Isoptin Sr

Isoptin Sr

Dosaggio
120mg 240mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia puoi acquistare Isoptin Sr senza prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Isoptin Sr è indicato per ipertensione, angina pectoris e prevenzione di alcune aritmie. Agisce come calcio-antagonista, inibendo gli ioni calcio in cellule cardiache e muscolari lisce.
  • La dose usuale è 180mg una volta al giorno al mattino, regolabile fino a 180-240mg ogni 12 ore se necessario. Dosaggi disponibili: 120mg, 180mg, 240mg.
  • Forma di somministrazione: compresse a rilascio modificato (prolungato).
  • L’azione inizia entro 1-2 ore, con picco graduale grazie al rilascio prolungato.
  • La durata dell’effetto è di 12-24 ore, consentendo somministrazioni 1-2 volte al giorno.
  • Evitare alcol: potrebbe amplificare effetti collaterali come vertigini e ipotensione.
  • Effetti collaterali più comuni: stitichezza, nausea, mal di testa, affaticamento e vampate di calore.
  • Vorresti provare Isoptin Sr senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Isoptin Sr

Informazioni Fondamentali

Informazione Dettaglio
Nome INN Verapamil
Marchi Italia Isoptin SR
Codice ATC C08DA01
Forme disponibili Compresse a rilascio modificato (120mg, 180mg, 240mg)
Produttori UE Knoll/Boehringer Ingelheim
Stato registrazione Italia Prescrizione obbligatoria (Rx), approvato AIFA

Isoptin SR, principio attivo verapamil, appartiene alla classe dei calcio-antagonisti non diidropiridinici. Commercializzato principalmente in Italia sotto il marchio Isoptin SR da Knoll (gruppo Boehringer Ingelheim), si trova in forma di compresse a rilascio prolungato che assicurano concentrazioni plasmatiche costanti nell'arco delle 24 ore. Il profilo farmacocinetico differisce significativamente dalla formulazione immediata tradizionale. La registrazione dell'AIFA include specificatamente le compresse a rilascio modificato negli dosaggi standardizzati di 120mg, 180mg e 240mg, commercializzate tipicamente in blister da 30 compresse. Come farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria, richiede sempre valutazione cardiologica preliminare e stretta supervisione clinica durante il trattamento.

Farmacologia

Il meccanismo d'azione primario del verapamil consiste nel bloccare selettivamente i canali del calcio di tipo L sulle cellule muscolari lisce vascolari e cardiache. Questo inibizione del calcio intracellular genera effetti cardiotonici e vasodilatatori: diminuzione della resistenza vascolare sistemica e lieve riduzione della frequenza cardiaca senza esercitare azione depressiva sul miocardio come i beta-bloccanti. La somministrazione orale presenta biodisponibilità del 20-35% dopo primo passaggio epatico mediato dall'isoenzima CYP3A4 del citocromo P450.

La legame proteico plasmatico raggiunge circa il 90%, mentre l'emivita eliminatoria varia da 4 a 10 ore nei pazienti normofunzionanti:

  • Metabolismo epatico praticamente completo
  • Escrezione urinaria preferenziale (circa il 70% della dose)
  • Cinetica modificabile da stati patologici epatici

Le interazioni farmacologiche più critiche coinvolgono farmaci substrati del CYP3A4. La somministrazione contemporanea di succo di pompelmo incrementa l'assorbimento intestinale, esponendo a rischi di bradicardia e ipotensione marcate. Combinazioni con digitossina, beta-bloccanti cardioselettivi o antiaritmici di classe I richiedono particolare cautela per potenziale sommazione degli effetti cronotropi negativi. L'Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda monitoraggio telemetrico perioperatorio durante chirurgia non cardiaca per pazienti in terapia mantenimento.

Indicazioni d'Uso

Le indicazioni terapeutiche approvate ufficialmente dall'EMA e confermate dall'AIFA comprendono principalmente tre ambiti clinici cardiovascolari: gestione dell'ipertensione arteriosa essenziale stabilizzata, controllo prevenzione dell'angina pectoris cronica stabile e controllo della frequenza ventricolare durante fibrillazione atriale persistente. Tuttavia esistono impieghi consolidati nella pratica clinica italiana senza riconoscimento formale nelle schede tecniche ufficiali.

