Ivermectin

Ivermectin

Dosaggio
3mg 6mg 12mg
Pacchetto
100 pill 80 pill 60 pill 40 pill 30 pill 20 pill 10 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare ivermectina nella nostra farmacia senza prescrizione medica, con spedizione in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezione discreta e anonima.
  • Ivermectina è utilizzata per trattare parassitosi come onchocerchiasi, strongiloidiasi e scabbia. Agisce paralizzando e uccidendo i parassiti mediante attivazione dei canali del cloruro.
  • La dose abituale per adulti è 150-200 mcg/kg per via orale, spesso in singola somministrazione.
  • Disponibile in compresse orali (3 mg, 6 mg), crema topica (1%) o lozione (0.5%).
  • L’effetto inizia generalmente entro 2-8 ore dall’assunzione.
  • La durata dell’azione antiparassitaria si estende per diverse settimane.
  • Il consumo di alcol non è controindicato, ma si consiglia moderazione.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, diarrea, capogiro e prurito cutaneo.
  • Vorresti provare l’Ivermectina senza prescrizione per un trattamento efficace?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Ivermectin

Informazioni Base sull'Ivermectina

Nome Internazionale Ivermectina
Marchi Italiani Stromectol® (compresse), Soolantra® (crema)
Codice ATC P02CF01 (farmaco antielmintico)
Dosi Disponibili Compresse 3mg/6mg · Crema 1% · Lozione 0.5%
Produttori Principali Merck · Galderma · Laboratori italiani autorizzati AIFA
Prescrizione Obbligatoria Sì per le compresse · Crema principalmente senza ricetta

L'ivermectina si trova nelle farmacie italiane sotto diversi nomi commerciali come Stromectol per le compresse e Soolantra per le formulazioni topiche. Questo farmaco appartiene alla classe terapeutica degli antielmintici, cioè quei medicinali usati contro le infestazioni da parassiti. La sua registrazione presso AIFA lo rende disponibile sia nella versione originale che come equivalente generico.

Per quanto riguarda il costo, le forme generiche risultano più accessibili, mentre i prodotti di marca hanno prezzi più elevati. Importante sapere che le compresse richiedono prescrizione medica e sono rimborsate dal SSN solo per specifiche indicazioni approvate. Le creme invece sono spesso acquistabili senza obbligo di ricetta.

Come Agisce l'Ivermectina (Farmacologia)

Il meccanismo principale di questo principio attivo si basa sulla capacità di bloccare i canali del cloro nei parassiti, causandone la paralisi e morte. Questa azione neurotossica è particolarmente selettiva rispetto agli organismi bersaglio.

Dopo somministrazione orale, i livelli plasmatici massimi compaiono dopo circa 4 ore. Successivamente il farmaco viene metabolizzato dal fegato con un'emivita media che può variare dalle 18 alle 36 ore. Queste caratteristiche farmacocinetiche influenzano la frequenza delle somministrazioni.

Sul piano delle possibili interazioni, risultano particolarmente importanti:

  • Potenziale aumento degli effetti anticoagulanti nel caso di assunzione simultanea con warfarin
  • Riduzione dell'efficacia quando combinato con carbamazepina
  • Modifiche nel metabolismo nei pazienti con patologie epatiche

Il processo metabolico avviene principalmente a livello epatico, motivo per cui nei soggetti con sofferenza epatica è necessario un attento monitoraggio e possibili aggiustamenti del dosaggio.

Indicazioni Approvate in Italia

Le patologie che giustificano l'uso dell'ivermectina e riconosciute dall'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) includono:

  • Strongiloidosi: infezione intestinale causata dal nematode Strongyloides stercoralis
  • Oncocercosi: patologia comunemente nota come "cecità fluviale"
  • Scabbia: particolarmente efficace nella forma crostosa
  • Rosacea: trattamento topico delle lesioni infiammatorie cutanee

Durante il periodo pandemico si è fatto largo uso non approvato come trattamento per COVID-19, pratica ufficialmente sconsigliata dall'AIFA per mancanza di evidenze scientifiche.

Per quanto riguarda le categorie speciali, l'uso pediatrico è vietato nei bambini sotto i 15kg o 5 anni d'età. Nelle gestanti si applica il principio di massima cautela riservandone l'uso esclusivamente ai casi in cui i benefici superino chiaramente i potenziali rischi.

Dosaggio e Amministrazione

Il corretto dosaggio dell'ivermectina varia in base alla patologia trattata e alle caratteristiche del paziente. Riportiamo i principali schemi terapeutici approvati per gli adulti:

Indicazione Dosaggio Regime
Strongiloidosi 200 mcg/kg Singola dose orale
Scabbia 200 mcg/kg Due dosi a distanza di 7 giorni

Per quanto riguarda gli aggiustamenti posologici:

  • Insufficienza epatica: riduzione della dose e stretta sorveglianza
  • Pazienti anziani: monitoraggio di sintomi neurologici come capogiri o confusione

La fase di conservazione è essenziale per mantenere l'efficacia:

  • Tempertatura ideale: sotto i 25°C
  • Evitare esposizione diretta a luce e umidità
  • Mantenere le compresse nella confezione originale

In caso di dimenticanza di una dose, assumere appena possibile saltando se mancano poche ore alla dose successiva. Non raddoppiare mai la quantità. Se di norma presa senza cibo, mantenere questa abitudine.

