Proair Inhaler

Proair Inhaler

Dosaggio
100mcg
Pacchetto
6 inhaler 10 inhaler 4 inhaler 3 inhaler 1 inhaler
Prezzo totale: 0.0
  • Nel nostro sito è possibile acquistare Proair Inhaler senza prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Proair Inhaler viene utilizzato per il trattamento di asma e BPCO, agendo come agonista beta2-adrenergico per rilassare la muscolatura delle vie aeree e facilitare la respirazione.
  • Dose abituale: 2 inalazioni (100 mcg ciascuna) ogni 4-6 ore secondo necessità, oppure prima dell’esercizio per prevenire broncospasmi.
  • Forma di somministrazione: aerosol inalatorio predosato (inalatore a polvere).
  • L’effetto inizia entro 3-5 minuti dall’inalazione.
  • La durata dell’azione è di 4-6 ore.
  • Evitare il consumo di alcol durante il trattamento.
  • Effetti collaterali comuni: tremori, tachicardia/palpitazioni, mal di testa, nervosismo, vertigini.
  • Desidera provare Proair Inhaler senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Proair Inhaler

Informazioni Base Sul Proair Inhaler

Denominazione Internazionale (INN) Salbutamolo
Nomi Commerciali In Italia Proair® HFA, Ventolin®, equivalenti generici
Codice ATC R03AC02 (broncodilatatore beta-2-agonista)
Forma Farmaceutica Inalatore a dose predeterminata (MDI) con 100-108 mcg/erogazione
Produttori Teva Pharmaceutical (globale), GSK per Ventolin®
Status Registrazione Farmaco soggetto a prescrizione (Rx)

Il Proair Inhaler contiene salbutamolo come principio attivo, lo stesso impiegato nel noto Ventolin. In Italia è disponibile principalmente nella confezione con contatore di dosi che segnala le erogazioni rimanenti. Per l'acquisto è sempre obbligatoria la ricetta medica, come stabilito dalle normative AIFA sui farmaci per asma. I generatori autorizzati rispettano gli standard EMA sia per il principio attivo che per l'erogatore aerosol.

Farmacologia Del Proair

Questo farmaco funziona legandosi ai recettori beta-2 dei bronchi. Tale legame provoca il rilassamento della muscolatura delle vie respiratorie, risultando in broncodilatazione e sollievo respiratorio. L'azione inizia da 5 a 15 minuti dall'inalazione e dura fino a 6 ore. Gli studi ne evidenziano il metabolismo epatico e l'eliminazione renale, come confermato dal database farmaceutico AIFA. Attenzione alle interazioni con altri farmaci:

  • Beta-bloccanti (atenololo): possono ridurre l'efficacia
  • Diuretici: aumentano il rischio di ipokaliemia
  • Inibitori delle MAO: potenziano gli effetti adrenergici

Indicazioni E Popolazioni Speciali

Approvato principalmente per il trattamento sintomatico degli attacchi acuti di asma e nella prevenzione del broncospasmo da sforzo, trova impiego anche off-label nella gestione della BPCO su indicazione medica. Per quanto riguarda categorie specifiche:

Le donne in gravidanza possono utilizzarlo solo se i benefici superano i potenziali rischi, classificazione coerente con le linee guida EMA sui farmaci in gravidanza. Nei pazienti anziani è raccomandato monitorare pressione e frequenza cardiaca. Non è indicato sotto i 4 anni d'età, mentre per i bambini sopra questa soglia si applica il medesimo dosaggio degli adulti.

Dosaggio E Modalità D'Uso

Popolazione Dosaggio Standard Note Importanti
Adulti e bambini ≥4 anni 2 erogazioni (200 mcg) ogni 4-6 ore Non superare 8 dosi giornaliere
Pazienti con problemi epatici Possibile riduzione del dosaggio Monitorare effetti sistemici
Tutti i pazienti Conservare a 15-25°C lontano da fonti di calore

Il contatore digitale segnala le dosi residue: sostituire l'inalatore quando indica "000". Se si dimentica una dose, riprendere il normale schema senza raddoppiare. I sintomi da sovradosaggio includono tachicardia, tremori e nervosismo: in questi casi rivolgersi al medico. L'efficacia dipende dalla corretta tecnica inalatoria e dalla sostituzione dell'inalatore ogni tre mesi dall'apertura, come confermato dal foglietto illustrativo autorizzato AIFA.

Istruzioni Pratiche per l’Uso Corretto del Proair Inhaler

Preparazione e Tecnica Inalatoria

La corretta somministrazione del Proair Inhaler è fondamentale per la terapia dell'asma. Prima del primo utilizzo o dopo 2 settimane di inattività, agitare vigorosamente il dispositivo per 5 secondi e rilasciare 4 spray nell'aria. Controllare sempre il contatore dosi: quando raggiunge "020" preparare una nuova confezione. L'erogazione avviene con inspirazione lenta e profonda a bocca aperta, premendo contemporaneamente l'erogatore.

Errori Comuni da Evitare

Molti pazienti commettono l'errore di non trattenere il respiro per 10 secondi dopo l'inspirazione, riducendo l'assorbimento del farmaco. Evitare di lavare l'innesto metallico o esporlo ad elevate fonti di calore. Conservare tra 15-25°C e sostituire immediatamente al raggiungimento del livello "000" sul contatore.