Le applicazioni off-label includono principalmente la profilassi dell'emicrania episodica senza aura e la regressione dell'ipertrofia ventricolare sinistra nell'ipertensione complicata:

  • Dosaggio emicrania: 120-240 mg giornalieri
  • Effetti benefici dopo 4-6 settimane di terapia continua

Colpiscono principalmente pazienti con controindicazioni ai beta-bloccanti tradizionali Nelle popolazioni speciali si applicano restrizioni significative. Durante gravidanza solo impieghi salvavita considerati i dati sperimentali sugli animali e scarsa casistica clinica. Per pazienti anziani sopra i 65 anni e soggetti con epatopatia cronica compensata si prescrivono dosaggi iniziali ridotti del 30-50%, adeguando poi risposta clinica e controlli emodinamici seriati. Tali raccomandazioni derivano dalle evidenze di farmacocinetica alterata su pazienti reali.

Posologia e Somministrazione

Condizione clinica Dosaggio iniziale Dosaggio massimo
Ipertensione arteriosa 1 compressa 180 mg al giorno 240 mg giornalieri
Angina cronica stabile 1 compressa 240 mg al giorno 360 mg giornalieri
Fibrillazione atriale 120 mg due volte al giorno 240 mg due volte al giorno

La quantità va assunta sempre per intero con un bicchiere d'acqua preferibilmente al mattino, indipendentemente dai pasti anche se si consiglia evitare ipercalorie lipidiche durante l'assunzione che possono rallentarne il rilascio controllato. Nel caso di dimenticanza della compressa quotidiana, non raddoppiare mai la dose successiva ma mantenere la posologia programmata originaria. Questo principio rispetta la variabilità farmacocinetica legata ai sistemi di rilascio graduale.

Condizioni indispensabili per conservazione appropriata includono mantenere temperatura inferiore ai 25°C senza esposizione a tassi umidità superiori al 65%. Blister integri hanno durata generalmente massima di 3 anni dalla data produzione verificabile sul packaging. Si sconsiglia tassativamente lo stoccaggio in bagno cucina per rischio alterazioni microclimatiche accidentali. Queste accortezze preservano l'innovativa tecnologia farmaceutica di rilascio modificato caratteristica della formulazione originale.

Sicurezza ed Effetti Avversi di Isoptin SR

Alcune condizioni impediscono rigorosamente l'uso di Isoptin SR. Tra le controindicazioni assolute troviamo: blocchi atrioventricolari avanzati (2° o 3° grado) senza pacemaker, grave scompenso cardiaco e ipotensione severa. Assumere verapamil in questi casi potrebbe causare complicazioni pericolose.

Gli effetti indesiderati più comuni interessano circa il 15% dei pazienti. La stipsi risulta il disturbo più segnalato, spesso prolungato nel tempo. Altre reazioni frequenti includono:
- Edemi alle caviglie (gonfiore alle gambe)
- Abbassamenti pressori improvvisi
- Senso di vertigine e mal di testa moderato

Meno frequentemente si manifestano problematiche cardiologiche come bradicardia intensa o alterazioni del ritmo. Per questo si raccomanda un monitoraggio elettrocardiografico nei primi cicli terapeutici e in caso di nuovi sintomi.

Esperienze dei Pazienti con Isoptin SR

L'analisi delle recensioni italiane su Drugs.com e forum sanitari nazionali evidenzia opinioni polarizzate sull'esperienza terapeutica. Circa l'80% degli utenti con angina principale ha valutato positivamente il controllo della sintomatologia, sottolineando un miglioramento nella frequenza degli episodi dolorosi.

La critica più ripetuta riguarda gli effetti gastrointestinali: quasi il 40% dei casi registra stipsi resistente a interventi dietetici, con necessità di aggiustare il dosaggio o associare lassativi. Questo problema emerge particolarmente nelle discussioni dei gruppi Facebook dedicati.

Non mancano comunque testimonianze di persone che riferiscono buona tollerabilità quando il dosaggio viene introdotto gradualmente e accompagnato da modifiche delle abitudini quotidiane sotto consiglio medico.

