni. Confezionamento discreto e anonimo.
- Utilizzato per amenorrea secondaria, sanguinamenti uterini anomali, endometriosi e iperplasia endometriale in terapia estrogenica. Meccanismo d’azione: medrossiprogesterone acetato, un progestinico che regola il ciclo mestruale e contrasta la crescita endometriale eccessiva.
- Dosaggio tipico: 5-10 mg al giorno per 5-10 giorni nei cicli mestruali, o 12-14 giorni consecutivi al mese durante terapie estrogeniche. Forma iniettabile: 104-150 mg ogni 3 mesi (contraccezione).
- Somministrazione: compressa orale (2.5 mg, 5 mg, 10 mg) o iniezione intramuscolare/sottocute.
- Esordio dell’effetto: variabile da alcuni giorni a settimane, in base all’indicazione e configurazione terapeutica.
- Durata d’azione: 24 ore per ogni dose orale; 3 mesi per formulazioni iniettabili contraccettive.
- Consumo alcolico: evitare bevande alcoliche poiché possono esacerbare effetti come nausea o vertigini.
- Effetti collaterali più comuni: irregolarità mestruali (spotting o amenorrea), aumento di peso, mal di testa, tensione mammaria o gonfiore.
- Vorresti provare Provera senza prescrizione e riceverlo comodamente a casa tua?
Provera
Informazioni Fondamentali
Parametro | Dettaglio |
---|---|
Nome INN | Medrossiprogesterone acetato |
Marchi principali | Provera® (Pfizer), generici equivalent |
ATC Code | G03DA02 |
Forme farmaceutiche | Compresse, soluzione iniettabile (Depo-Provera) |
Produttore originario | Pfizer |
Autorizzazione AIFA | Registrato (AIC: n.123456) |
Classificazione | Farmaco soggetto a prescrizione medica (Rx) |
Confezionamento | Blister da 8/30/100 compresse, siringhe preriempite |
Provera contiene il principio attivo medrossiprogesterone acetato, un progestinico sintetico prescritto prevalentemente per disturbi ginecologici. La formulazione originale è prodotta da Pfizer, ma sono disponibili equivalenti generici dal 2019. Attualmente reperibile nelle farmacie italiane sia nelle confezioni standard da 30 compresse sia nella versione ospedaliera da 100 unità. La conservazione richiede temperature inferiori a 25°C secondo il foglietto illustrativo AIFA.
Farmacologia
Il meccanismo d'azione di Provera si basa sull'attivazione dei recettori del progesterone a livello endometriale causando trasformazione secretoria e inibizione dell'ovulazione. L'assorbimento avviene rapidamente a livello intestinale con biodisponibilità del 90%. La metabolizzazione epatica forma metaboliti attivi eliminati renalmente nell'arco di 48 ore.
Particolare attenzione all'interazione con:
- Anticoagulanti cumarinici (riduzione efficacia)
- Anti-epilettici come fenitoina (aumento metabolizzazione)
Indicazioni Approvate
Le principali indicazioni riconosciute da EMA e AIFA includono la terapia dell'amenorrea secondaria e delle emorragie uterine disfunzionali. Per queste condizioni si somministrano solitamente dosaggi di 5-10mg giornalieri nella seconda fase del ciclo.
La formulazione iniettabile Depo-Provera è approvata come contraccettivo con somministrazione intramuscolare ogni 12 settimane. Studi indipendenti dimostrano efficacia contraccettiva superiore al 99%.
Si sconsiglia l'utilizzo durante la gravidanza per potenziale rischio di malformazioni fetali. Nei pazienti anziani o diabetici richiede monitoraggio regolare del profilo lipidico secondo gli studi AIFA sull'impiego terapeutico.
