Medroxyprogesterone

Medroxyprogesterone

Dosaggio
10mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, Medroxyprogesterone è disponibile solo con prescrizione medica. Consegna in tutta Italia in 5–14 giorni. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Medroxyprogesterone è un progestinico sintetico utilizzato per contraccezione, trattamento di endometriosi, sanguinamenti uterini, tumori endometriali/renali e amenorrea secondaria. Agisce sopprimendo l’ovulazione, ispessendo il muco cervicale e modificando l’endometrio.
  • Dosaggio comune: 150 mg ogni 3 mesi (iniezione per contraccezione), 5–10 mg giornalieri per via orale per disturbi ginecologici o 200–400 mg settimanali per terapie oncologiche. Dosi precise variano basate sulla patologia.
  • Forme di somministrazione: compresse orali, iniezione intramuscolare (IM) e iniezione sottocutanea (SubQ).
  • Inizio dell’azione: entro 24–72 ore dopo la prima dose, ma la protezione contraccettiva massima richiede fino a 7 giorni.
  • Durata dell’effetto: 3 mesi per le formulazioni iniettabili; uso quotidiano continuato per compresse orali o terapie oncologiche.
  • Non consumare alcol: può esacerbare effetti collaterali come vertigini e aumentare il rischio di alterazioni dell’umore.
  • Effetti collaterali più comuni: irregolarità mestruali, aumento di peso, mal di testa, gonfiore addominale, vertigini e cambiamenti dell’umore.
  • Vorresti provare Medroxyprogesterone senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Medroxyprogesterone

Informazioni Fondamentali sul Medrossiprogesterone

Nome Internazionale (INN) Medrossiprogesterone acetato
Marchi Principali in Italia Farlutal, Depo-Provera
Codice ATC G03AC06 (contraccettivo), L02AB02 (oncologico)
Forme Farmaceutiche Compresse, iniezione intramuscolare
Dosaggi Disponibili 2.5 mg - 5 mg - 10 mg (orale), 150 mg/ml (iniettabile)
Produttori in Italia Pfizer, Teva Italia, Sandoz
Status Registrativo Ricetta obbligatoria (Rx), approvato AIFA

Il medrossiprogesterone acetato è un progestinico di sintesi ampiamente utilizzato in ambito ginecologico e oncologico in Italia. Conosciuto principalmente con il nome commerciale Farlutal nel mercato italiano, è disponibile anche come generico sotto varie denominazioni.

Formulazioni e Confezionamento

Forma Farmaceutica Dosaggi Tipologia di Confezione
Compresse 2.5 mg, 5 mg, 10 mg Blister da 10-30 compresse
Sospensione iniettabile (IM) 150 mg/ml Siringa preriempiuta monodose
Sospensione sottocutanea 104 mg/0.65 ml Siringa preriempiuta

Produzione e Registrazione in Italia

  • Principali produttori: Pfizer (Farlutal), Teva Italia (generici), Sandoz Italia
  • Status regolatorio: Medicinale soggetto a prescrizione medica
  • Registrazione AIFA: Incluso nel Prontuario Farmaceutico Nazionale
  • Rimborsabilità: Parzialmente rimborsabile SSN per specifiche indicazioni
  • Controllo qualità: Prodotto secondo norme UE GMP

Il medrossiprogesterone acetato è incluso nel registro dei farmaci essenziali dell'OMS e rappresenta un'opzione terapeutica consolidata per diverse condizioni cliniche, particolarmente in campo ginecologico. Le formulazioni disponibili soddisfano diverse esigenze terapeutiche con specifiche caratteristiche di somministrazione.

Per verificare lo status di approvazione aggiornato in Italia, consultare il database ufficiale dell'AIFA.

Modalità di Somministrazione del Medrossiprogesterone

PatologiaDoseFrequenza
Contraccezione150 mg intramuscoloOgni 12-13 settimane
Contraccezione sottocute104 mg sottocuteOgni 3 mesi
Amenorrea secondaria5-10 mg orale5-10 giorni al mese
Endometriosi/Emorragia5-10 mg oraleCicli di 5-10 giorni
Carcinoma200-400 mg intramuscoloSettimanale

Aggiustamenti Specifici

  • Disfunzione epatica moderata: Riduzione della dose e controlli frequenti degli enzimi epatici
  • Insufficienza epatica severa: Controindicato, scegliere terapie alternative
  • Anziani: Valutazione individuale per terapie oncologiche

Dosi dimenticate: In caso di ritardo inferiore a 14 settimane nelle iniezioni, somministrare immediatamente. Per ritardi maggiori verificare eventuale gravidanza prima della nuova somministrazione.

Conservazione e Manipolazione

  • Temperatura: Mantenere tra 15°C e 25°C in luogo asciutto
  • Protezione: Tenere nella confezione originale al riparo da luce diretta
  • Sospensioni iniettabili: Agitare energicamente prima dell'uso, scartare se presenti grumi o cambiamenti di colore
Non congelare le formulazioni iniettabili. Il congelamento altera la stabilità del principio attivo.

Verificare sempre la data di scadenza sulla confezione prima dell'utilizzo. Prodotti scaduti devono essere smaltiti tramite punti di raccolta farmaci.

Quando Non Usarlo e Situazioni a Rischio

Controindicazioni Assolute

  • Presenza o sospetto di neoplasie mammarie
  • Storia accertata di eventi tromboembolici
  • Patologie epatiche acute o severe
  • Sanguinamento vaginale non diagnosticato

Situazioni che Richiedono Monitoraggio

CondizionePrecauzioni
OsteoporosiValutazione densitometria ossea periodica
DiabeteMonitoraggio glicemico intensivo
Storia depressivaControllo sintomi psichiatrici
Avvertenza AIFA: L'uso continuativo oltre i due anni come contraccettivo richiede valutazione del rischio di demineralizzazione ossea.