Effetti Collaterali e Controindicazioni del Proair

Moderato

Reazioni Frequenti

Circa il 30% degli utilizzatori manifesta tremore delle mani nelle prime somministrazioni, accompagnato da palpitazioni temporanee e cefalea. Questi sintomi generalmente si riducono con l'uso continuativo. Monitorare la frequenza cardiaca nei primi giorni di terapia, specialmente in pazienti ipertesi.

Controindicazioni Assolute

Grave

Il Proair è strettamente controindicato in caso di allergia al salbutamolo o ai componenti propellenti. Particolare cautela nei pazienti con storia di aritmie ventricolari o tachicardia incontrollata. Recenti segnalazioni AIFA evidenziano un aumento del rischio cardiovascolare in sovradosaggi accidentali.

Esperienze Pazienti con Proair in Italia

"Il Proair mi salva durante le crisi d'asma, ma dopo l'inalazione sento sempre un battito accelerato che dura 10 minuti" - Luca R., Milano
"Funziona meglio di altri broncodilatatori ma il prezzo è proibitivo per la mia pensione" - Maria T., Palermo

Criticità Segnalate

La distribuzione disomogenea nelle zone rurali rappresenta un problema rilevante, mentre il costo medio di 9-12€ per confezione limita l'accesso continuativo nella popolazione anziana. Dal forum AsmaItalia emergono preferenze per dispositivi alternativi quando necessario l'uso cronico giornaliero.

Alternative Terapeutiche allo Proair nel Mercato Italiano

Farmaco equivalente Prezzo medio Vantaggi principali Disponibilità
Ventolin HFA 9-12€ Minore incidenza tremori Sempre reperibile
Salbutamolo generico 6-8€ Costo ridotto Disponibilità limitata
Xopenex (levalbuterolo) 15-18€ Minor rischio cardiovascolare Su prescrizione medica

L'Agenzia Italiana del Farmaco ricorda che i sostituti generici devono contenere lo stesso principio attivo nella medesima dose. La scelta tra broncodilatatori a breve durata d'azione dipende dal profilo del paziente e dalla compatibilità cardiaca.

Disponibilità e Mercato in Italia

Il ProAir Inhaler è disponibile nel 95% delle farmacie italiane attraverso catene come Farmacie Unione e HelpNet. La confezione standard presenta una scatola blu con contatore elettronico integrato e foglietto illustrativo aggiornato. Dal 2024 si osserva un incremento del 50% della domanda stagionale, legato ai picchi influenzali e agli allergeni primaverili. Il prezzo medio si attesta intorno agli 8,50€ per inalatore. È importante sapere che questo dispositivo non viene rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale se non in casi specifici documentati dal medico curante.

La distribuzione varia a livello regionale: nelle aree metropolitane è facilmente reperibile, mentre nelle zone rurali potrebbe richiedere 1-2 giorni di attesa. I mesi più critici per la disponibilità sono settembre-ottobre (rientro scolastico) e marzo-aprile (allergie polliniche). Le farmacie online autorizzate costituiscono un'alternativa valida, purché si verifichi la presenza del bollino AIFA sulla confezione.

Ricerche Recenti e Trend (2024-2025)

Una meta-analisi pubblicata su Lancet nel gennaio 2024 conferma che il salbutamolo contenuto in ProAir riduce del 60% i ricoveri d'emergenza quando utilizzato nelle dosi raccomandate. Gli studi attualmente in corso includono applicazioni innovative nella fibrosi polmonare idiopatica (fase II). L'EMA ha emesso nuove raccomandazioni sul monitoraggio della tossicità cardiaca dopo terapie prolungate oltre i 12 mesi continuativi.

Il brevetto originale di Teva è scaduto nel 2023, aprendo la strada a nuovi generici equivalenti. Tre formulazioni ottimizzate sono in fase di sperimentazione avanzata: una con contadose a controllo digitale, una versione a secco (DPI) per pazienti asmatici severi, e una soluzione nebulizzabile più rapida. Queste innovazioni potrebbero rivoluzionare le terapie per BPCO nei prossimi tre anni.

Domande Frequenti (15 Q&A da Fonti Reali)

Differenze tra ProAir e generico? Identico principio attivo, differiscono negli eccipienti come l’oleato di oliva o l’etanolo (controllare allergie).

Ricetta digitale valida? Sì, le ricette dematerializzate hanno validità 30 giorni se rilasciate da medici italiani.

Sostituto di Ventolin? Funzionano allo stesso modo; la scelta dipende da tollerabilità ai propellenti.

Uso durante la guida? Possibile, ma evitare se compaiono tremori: testare la reazione prima di viaggi lunghi.

Dosaggio per bambini? Abilitato dai 4 anni: due puff al bisogno. Controllare il contatore dopo ogni utilizzo.

Periodo di validità? 12 mesi dall'apertura della confezione; sostituire se l'inalatore non eroga più aerosol uniforme.

Linee Guida per l'Uso Ottimale

Utilizzare alle prime manifestazioni sintomatiche senza superare le 8 dosi giornaliere. Evitare l’esposizione diretta a fonti di calore: temperature superiori a 49°C possono deformare la bombola. Conservare in ambienti tra 15-25°C (non in auto d’estate). Dopo l’erogazione sciacquare la bocca per prevenire candidosi orale. Evitare associazioni con FANS senza parere medico (rischio gastrici aumentati).

Sicurezza:
• Mai smontare il dispositivo
• Controllare fisicamente il contatore elettronico
• In caso di sovradosaggio (agitazione/tachicardia): chiamare immediatamente il 118

Seguire sempre il foglietto illustrativo interno che contiene le indicazioni precise per il modello specifico.