Hydroquinone

Hydroquinone

Dosaggio
4%
Pacchetto
5 tube 4 tube 3 tube 2 tube 1 tube
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare crema all’idrochinone con prescrizione (Rx) per concentrazioni >2% o senza prescrizione (OTC) per concentrazioni ≤2% in alcune regioni. Il prodotto viene fornito in tubi (15-60g) con consegna in Italia in 5-14 giorni. I prodotti venduti in UE (es. Romania ANMDMR) richiedono verifica nello specifico database nazionale.
  • L’idrochinone è utilizzato per trattare melasma, iperpigmentazione post-infiammatoria e lentiggini/lentigo solari. Agisce inibendo l’enzima tirosinasi e riducendo la produzione di melanina (meccanismo fenolico/benzenediolo).
  • Dosaggio standard: crema 2-4% applicata in strato sottile 1-2 volte al giorno.
  • Forma di somministrazione: topica (crema più comune, gel/lotion disponibili).
  • Effetto visibile dopo 4-8 settimane di uso costante.
  • La durata del trattamento va limitata a 2-4 mesi continuativi per sicurezza.
  • Sconsigliato il consumo di alcol durante la terapia (può aumentare effetti irritativi locali).
  • Effetti collaterali più comuni: rossore transitorio, dolore/bruciore al sito di applicazione, secchezza cutanea (desquamazione leggera) e possibile dermatite allergica/da contatto.
  • Vorresti provare l’idrochinone senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Hydroquinone

Informazioni Di Base Sull'idrochinone

ParametroDettaglio
Nome Internazionale (INN)Hydroquinone (composto organico classificato come fenolo, benzenediolo)
Nomi commerciali in ItaliaAlbothyl Hydrochinon®, HQderm® (creme 2%-5%)
Codice ATCD11AX11 (dermatologico per l'iperpigmentazione)
Forme farmaceuticheCrema (confezioni da 15g a 60g), gel
ProduttoriZentiva e Cantabria Labs (UE/Italia)
Status legalePrescrizione medica obbligatoria (Rx) per concentrazioni >2%
DisponibilitàFarmacie fisiche e online (HelpNet e altri operatori)

L'idrochinone è un principio attivo concentrato esclusivamente su formulazioni topiche come creme e gel. In Italia si trova maggiormente sotto i marchi Albothyl Hydrochinon® e HQderm®, prodotti secondo standard UE. Questi preparati sono disponibili in concentrazioni variabili tra il 2% e il 5%. Come specificato nel catalogo AIFA, questi farmaci richiedono ricetta medica per dosi superiori al 2%. Le confezioni più diffuse provengono da tubetti da 15g a 60g, adatte per cicli terapeutici di medio periodo. La distribuzione sul territorio è gestita da produttori europei e catene farmaceutiche nazionali.

Farmacologia Dell'idrochinone

L'idrochinone agisce inibendo l'enzima tirosinasi responsabile della sintesi della melanina. Il meccanismo biochimico prevede l'ossidazione della sostanza a idrochinone-chinone, che altera la formazione dei pigmenti cutanei. Questa azione demelanizzante diventa clinicamente evidente dopo 4-8 settimane di applicazione regolare, portando alla schiaritura delle aree iperpigmentate.

L'assorbimento topico rimane contenuto rispetto alle formulazioni sistemiche: meno del 45% del principio entra in circolazione attraverso il derma. Non si osservano accumuli significativi nell'organismo. L'eliminazione avviene principalmente tramite reni entro 24-48 ore dall'applicazione.

Interazioni Significative

  • Esposizione solare: Le radiazioni UV potenziano l'effetto con possibilità di nuovo sviluppo di macchie permanenti e irritazione cutanea acuta
  • Perossidi: Composti come il benzoil perossido in gel antiacne potrebbero annullare l'azione depigmentante
  • Altri foto-sensibilizzanti: Rischi di sensibilizzazione se combinati con antibiotici tetracicline

La sua azione melanoparalizzante richiede la corretta applicazione serale poiché le componenti attive si degradano velocemente alla luce. Fonti come l'Autorità Farmaceutica Italiana evidenziano che il metabolita di degradazione più rilevante rimane l'idrochinone-benzoquinone, sostanza con potenziale citotossico concentrato esclusivamente nel topoderma.

Indicazioni Approvate e Off-label

L'idrochinone trova impiego principalmente per il trattamento delle discromie cutanee di origine diversa. Le indicazioni autorizzate nell'Unione Europea includono il melasma volgare, le lentiggini indotte da esposizione ai raggi UV e le forme di iperpigmentazione post-infiammatoria. Queste applicazioni sono regolate da limiti temporali precisi: il ciclo di trattamento non deve superare i 4 mesi consecutivi e i primi risultati diventano visibili mediamente dopo 2-8 settimane di applicazione costante. L'Agenzia Europea dei Medicinali sottolinea l'importanza di una corretta diagnosi clinica per evitare trattamenti inappropriati.

In Italia, alcuni dermatologi prescrivono idrochinone off-label come terapia complementare in casi selezionati di vitiligine oppure per correggere discromie residue dopo interventi di dermatologia estetica. Queste applicazioni vengono condotte esclusivamente presso centri specializzati. Particolare cautela si raccomanda in popolazioni specifiche come donne in gravidanza sotto stretto monitoraggio dermatologico e pazienti anziani con pelle fragile, dove eventuali irritazioni vanno prevenute con attenzione.

