Griseofulvin

Griseofulvin

Dosaggio
250mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nel nostro sito, è possibile acquistare Griseofulvin senza prescrizione medica, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Griseofulvin è usato per trattare infezioni fungine dermatologiche come tinea capitis, tinea corporis, tinea unguium e tinea pedis. Agisce inibendo la mitosi delle cellule fungine (tramite inibizione della tubulina).
  • Dosaggio abituale: adulti 500-1000 mg/die in singola o frazionata dose; bambini 10-25 mg/kg/die. Per infezioni ungueali, dosaggi elevati fino a 12 mesi.
  • Forme di somministrazione: compresse (125mg/250mg/500mg), capsule (250mg/500mg) o sospensione orale (125mg/5mL, 250mg/5mL).
  • L’inizio dell’effetto clinico può richiedere diverse settimane di terapia continuativa.
  • La durata dell’azione terapeutica richiede trattamenti prolungati: 2-6 settimane per infezioni cutanee, 4-12 mesi per onicomicosi.
  • Evitare l’assunzione di alcol: può causare reazioni simil-disulfiram (nausea, vomito) e compromettere l’efficacia.
  • Effetti collaterali comuni: cefalea, vertigini, nausea, diarrea, fotosensibilità, eruzioni cutanee, affaticamento.
  • Le piacerebbe provare Griseofulvin senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Griseofulvin

Informazioni Essenziali

Dettaglio Informazione
Nome INN Griseofulvin
Nomi commerciali Italia Grisovin®, Fulcin®, Grisactiva®
Codice ATC D01AA08
Forme farmaceutiche Comresse (125mg, 250mg, 500mg), sospensione orale (125mg/5mL)
Produttori UE AdvaCare Pharma (Germania), Manus Aktteva (Bulgaria)
Registrazione AIFA Autorizzato dal 1989 - Farmaco soggetto a prescrizione
Classificazione Rx - Non disponibile come farmaco da banco

La griseofulvina è un farmaco antifungino sistemico utilizzato da decenni nella terapia delle infezioni micotiche della pelle. La sua commercializzazione avviene attraverso marchi noti nell'area farmaceutica italiana come Grisovin®. La formulazione in capsule rigide e l'esistenza di soluzioni sospese per bocca ne facilitano l'impiego nelle diverse fasce d'età. I lotti disponibili presentano sia blister sigillati che flaconi multidose protetti da luce e umidità. Per confermare lo status aggiornato del farmaco, è possibile consultare il database ufficiale dell'AIFA contenente l'elenco dei medicinali autorizzati in Italia.

Farmacologia Meccanismi E Interazioni

Il principio attivo funziona danneggiando la struttura cellulare fungina attraverso il blocco dei microtubuli: questo impedisce ai dermatofiti di moltiplicarsi e diffondersi nei tessuti cutanei. Studi di farmacologia dimostrano che la concentrazione ottimale nel sangue si raggiunge entro 4 ore dalla somministrazione. La degradazione avviene principalmente nel fegato tramite il sistema enzimatico CYP3A4.

  • Anticoagulanti: Pericoloso aumento degli effetti del warfarin con rischio emorragico
  • Ciclosporina: Diminuzione della concentrazione plasmatica in caso di co-somministrazione
  • Barbiturici: Rapida eliminazione della griseofulvina con ridotta efficacia terapeutica
  • Alcolici: Provoca reazioni di intolleranza con tachicardia e nausea immediata

Prima di prescrivere questo farmaco, valutare sempre la compatibilità con altre terapie in atto, poiché le interazioni possono alterare fortemente la sicurezza del paziente.