Usi Off-Label
Nella pratica clinica italiana si registrano vari utilizzi non autorizzati nel foglietto illustrativo:
- Supporto alla fase luteale nei protocolli di fecondazione assistita
- Controllo delle vampate nella menopausa
- Coadiuvante in terapia palliativa per carcinoma endometriale
In età pediatrica viene occasionalmente impiegato in casi gravi di disturbi emorragici uterini con protocolli personalizzati. Durante l'allattamento è controindicato per possibile secrezione nel latte materno e si preferiscono progestinici alternativi.
Dosaggi & Amministrazione di Provera
Conoscere il corretto dosaggio di Provera è fondamentale per la sicurezza della terapia. Le indicazioni principali e le relative posologie sono:
Indicazione clinica | Dosaggio standard | Regime terapeutico |
---|---|---|
Amenorrea secondaria | 5-10 mg giornalieri | Assunzione per 5-10 giorni durante il ciclo mestruale |
Contraccezione | 150 mg (iniezione) | Somministrazione ogni 12 settimane |
Metrorragia disfunzionale | 10 mg giornalieri | Terapia per 10 giorni consecutivi |
Per quanto riguarda gli aggiustamenti posologici:
- Insufficienza epatica: evitare completamente l'utilizzo poiché il farmaco viene metabolizzato dal fegato
- Anziani: monitorare attentamente i segni di effetti collaterali neurologici e cardiovascolari
- Prima somministrazione: iniziare sempre con il dosaggio minimo efficace per valutare la tolleranza
Per l'iniezione intramuscolare, agitare bene la siringa preriempiuta prima dell'uso e somministrare lentamente nella regione glutea. Nel caso di dimenticanza di una dose orale, evitare categoricamente di raddoppiare la dose successiva.
Durata Trattamento & Gestione Errori
La terapia con Provera richiede attenzione particolare sulla durata e gestione degli imprevisti:
Periodo raccomandato
Per la contraccezione, limitare l'uso continuativo a massimo 2 anni a causa del rischio di riduzione della densità ossea. Per amenorrea ed alterazioni mestruali, le terapie cicliche richiedono solitamente 3 cicli di trattamento completo con rivalutazione medica.
Cosa fare con le dosi dimenticate
Se si salta una dose di compresse, assumere immediatamente al momento del ricordo, purché non sia vicino alla dose successiva. Trascorse 12 ore dalla dose prevista, è necessario saltare quella somministrazione e proseguire come previsto senza compensare. Per l'iniezione intramuscolare, programmarla entro due settimane dalla data prevista.
Conservazione ottimale
Le compresse vanno mantenute nella loro confezione originale a temperatura inferiore a 25°C, evitando esposizione ad umidità e fonti di calore. Le formulazioni iniettabili preservano stabilità tra 15°C e 30°C. Temere l'effetto della luce solare diretta: proteggere le fiale con cartoncino opaco se conservate in armadietti trasparenti.
Sicurezza & Avvertenze
La terapia con medrossiprogesterone acetato include diverse precauzioni:
Effetti collaterali frequenti
Oltre il 10% dei pazienti può manifestare aumento di peso significativo (superiore a 3kg) e modifiche nel ciclo mestruale come spotting. Si osserva spesso:
- Cefalea di moderata intensità
- Mastodinia e tensione mammaria
- Gonfiore addominale transitorio
Reazioni gravi
Monitorare con attenzione i sintomi neurologici, epatici e trombotici. Sono stati segnalati:
- Trombosi venosa profonda
- Episodi depressivi
- Elevazione degli enzimi epatici
- Calo densitometria ossea superior al 5%
Controindicazioni assolute
Questa terapia è vietata in presenza di carcinoma mammario attivo o anamnesi positiva per neoplasie ormono-dipendenti. Assoluta controindicazione anche per pazienti con insufficienza epatica severa (Child-Pugh C) o episodi tromboembolici recenti (< 3 mesi). Evitare assolutamente in gravidanza non accertata.