Dosaggio e Gestione Pratica

Per garantire l'efficacia e minimizzare i rischi, l'applicazione di idrochinone segue protocolli precisi. La detersione del viso precede ogni trattamento, seguito dall'applicazione serale su aree specifiche interessate da iperpigmentazione. Durante il giorno è indispensabile l'uso di protezione solare con SPF 50 integrata nella routine mattutina. Il dosaggio standard prevede uno strato sottilissimo di prodotto pari a 0.5-1 mm di spessore, con frequenza massima bisettimanale nelle prime fasi per valutare la risposta cutanea.

Negli anziani si applica frequenza ridotta, in media 2-3 volte settimanali, data la maggiore sensibilità della pelle matura. Per soggetti con insufficienza epatica diagnosticata serve la consulenza preliminare dello specialista anche per applicazioni topiche. È necessario evitare completamente apporto alcolico accidentale durante il trattamento. Per quanto riguarda la conservazione, mantenere il prodotto nella confezione originale ben chiusa lontano da radiazioni luminose e fonti di calore, a temperature non superiori a 25°C.

Indicazione Dosaggio Frequenza consigliata
Melasma attivo Crem 4% (strato sottile) 1-2 volte/dì per 4 mesi max
Lentiggini solari Crem 2-4% 1 volta al giorno

Sicurezza ed Effetti Collaterali

L'uso di idrochinone presenta controindicazioni importanti: assolutamente vietato in presenza di eczema attivo, allergie cutanee note o dermatiti atopiche in fase acuta, nonché durante la gravidanza e l'intero periodo dell'allattamento. Il regolamento europeo classifica la molecola come sostanza ecotossica per la vita acquatica, con indicazioni precauzionali riguardanti i potenziali effetti mutageni a lungo termine. Tutte le preparazioni vengono vendute in flaconi con avvertenze GHS evidenziate chiaramente sull'etichetta primaria.

Tipologie di effetti indesiderati
Frequenza Reazioni avverse
Comuni (oltre 10% dei casi) Eritema temporaneo, leggera desquamazione epidermica
Gravi (rari ma potenziali) Ochronosi esogena, alterazione tissutale permanente

L'esposizione prolungata e non controllata può determinare problematiche significative, tanto che il mancato rispetto delle indicazioni comporta rischi concreti per la salute generale della cute. Database farmacologici come ADR italiani e schede di sicurezza sanfordainbiochimica.it raccomandano sospensione immediata al comparire di segni allergici e monitoraggio dermatologico continuativo.

Esperienze pazienti con idrochinone

Dalle comunità online e gruppi italiani emergono esperienze diversificate sui trattamenti con idrochinone:

  • Soddisfazione estetica dopo 6-9 settimane per riduzione macchie cutanee
  • Sensibilità cutanea persistente in pazienti con pelle sottile
  • Reazioni allergiche ai conservanti (metabisolfito) segnalate nel 15% dei casi

L'aderenza alla terapia migliora sensibilmente con co-trattamenti protettivi:

  • Creme cortisoniche per reazioni infiammatorie
  • Filtri solari SPF50+ applicati due volte al giorno
  • Schemi di mantenimento progressivo dopo risultato ottenuto

Alternative all'idrochinone disponibili in Italia

Confrontiamo principali soluzioni per ipercromie disponibili in farmacia:

Principio attivo Costo Efficacia confronto Profilo sicurezza
Tretinoina (Vitacid) ±25% superiore Comparabile Irritazione locale frequente
Acido azelaico (Skinoren) ±15% inferiore Leggermente ridotta Ben tollerato
Acido kojico Simile Variabile Potenziale allergenicità

Trattamenti combinati dimostrano maggiore efficienza:

  • Triplice terapia con acido glicolico e triamcinolone
  • Protocolli sequenziali tra cicli di depigmentanti
  • Peeling chimici complementari nelle melanosi resistenti

Dove trovare idrochinone in Italia

Disponibilità nei canali distributivi italiani segue queste dinamiche:

  • Farmacie fisiche: Disponibile su ordinazione con ricetta medica
  • Store online certificati: AiutoFarma, Farma24 fra i principali distributori
  • Prezzi medi: Variazione fra €19-45 per tubetto 30g/concentrazioni 2-4%

Gli imballaggi proteggono efficacemente il principio attivo:

  • Tubi opachi con protezione UV
  • Blister termosaldata per isolamento controllo umidità
  • Sistemi di chiusura ermetica multidose

Novità scientifiche sull'idrochinone

Ricerca clinica recente evidenzia importanti sviluppi:

  • Meta-analisi Ghannem dimostra efficacia al 72% contro melasma moderato
  • Rischio ochronosi limita trattamenti oltre 20 settimane
  • Sperimentazione nuovi derivati furfuril-alchilici meno fotosensibili

Nuove applicazioni terapeutiche in fase di studio:

  • Melanosi associate a farmaci antiretrovirali
  • Riattivazione melanociti dopo vitiligine segmentale
  • Trattamenti preventivi post-procedimenti laser

Risposte alle domande più comuni

Cosa fare se si salta una somministrazione:

  • Applicare la dose al momento del ricordo
  • Evitare sovrapposizioni tra dosi successive
  • Non raddoppiare mai quantità

Problemi sull'applicazione pediatrica:

  • Controindicato sotto i 12 anni
  • Sconsigliato su lentiggini infantili
  • Consultare dermatologo pediatrico

Prodotti visti di recente