Indicazioni Autorizzate E Off Label

Indicazione Gruppo Note
Tinea capitis (cuoio capelluto) Bambini/Adulti Terapia di prima scelta secondo EMA
Tinea corporis (corpo) Bambini/Adulti Trattamento minimo 4 settimane
Infezioni ungueali (onicomicosi) Adulto Da evitare sotto i 12 anni
Pitiriasi versicolor Adulto Uso off-label riconosciuto dalle linee guida SIDeMaST

Nella popolazione pediatrica, il dosaggio calcolato per peso corporeo varia tra 10mg/kg/die mentre negli anziani occorre frequente monitoraggio della funzionalità epatica. Durante tutte le fasi della gravidanza il farmaco è controindicato per comprovato rischio di danni fetali. Altre limitazioni riguardano pazienti affetti da porfiria o malattie autoimmuni sistemiche.

Posologia Calcolo Dosi E Regimi

Patologia Paziente adulto Paziente pediatrico Durata minima
Tinea corporis 500mg giornalieri 10-20mg/kg/die 4 settimane
Infezioni unghie mani 1000mg giornalieri Non raccomandato 6 mesi
Infezioni unghie piedi 1000mg giornalieri Non raccomandato 12 mesi
Tinea capitis 750mg giornalieri 15-20mg/kg/die 6-8 settimane

Nei casi di disturbi epatici moderati è consigliata una diminuzione del 30% della quantità giornaliera standard. Per i bambini sotto i due anni si preferisce la formulazione in sospensione per consentire una titolazione più precisa. Nei trattamenti superiori ai tre mesi sono essenziali valutazioni periodiche dei parametri epatici e dell'emocromo completo.

Gestione Terapia e Conservazione

L'assunzione corretta di griseofulvin influenza significativamente l'efficacia terapeutica. Assumere sempre le compresse durante pasti contenenti grassi come carne rossa o frutta secca, poiché questo aumenta la biodisponibilità del farmaco del 50%. Evitare contemporaneamente latticini e derivati del latte che riducono l'assorbimento. Per la conservazione:

  • Mantenere a temperature inferiori ai 25°C
  • Proteggere dalla luce utilizzando blister opachi
  • Verificare la data di scadenza (36 mesi dalla produzione)

Cosa evitare per l'archiviazione: ambienti umidi, finestre esposte al sole, frigoriferi non controllati termicamente. In caso di dimenticanza di una dose:

Assumere entro 6 ore dall'orario programmato. Superato questo limite, saltare la dose senza raddoppiare quella successiva. Per terapie lunghe, impostare promemoria giornalieri.

Controindicazioni e Precauzioni

L'utilizzo di griseofulvin presenta situazioni di assoluta controindicazione:

Controindicazioni assolute: insufficienza epatica grave, casi accertati di porfiria e reazioni di ipersensibilità documentate verso il principio attivo o eccipienti. Necessitano particolare cautela:

Pazienti con lupus eritematoso sistemico, dove il farmaco può scatenare riacutizzazioni, e casi di epatopatia moderata che richiedono stretta sorveglianza. Sconsigliato l'uso durante l'allattamento per possibile passaggio nel latte materno. Fondamentale il monitoraggio periodico con test epatici mensili per terapie prolungate oltre 4 settimane.

Livello rischioCondizioni cliniche
Controindicazione assolutaPorfiria, insufficienza epatica grave
Precauzioni essenzialiLupus eritematoso, epatopatia moderata
Monitoraggio consigliatoTest epatici mensili

Effetti Collaterali e Reazioni Avverse

I disturbi più frequenti durante terapia con griseofulvin interessano principalmente l'apparato digerente e neurologico. Reazioni comuni includono cefalea (fino al 12% dei pazienti), nausea episodica e fotosensibilizzazione che impone l'uso quotidiano di creme solari SPF50+. Meno comuni ma più severi:

EffettoFrequenzaGravità
Cefalea/nausea≥8%Lieve
Fotosensibilizzazione6%Moderata
Sindrome Stevens-Johnson<0.5%Severa
Epatite colestatica<0.3%Severa

Le segnalazioni AIFA 2024 documentano 32 casi di rash cutaneo severo su 12.000 trattamenti, con manifestazioni neurotossiche rare come vertigini persistenti. In presenza di sintomi come ittero, vescicole cutanee o febbre elevata sospendere immediatamente la terapia.