Alternative Terapeutiche a Isoptin SR

Quando Isoptin SR non è tollerato o controindicato, i principali sostituti farmacologici appartengono sempre alla categoria dei calcio-antagonisti, con profili terapeutici differenziati come evidenziato nella tabella comparativa:

Farmaco (principio attivo) Effetto antipertensivo Effetti cardiaci Prezzo medio 30 compresse
Isoptin SR (verapamil) Elevato Controllo ritmo cardiaco 12-16€
Norvasc (amlodipina) Buono Minimi 8-11€
Dilzem (diltiazem) Moderato Media attività antiaritmica 9-13€

La scelta dipende da priorità cliniche, accessibilità economica e compatibilità con altre terapie già utilizzate.

Disponibilità e Mercato di Isoptin SR in Italia

Isoptin SR risulta regolarmente commercializzato su tutto il territorio nazionale attraverso canali fisici e digitali. Nelle farmacie tradizionali è ordinario ritrovare il farmaco anche in piccole località come Santa Marinella, mentre online siti certificati come Farmaciauno garantiscono consegne rapide in 48 ore.

Il prezzo di un blister da 30 compresse da 120mg oscilla tra i 12,50€ e i 16€ in funzione della regione e degli accordi commerciali locali. Durante la pandemia si è osservato un incremento limitato delle richieste di calcio-antagonisti per problemi di continuità terapeutica, con tempistiche di approvvigionamento attualmente stabili.

La distribuzione rimane capillare sotto il coordinamento dell'agenzia AIFA, che garantisce l'accessibilità in tutto il territorio nazionale senza significative carenze stagionali.

Ricerca e Novità su Isoptin SR

Gli studi clinici più recenti condotti in Italia evidenziano l'efficacia di Isoptin SR in terapie combinate per l'ipertensione. Dal 2022, ricerche su pazienti con pressione resistente mostrano risultati promettenti quando verapamil è associato a diuretici tiazidici, riducendo valori sistolici in media di 18 mmHg. Un trial dell'Università di Bologna conferma miglioramenti nella compliance grazie alla formulazione a rilascio prolungato che garantisce copertura terapeutica costante. Sotto il profilo normativo, il brevetto originale di Knoll è scaduto nel 2020: da allora sono disponibili equivalenti generici, con riduzione del 30% sul prezzo. Le nuove linee guida europee sottolineano il ruolo dei calcio-antagonisti come verapamil nella protezione d'organo, specie in pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra. Si studiano possibili applicazioni in ambito neurologico per la prevenzione dell'emicrania con aura.

FAQ Cliniche: Risposte alle Domande più Frequenti

Posso bere alcolici durante la terapia con Isoptin SR?
L'alcol potenzia l'effetto ipotensivo: aumentano vertigini e rischio di svenimenti. Sconsigliato anche il consumo saltuario.

Il farmaco influenza la capacità di guidare?
Nei primi giorni di trattamento può causare sonnolenza o visione offuscata. Evitare veicoli finché non si conosce la risposta individuale.

Dopo quanto raggiunge l'efficacia massima?
Il picco plasmatico si ottiene entro 4-5 ore dall'assunzione. L'effetto antipertensivo si stabilizza dopo 7 giorni consecutivi.

È compatibile con integratori a base di magnesio?
Sì, ma evitare alte dosi: potrebbero amplificare effetti vasodilatatori causando ipotensione.

Cosa fare se si interrompe improvvisamente?
Rischio rebound ipertensivo. Sospendere solo sotto controllo medico con riduzione graduale.

Riduce l'efficacia della pillola anticoncezionale?
Nessuna interazione documentata con contraccettivi orali.

Linee Guida per l'Uso Corretto di Isoptin SR

Assumere la compressa intera al mattino con un bicchiere d'acqua, preferibilmente a stomaco vuoto. Pasti ricchi di grassi ritardano l'assorbimento del principio attivo e riducono la biodisponibilità fino al 35%. Monitorare la pressione arteriosa settimanalmente registrando i valori in un diario, soprattutto durante le prime 4 settimane. Non modificare il dosaggio autonomamente anche in caso di miglioramento dei sintomi: la terapia va continuata sotto supervisione medica. Conservare le compresse nella confezione originale a temperatura ambiente (max 25°C), lontano da fonti d'umidità e luce diretta. Tenere rigorosamente fuori dalla portata di bambini: l'ingestione accidentale può causare bradicardia severa. Memorizzare l'orario di assunzione abbinandolo a routine quotidiane (es. colazione) per ridurre il rischio di dimenticanze. Seguire sempre le indicazioni specifiche del foglietto illustrativo aggiornato.