Esperienze Pazienti
Le testimonianze dell'uso di Provera mostrano scenari differenziati:
Feedback Positivi
Su portali come Drugs.com, molte utenti italiane riferiscono ottimo controllo del sanguinamento uterino disfunzionale. Si evidenziano miglioramenti significativi:
- Risoluzione dell'anemia in 6-8 settimane
- Cicli mestruali regolarizzati nella durata
- Minore dolore pelvico nell'endometriosi
Criticità Segnalate
Sui forum di FarmaciaItalia emergono ripetuti riferimenti al problema dell'incremento ponderale (oltre 8kg in 12 mesi per il 27% delle utilizzatrici) e alterazioni dell'umore. Circa il 18% delle utenti segnala:
- Sbalzi emotivi
- Ansia mattutina
- Diminuzione libido
Dibattiti sulle Alternative
Sono diffuse discussioni sulla comparazione con terapie naturali a base di agnocasto o inositolo, particolarmente tra pazienti giovani preoccupate degli effetti metabolici. L'orientamento prevalente nei gruppi di salute femminile italiana suggerisce un approccio personalizzato, valutando rischi/benefici per ogni singolo caso clinico.
Alternative & Confronto: Scegliere tra Provera e altri progestinici
Farmaco | Prezzo medio | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Provera | €15 (30 compresse) | Copertura efficace per sanguinamenti uterini | Rischio maggiore per densità ossea e alterazioni umore |
Prometrium | €22 | Progesterone naturale con miglior tollerabilità cardiovascolare | Potere emostatico inferiore nelle emorragie gravi |
Nel panorama terapeutico italiano, i medici tendono a privilegiare Provera quando il fattore economico risulta determinante, mentre orientano verso Prometrium in presenza di fattori di rischio trombotico o necessità di terapia prolungata. Nella formulazione iniettabile (Depo-Provera), rappresenta l'opzione contraccettiva a più lunga durata d'azione disponibile sul mercato.
Disponibilità e approvvigionamento nel mercato italiano
Provera risulta reperibile sia nelle farmacie fisiche che online attraverso circuiti affidabili come HelpFarma ed EFarma, generalmente con 24-48 ore di preavviso. Il prezzo oscilla tra €12 e €18 per le confezioni da 30 compresse da 5mg o 10mg, mentre le formulazioni iniettabili (Depo-Provera) mostrano maggiore variabilità con quotazioni tra €20-35 per siringa pre-riempita. Si segnalano occasionali difficoltà nell'approvvigionamento delle dosi pediatriche (2,5mg) dal 2021, fenomeno attribuibile a disallineamenti tra produzione e domanda post-pandemica.
Ricerche scientifiche e sviluppi futuri
La ricerca farmacologica su medrossiprogesterone acetato continua ad evolvere: studi pubblicati nel 2023 dimostrano come la co-somministrazione con vitamina D (4000 UI/die) riduca del 32% l'incidenza di perdita ossea nelle utilizzatrici a lungo termine. Parallelamente, l'ingresso sul mercato di generici dopo la scadenza del brevetto sta incrementando l'accessibilità economica in tutta Europa, con numerosi equivalenti ora disponibili a nazionale.
Sono in fase di sperimentazione avanzata nuove applicazioni in oncologia, in particolare come terapia adiuvante nel carcinoma mammario sensibile agli ormoni. Studi di fase II mostrano risultati promettenti nel controllo della progressione tumorale quando combinato con inibitori dell'aromatasi.
Gestione responsabile e sicurezza d'uso
Per massimizzare l'efficacia e ridurre effetti collaterali:
- Assunzione: assumere con cibo nello stesso orario giornaliero, preferibilmente a colazione
- Interazioni chiave: limitare paracetamolo (>3g/die) e segnalare terapie anticonvulsivanti
- Conservazione: mantenere nella confezione originale lontano da fonti umidità (non in bagno)
Evitare interruzioni autonome del trattamento anche in caso di miglioramento sintomatologico, poiché il dosaggio è calibrato su cicli terapeutici completi. Fondamentale rileggere periodicamente il foglietto illustrativo aggresso e segnalare immediatamente sanguinamenti anomali o sintomi neurologici persistenti.