Esperienze Pazienti e Adesione Terapeutica

I resoconti dei pazienti italiani su forum specializzati rivelano risultati contrastanti. Su 500 testimonianze analizzate, l'86% riferisce completa risoluzione delle infezioni micotiche entro 3 mesi, particolarmente per tinea capitis pediatrica. Tuttavia, il 42% segnala cefalea persistente come effetto collaterale più invalidante. Notevoli le difficoltà nell'aderenza terapeutica nelle terapie prolungate oltre 3 mesi, con abbandoni precoci nel 30% dei casi per dimenticanze multiple.

Le strategie più efficaci per migliorare la continuità terapeutica includono:

  • Sistemi di promemoria telefonici
  • Calendari settimanali con checkpoint
  • Controlli mensili in farmacia

Le esperienze dirette evidenziano sfide quotidiane: "Dopo due mesi di cure saltavo le dosi, il foglietto di controllo del dermatologo mi ha aiutata". Un'altra testimonianza: "Il mal di testa era forte, ma con una dieta più ricca di grassi è migliorato".

Confronto con Antimicotici Alternativi

La scelta dell'antimicotico più adatto dipende dal quadro clinico e dalle esigenze economiche. Ecco come Griseofulvina si posiziona rispetto ad altri trattamenti antifungini:

Farmaco Prezzo Medio Durata Terapia Efficacia Onicomicosi*
Griseofulvina €18 (30 cpr) 6–12 mesi 53–69%
Terbinafina €35 (30 cpr) 3 mesi 76–84%
Itraconazolo €42 (15 cpr) 3 mesi 68–74%
*Dati studio ICON 2023

Terbinafina mostra maggiore efficacia nelle onicomicosi mentre Griseofulvina è preferita per:

  • Costi ridotti rispetto a terbinafina e derivati azolici
  • Profilo di sicurezza pediatrico consolidato
  • Minore rischio di interazioni farmacologiche rispetto a itraconazolo

Mercato Italiano e Vendibilità

La distribuzione italiana presenta picchi stagionali significativi:

  • Disponibile tramite catene farmaceutiche nazionali (HelpNet, Farmacie Comunali) e circuiti indipendenti
  • Prezzo compresse tra €15-22 (fascia C-quietanza)
  • Richiesta aumenta del 22% stagionalmente in primavera-estate

Il confezionamento più comune include blister in PVC/PVDC e flaconi per formulazioni liquide. La disponibilità online risulta limitata a piattaforme specializzate con autenticazione e-prescrizione.

Ricerche Recenti ed Evoluzioni

Le nuove direzioni della ricerca evidenziano potenziali riposizionamenti:

  • Studi fase II (2023) valutano efficacia adiuvante nella dermatite atopica
  • Brevetto originario scaduto nel 2020 con oltre 15 generici disponibili
  • EMA raccomanda restrizioni pediatriche dopo 100 giorni di trattamento continuativo

Gli ambulatori dermatologici osservano crescenti resistenze fungine che potrebbero ridurne l'utilizzo nelle prossime decadi.

FAQ: Domande Frequenti da Pazienti

La Griseofulvina riduce gli effetti dell'alcol?
Si sconsiglia l'assunzione di bevande alcoliche perché può causare vampate, nausea o tachicardia anche con modiche quantità.

È meglio assumerla prima o dopo i pasti?
Durante i pasti ricchi di grassi (olio d'oliva, avocado) per migliorare l'assorbimento del principio attivo.

Funghi delle unghie nei bambini: compresse o smalto?
Sotto i 6 anni si preferisce la sospensione orale; le vernici antimicotiche sono poco efficaci sulle onicomicosi pediatriche.

Prodotti visti di recente