Lithium

Lithium

Dosaggio
300mg
Pacchetto
270 pill 180 pill 360 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia online potete acquistare il Litio solo con una valida prescrizione medica con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia e imballaggio discreto e anonimo.
  • Il Litio viene utilizzato per stabilizzare l’umore nei disturbi bipolari e in casi di depressione resistente; agisce modulando i neurotrasmettitori e i segnali intracellulari cerebrali.
  • Dosaggio consueto per gli adulti: 600–1200 mg al giorno in dosi divise, regolati in base ai livelli ematici terapeutici (0.6–1.2 mmol/L).
  • Forma di somministrazione: disponibile in compresse (immediate o a rilascio prolungato), capsule e soluzione orale.
  • L’inizio dell’effetto terapeutico richiede solitamente 1–3 settimane per manifestarsi pienamente.
  • La durata d’azione è prolungata, mantenendo effetti stabilizzanti con somministrazione quotidiana continua.
  • Non consumare alcolici in quanto aumenta il rischio di tossicità e disidratazione.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, tremori alle mani, aumento di minzione (poliuria) e sete eccessiva (polidipsia).
  • Vorresti provare il Litio senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Lithium

Informazioni di Base sul Litio

Aspetto Dettagli
Nome Generico Carbonato di litio - Citrato di litio
Marchi Italiani Camcolit - Quilonorm
Codice ATC N05AN01
Forme Farmaceutiche Compresse - Capsule a rilascio prolungato
Produttori UE/Italia Merck - Aziende farmaceutiche italiane
Registrazione EMA/AIFA Autorizzato - Prescrizione obbligatoria

Nel panorama farmaceutico italiano, il litio si presenta principalmente in compresse o capsule a rilascio prolungato, commercializzate con nomi come Camcolit e Quilonorm. Come stabilizzatore dell'umore, appartiene alla classe ATC N05AN01 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l'EMA hanno approvato questo farmaco per specifiche indicazioni psichiatriche, classificandolo come medicinale soggetto a prescrizione medica.

Meccanismo d'Azione e Farmacocinetica

Il litio stabilizza lo stato dell'umore mediante complesse interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali cerebrali. Modula la sintesi di serotonina e norepinefrina, intervenendo sui meccanismi di trasmissione neuronale. L'assorbimento gastrointestinale varia sensibilmente: il picco plasmatico si raggiunge fra le 4 e le 12 ore dall'assunzione, con sostanziali differenze individuali.

Caratteristiche farmacocinetiche principali:

  • Assorbimento: Completo dopo somministrazione orale
  • Metabolismo: Praticamente assente
  • Eliminazione: Primariamente renale (>95%)
  • Emivita: Fra 18 e 36 ore

Particolare attenzione richiedono le potenziali interazioni farmacologiche che possono aumentare il rischio di tossicità:

  • FANS come ibuprofene
  • Diuretici tiazidici
  • Farmaci antiipertensivi ACE-inibitori
  • Consumo di alcol

Indicazioni Cliniche Principali e Usi al di fuori delle indicazioni

Il trattamento con litio trova approvazione regolatoria per la gestione del disturbo bipolare e la prevenzione delle ricadute depressive nella Depressione Maggiore Ricorrente. In ambito specialistico italiano, la terapia viene occasionalmente estesa alla schizofrenia resistente ai trattamenti convenzionali.

Attenzione alla Gravidanza

L'uso di litio durante i primi mesi di gestazione aumenta sensibilmente il rischio di anomalie cardiache fetali. La somministrazione durante l'allattamento è generalmente sconsigliata a causa della secrezione nel latte materno. Ogni pianificazione di gravidanza richiede una valutazione medico-paziente approfondita.

Negli anziani risulta spesso necessaria una sostanziale riduzione della posologia, mentre l'uso pediatrico rimane circoscritto a casi eccezionali sotto stretto controllo ospedaliero. Prudenza si raccomanda nei pazienti con compromissione della funzione renale o patologie cardiovascolari preesistenti.

Dosaggi Standard e Strategie di Monitoraggio

Condizione Clinica Dose Iniziale (mg/giorno) Dose di Mantenimento (mg/giorno)
Fase Acuta Bipolare 600-900 900-1200
Depressione Maggiore 300-600 300-900

La somministrazione quotidiana è generalmente suddivisa in 2-3 assunzioni, preferibilmente dopo i pasti per migliorare la tollerabilità gastrointestinale. La terapia spesso richiede continuità protratta nel tempo per risultati ottimali.

Il monitoraggio di laboratorio costituisce elemento indispensabile nella gestione della terapia:

  • Controllo livelli ematici ogni 3-6 mesi nel trattamento cronico
  • Livelli target terapeutici fra 0.6-1.2 mmol/L
  • Valutazione di creatininemia per la funzione renale
  • Monitoraggio funzionalità tiroidea annuale

La concentrazione plasmatica va determinata dopo almeno 5 giorni dalla stabilizzazione del dosaggio, prelevando il campione di sangue circa 12 ore dall'ultima dose assunta.

Adeguamenti Posologici per Popolazioni Speciali

L'uso del litio richiede attenzioni specifiche in alcuni gruppi di pazienti. Gli anziani devono iniziare con dosi ridotte del 50% rispetto alla norma per adulti a causa dei cambiamenti metabolici legati all'età. Nei casi di insufficienza renale lieve, la terapia richiede aggiustamenti significativi con monitoraggio stretto dei valori ematici, mentre risulta totalmente sconsigliato in pazienti con dialisi o grave compromissione renale.