Sicurezza e Avvertenze

Prima dell'assunzione di ivermectina, valutare attentamente queste controindicazioni assolute:

  • Ipersensibilità nota al principio attivo o agli eccipienti
  • Infezioni da Loa loa: rischio di gravi reazioni neurologiche

Gli effetti collaterali sono generalmente lievi, ma meritano attenzione:

  • Reazioni frequenti: nausea transitoria e capogiri
  • Effetti rari: reazioni cutanee e alterazioni pressorie
  • Eventi gravi: encefalopatia (sovradosaggio o parassitosi multiple)

Particolare prudenza è necessaria in queste situazioni:

  • Guidare veicoli: da evitare se compaiono sintomi sensoriali
  • Pazienti con comorbidità: maggior rischio di effetti neurologici
  • Associazioni farmacologiche: verifica interazioni con anticoagulanti

Durante la terapia, specialmente dopo le prime somministrazioni, è opportuno mantenersi idratati e controllare eventuali cambiamenti nelle condizioni fisiche. I segnali da segnalare subito al medico includono giramenti di testa persistenti o difficoltà motorie.

Esperienze dei Pazienti

Dalle diverse fonti di feedback, compresi portali di recensioni e forum su medicinali in Italia, emergono tendenze significative. Gli utenti che hanno assunto ivermectina per la scabbia riportano spesso esiti favorevoli, con un tasso di risoluzione vicino al 90% dopo due cicli completi. Sul portale FarmaClick.it molti utenti confermano l'efficacia sui sintomi principali.

Nelle discussioni online si nota anche qualche perplessità tra gli utilizzatori. Le lamentele più ricorrenti riguardano episodi di capogiri intensi o sonnolenza, che secondo alcuni farmacisti potrebbero essere riconducibili alla somministrazione a digiuno piuttosto che a reazioni al principio attivo.

Durante il periodo pandemico hanno circolato presunte indicazioni errate. Si sono registrati casi di sovradosaggio per tentativi preventivi non controllati, che hanno richiesto interventi sanitari, confermando i rischi di terapie "fai da te".

Per garantire l'aderenza terapeutica, i farmacisti consigliano qualche accorgimento pratico:

  • Prendere le dosi sempre a orari regolari
  • Utilizzare promemoria digitali o segni sul calendario
  • Non improvvisare ed evitare sospensioni autonome della terapia

Per orientarsi nella massa di informazioni, AssoGenerici e AIFA offrono guide affidabili, con schede dettagliate che chiariscono possibili timori.

Alternative e Confronti

Quando si valutano trattamenti antiparassitari, è importante conoscere le opzioni disponibili sul mercato italiano. La permetrina topica è generalmente preferita dai dermatologi per la scabbia grazie al minor rischio di effetti sistemici rispetto all'ivermectina orale, oltre al costo accessibile (8-12€). Per le infezioni elmintiche intestinali, l'albendazolo (10-15€) rappresenta un'alternativa solida con efficacia documentata. In casi specifici come la filariosi, alcuni specialisti combinano ivermectina con doxiciclina (15-20€) per potenziarne l'azione, sebbene questa sinergia richieda monitoraggio clinico. I fattori decisionali includono l'età del paziente, le condizioni epatiche e la gravità dell'infestazione.

Panorama del Mercato in Italia

L'ivermectina risulta disponibile sia nelle farmacie fisiche sia online, previa prescrizione medica obbligatoria. Le catene come Farmacia Comunali e punti vendita indipendenti custodiscono scorte limitate, mentre i canali digitali garantiscono consegne rapide dietro validazione della ricetta. Il prezzo medio si attesta su: compresse da 3mg a 1.50€/unità, crema Soolantra (1%) tra 25-30€ per tubo da 30g. Gli imballaggi standard includono blister da 2-4 compresse o flaconcini monodose per formulazioni topiche. Dal 2024 si registra un calo nella richiesta dopo i picchi pandemici, con stabilizzazione legata principalmente a casi di scabbia e parassitosi importate.

Ricerca e Tendenze

Le evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno confermato l'inefficacia dell'ivermectina contro COVID-19, ribadita da una meta-analisi sul Lancet nel 2023. Le ricerche attuali si concentrano su nuove applicazioni contro artropodi resistenti, in particolare zanzare vettrici di patologie tropicali. Emerge inoltre il ruolo della moxidectina come sostituto per strongiloidosi recidivanti, grazie al suo profilo farmacocinetico ottimizzato. Altro sviluppo significativo è l'imminente scadenza dei brevetti europei (2026): questo accelererà l'ingresso di ulteriori generici nel mercato farmaceutico, migliorando l'accessibilità economica.

Dubbi Comuni sull'Ivermectina

Molti pazienti chiedono se sia sicuro assumere ivermectina con il caffè: non sussistono interazioni rilevanti, mentre va evitato l'alcol per prevenire capogiri. In caso di dose dimenticata, non raddoppiare ma assumere immediatamente la pillola appena possibile. Imperativo chiarire che le formulazioni veterinarie differiscono per concentrazione da quelle umane e sono pericolose per l'uomo. Riguardo ai rimborsi, l'AIFA copre questo farmaco solo per diagnosi approvate come la strongiloidosi intestinale, dietro piano terapeutico. Per preparazioni topiche come la crema Soolantra, non superare le 12 settimane di trattamento senza controllo medico per evitare potenziali dermatiti.

Prodotti visti di recente