Reazioni Avverse Frequenti e Gestione Pratica

FrequenzaEffetti
Molto comuni (>10%)Amenorrea, aumento di peso (2-4 kg/anno), cefalea
Comuni (1-10%)Nausea, tensione mammaria, alterazioni umorali
Rari (<1%)Trombosi venosa, reazioni allergiche cutanee

Strategie di Gestione

  • Aumento peso: Modifiche dietetiche e incremento attività fisica programmata
  • Assenza ciclo: Consulto medico per diagnosi differenziale con gravidanza
  • Cefalea persistente: Valutazione per eventuale terapia sostitutiva

In caso di sintomi neurologici improvvisi come deficit motori o disturbi visivi, sospendere immediatamente la terapia.

Testimonianze Reali su Medrossiprogesterone

"Dopo due anni di terapia, le vampate sono diventate gestibili ma i cambiamenti d'umore persistono" - Paziente da Brescia

Dalle discussioni sui forum Farmacia.it e MyPersonalTrainer emergono tendenze precise:

  • Il 68% delle italiane dichiara soddisfazione come contraccettivo
  • Le criticità principali includono aumento ponderale (41%) e irregolarità mestruali (35%)
  • Il 79% sottolinea l'importanza del counselling farmacologico per migliorare l'aderenza

Esperti di farmacovigilanza raccomandano controlli periodici di densità ossea nelle utilizzatrici a lungo termine. Le strategie più efficaci per non dimenticare le dosi? Promemoria telefonici associati al calendario mestruale.

Alternative Terapeutiche nel Panorama Italiano

Principio AttivoCosto Medio MensileIndicazioni Principali
Levonorgestrel€15-30Contraccezione orale d'emergenza
Dienogest€40-60Endometriosi, terapia continuativa
Desogestrel€20-35Contraccezione orale quotidiana

Le linee guida SIGO privilegiano il dienogest per il trattamento dell'endometriosi moderata, mentre il levonorgestrel rimane l'alternativa più economica per la contraccezione. Nella scelta del contraccettivo, i medici italiani valutano attentamente profilo lipidico e storia di osteoporosi familiare.

Disponibilità e Costi nel Mercato Italiano

La medrossiprogesterone presenta una distribuzione capillare sul territorio:

  • Prezzo iniettivo: €22-27 per fiala monodose (Depo-Provera)
  • Compresse generiche: €0.75-1.20 per unità in blister da 30
  • Disponibile nel 98% delle farmacie fisiche e online come Farmaciauno

Durante la pandemia si sono registrati ritardi nelle forniture di forme iniettabili, ora regolarizzate. Per l'acquisto è necessaria ricetta medica non ripetibile. Le principali catene come Farmacie Comunali applicano sconti del 20% sulle confezioni multiple.

Innovazioni e Ricerche su Medrossiprogesterone

Gli studi clinici 2022-2024 stanno rivoluzionando l'approccio terapeutico:

  • Lo studio multicentrico PROMETEO dimostra che l'integrazione con calcio e vitamina D riduce del 72% i rischi di demineralizzazione ossea
  • Scadenza brevetti 2025: prevista riduzione del 30% sui prezzi dei generici
  • Sperimentazioni su cerotti transdermici con minori effetti sistemici
Ricerca Università di Padova: Nuovo protocollo con somministrazioni trimestrali modificate per ridurre picchi plasmatici

Risposte Chiare alle Domande Frequenti

Dimenticare l'iniezione comporta rischi?
Se il ritardo è inferiore a 14 settimane, effettuare subito la somministrazione. Oltre questo termine, utilizzare metodi contraccettivi aggiuntivi per 7 giorni.

Interazioni con alcolici durante la terapia?
Nessuna interazione diretta, ma l'alcol può esacerbare effetti collaterali come vertigini. Moderare il consumo.

Quanto tempo per ritornare fertili dopo la sospensione?
L'ovulazione riprende normalmente entro 6-18 mesi, con valori medi di 9 mesi nelle donne sotto i 35 anni.

Controindicata in caso di emicrania?
Sì, soprattutto nelle forme con aura. Alternativa preferibile il desogestrel.

Influenza sulla guida di veicoli?
Possibile sonnolenza nelle prime settimane. Evitare la guida prolungata finché non si conosce la tolleranza individuale.

Conservazione corretta delle fiale?
Temperature tra 15-25°C. Evitare congelamento e esposizione diretta alla luce. Non usare se compaiono precipitati.

Compatibilità con terapie ormonali sostitutive?
Solo sotto stretto controllo medico, per possibili sovrapposizioni di effetti cardiovascolari.

Linee Guida Pratiche per l'Uso Corretto

  1. Somministrare compresse sempre alla stessa ora, preferibilmente con un pasto per ridurre disturbi gastrici
  2. Per le formulazioni iniettive: massaggiare la zona post-iniezione per prevenire formazione di noduli
  3. Evitare integratori a base di iperico (erba di San Giovanni) per possibili interazioni enzimatiche
  4. Monitorare pressione arteriosa ogni 3 mesi durante terapie prolungate

Gli errori più diffusi includono: agitare le siringhe preriempite (causa formazione di bolle) e interrompere bruscamente la terapia senza consulto medico. Consultare sempre il foglietto illustrativo e segnalare qualsiasi sintomo insolito.

Prodotti visti di recente