Per quanto riguarda i bambini, il litio viene prescritto solo in casi eccezionali sotto stretto controllo specialistico. Le dosi pediatriche vengono calcolate in base al peso corporeo e allo stato clinico generale. È fondamentale evitare qualsiasi forma di autogestione terapeutica in questa fascia d'età. Il trattamento impone preliminari accertamenti completi su funzionalità renale, elettroliti ed equilibrio tiroideo.

Controindicazioni Assolute e Relative

Tipo Situazione Clinica
Controindicazioni assolute Insuficienze renali gravi, sindrome di Brugada, gravidanza (specie primo trimestre), disidratazione severa, allergia nota ai sali di litio
Precauzioni obbligatorie Allattamento, preesistenti patologie cardiovascolari, disfunzioni tiroidee, attività fisica intensa, esposizione climatica estrema

Particolari rischi emergono in presenza di terapie concomitanti con diuretici, FANS o ACE-inibitori che possono interferire con l'escrezione renale del litio. Alcuni farmaci antipsicotici amplificano inoltre la tossicità neuromuscolare.

Effetti Collaterali e Tossicità

Gli effetti indesiderati variano per frequenza e gravità. Manifestazioni frequenti includono tremori fini alle mani, poliuria e aumento della sete, disturbi gastrointestinali leggeri e senso di affaticamento.

  • Reazioni meno comuni: aumento ponderale, ipotiroidismo subclinico, esantemi cutanei
Allarme tossicità: Confusione mentale, tremori marcati, vomito incoercibile e tachicardia indicano possibile sovradosaggio. Soluzione: sospensione immediata, idratazione endovenosa e ricovero urgente.
Il monitoraggio periodico dei livelli ematici rimane essenziale per prevenire episodi critici.

Esperienze dei Pazienti in Italia

"Finalmente dopo anni di alti e bassi l'umore si è stabilizzato, anche se devo fare gli esami del sangue ogni tre mesi e bere molta acqua" (Paolo, 47 anni - Forum Salute Mentale)

Le testimonianze italiane evidenziano una netta divisione fra efficacia percepita e difficoltà gestionali. Numerosi pazienti riferiscono miglioramenti decisivi nella stabilità dell'umore e prevenzione delle ricadute depressive/maniacali.

Sulle piattaforme online emerge però la fatica di conciliare la terapia con situazioni quotidiane: vincoli alimentari, maggiore necessità di idratazione e controllo delle attività fisiche rappresentano le principali fonti di frustrazione. Facebook ospita gruppi dedicati dove vengono scambiate strategie pratiche di gestione quotidiana per migliorare l'aderenza.

Alternative Terapeutiche in Italia

Quando il litio non è indicato o ben tollerato, i medici italiani valutano altri stabilizzatori dell'umore. Le alternative più prescritte includono:

Farmaco Prezzo Medio (€/mese) Efficacia (Bipolare) Effetti Comuni
Valproato 20-35 Elevata (mania) Aumento peso, tremori
Lamotrigina 40-60 Ottima (depressione) Eruzioni cutanee
Quetiapina 25-45 Rapida (acuta) Sonnolenza

Molti psichiatri preferiscono il litio per pazienti con storia familiare positiva, mentre il valproato è spesso scelto per sintomi misti. La lamotrigina è prioritaria quando predominano le fasi depressive. Il costo delle terapie bipolari varia in base alla rimborsabilità SSN e al dosaggio.

Mercato Italiano: Prezzi e Disponibilità

Dati chiave:
  • Prezzo medio scatola: 18-28€ (30 compresse da 300mg)
  • Formati comuni: blister da 30-60 unità
  • Disponibilità: >95% farmacie fisiche e online

Grossisti come HelpFarma e Cefa riforniscono regolarmente farmacie di catena (acco, SunCare) e indipendenti. Durante il 2020-2022, i picchi di domanda hanno causato intermittenti carenze, ora risolte. Per ordini online, verificare su www.farmaciecomunali.it la disponibilità locale. Il trasporto richiede conservanti termici sopra i 25°C.

Ricerche Recenti e Prospettive (2023-2025)

Trials italiani stanno esplorando nuove applicazioni:

  • Studio NeuroLit (Milano): Effetti neuroprotettivi nella sclerosi multipla (fase II)
  • Progetto DemALi (Bologna): Litio a basso dosaggio per Alzheimer lieve
  • Formulazioni a rilascio prolungato per ridurre tossicità renale

La scadenza dei principali brevetti (2024-2025) favorirà nuovi generici a costo inferiore. Attualmente in Italia sono disponibili 8 equivalenti, inclusi prodotti di Teva e Sandoz. La ricerca sul litio come antitumorale è in fase preclinica.

Linee Guida per un Uso Corretto

Per massimizzare efficacia e sicurezza:

  • Assumere sempre ai pasti per ridurre nausea
  • Mantenere orari fissi (es. 8:00 - 20:00)
  • Evitare alcol e lunghe esposizioni al sole
  • Non sospendere gli esami del sangue trimestrali
  • Conservare fra 15-25°C lontano da umidità

L'errore più comune è saltare i controlli ematici credendo di "stare bene". Il foglietto illustrativo va conservato per verificare interazioni (FANS, diuretici). Il dialogo col medico è essenziale per aggiustare dosaggi in caso di viaggi o malattie intercorrenti.