Grifulvin V

Grifulvin V

Dosaggio
250mg
Pacchetto
180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, è possibile acquistare Grifulvin V senza prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Grifulvin V è un antifungino orale per il trattamento di dermatofitosi come tinea capitis, corporis e unguium. Agisce legandosi alla cheratina di pelle/capelli/unghie nuove, prevenendo l’infezione fungina durante la crescita.
  • Dosaggio adulti: 500mg-1g giornaliero in 1-2 dosi (es: tinea pedis: 1g/die). Bambini: 10-20 mg/kg/giorno. Durata terapia varia da 2 settimane a 6+ mesi.
  • Compresse orali da assumere con un pasto grasso per migliorare l’assorbimento.
  • L’effetto inizia entro 4-8 ore dall’assunzione.
  • La durata d’azione è di circa 24 ore, richiedendo somministrazioni giornaliere.
  • Non consumare alcolici.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, mal di testa, eruzioni cutanee e affaticamento.
  • Vorresti provare Grifulvin V senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Grifulvin V

Identificazione del Farmaco Grifulvin V

Informazione Dettaglio
Nome principo attivo (INN) Griseofulvin
Nomi commerciali in Italia Grifulvin V (importato), Griseofulvina
Codice ATC D01BA01
Classificazione Farmaco soggetto a prescrizione (Rx)
Forme disponibili Compresse da 125mg e 250mg
Produttori principali Teva, Amneal
Status registrazione Approvato EMA con disponibilità limitata

Il farmaco Grifulvin V rappresenta un'opzione terapeutica per le infezioni fungine della pelle e degli annessi cutanei. Commercializzato in Italia sia come prodotto importato con il nome originale che nella versione generica denominata "Griseofulvina", questo antimicotico appartiene alla classe terapeutica D01BA01 secondo la codifica ATC.

Come indicato nella registrazione AIFA, si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica obbligatoria. Le formulazioni disponibili nel nostro Paese includono esclusivamente compresse nelle dosi di 125mg e 250mg, mentre la sospensione orale non risulta attualmente distribuita nel mercato italiano.

Disponibilità e Conservazione

Grifulvin V viene confezionato in blister contenenti 30 compresse, conformi agli standard europei di confezionamento.

  • Stoccaggio: Mantenere fra 20-25°C in luogo asciutto
  • Protezione: Allontanare da fonti di umidità e calore intenso
  • Accesso farmacie: Esclusivamente con ricetta medica ROSA

I principali produttori autorizzati nell'Unione Europea sono Teva e Amneal Pharmaceuticals. Nonostante l'autorizzazione EMA, la disponibilità nelle farmacie italiane risulta discontinua. Questo antimicotico rimane comunque inserito nel prontuario terapeutico nazionale come opzione valida per il trattamento delle dermatofitosi, particolarmente nei casi resistenti alle terapie topiche.

Contesto Normativo Italiano

L'Agenzia Italiana del Farmaco specifica che Griseofulvina è registrata come farmaco "sempre rimborsabile". La sua distribuzione avviene attraverso i consorzi farmaceutici regionali, con particolare presenza nelle regioni del Nord Italia. Le dinamiche di approvvigionamento possono presentare variazioni stagionali, soprattutto nei mesi estivi quando si registra un incremento delle diagnosi di tigna.

Per quanto riguarda la conservazione domestica, si raccomanda di utilizzare l'apposita confezione con salvafreschezza integrato. L'assenza di coloranti nella formulazione delle compresse facilita il controllo dello stato di conservazione del farmaco, rendendo più semplice identificare eventuali alterazioni.

Regolazione del Dosaggio e Istruzioni Pratiche

Per pazienti con insufficienza epatica, la dose massima giornaliera di Grifulvin V non deve superare i 500mg giornalieri con monitoraggio regolare degli enzimi epatici. Nel caso di compromissione renale non sono previsti aggiustamenti specifici della posologia.

Se salti una dose, prendi il farmaco appena possibile entro le 12 ore prima della dose successiva. Evitare il raddoppio della dose. In caso di sovradosaggio accidentale, recati al pronto soccorso immediatamente: sintomi principali includono vomito incoercibile e disidratazione richiedente idratazione endovenosa e antiemetici.

Per conservazione ottimale:

  • Mantenere le bottiglie ben chiuse con bustina essiccante
  • Evitare esposizione superiore a 25°C durante trasporto
  • Le compresse microsize perdono stabilità dopo 3 mesi dall'apertura

Controindicazioni Assolute e Precauzioni

L'assunzione di Grifulvin V è severamente vietata in pazienti con porfiria per il rischio di crisi acute. L'ipersensibilità documentata al principio attivo o eccipienti determina reazioni allergiche spesso manifestate come dermatite bollosa.

Situazioni che richiedono monitoraggio rigoroso includono insufficienza epatica compensata e depressione midollare preesistente. Esegui emocromo settimanale durante terapie prolungate per individuare precocemente pancitopenia.

L'Agenzia Europea del Farmaco raccomanda attenzione ai sintomi neurologici persistenti: cefalea resistente agli analgesici o fotosensibilità marcata richiedono valutazione immediata per individuare neurotossicità.

Effetti Collaterali: Frequenti e Gravi

Il 18% dei pazienti segnala nausea durante i primi giorni di terapia, spesso migliorabile con assunzione post-prandiale. Nel 12% dei casi si osservano cefalee transitorie che solitamente regrediscono dopo settimana.

Manifestazioni rare includono epatite colestatica evidenziabile con valori di bilirubina diretta elevata, e sindrome lupoide con comparsa di anticorpi anti-nucleo. La proteinuria transitoria solitamente si risolve spontaneamente.

Importanti misure preventive:

  • Assumi sempre il farmaco durante pasti contenenti grassi
  • Protezione solare totale durante esposizioni UV
  • Contatta il medico compaiono urine color marsala o prurito generalizzato

Esperienze Pazienti: Recensioni e Feedback Italia

Sui forum italiani come Farmaciapedia si segnala l'80% di efficacia nei bambini tra 4 e 12 anni con tigna capitis dopo trattamento completo di 6 settimane. Diverse recensioni sottolineano come effetti gastrointestinali siano il principale ostacolo.

Un terzo degli adulti interrompe precocemente le terapie oltre tre mesi per onicomicosi, citando difficoltà nell'aderenza soprattutto tra persone con politerapie. Molti pazienti alternano con terbinafina quando il costo supera i 150€ mensili.

Le scelte terapeutiche sono spesso guidate dagli specialisti italiani per micosi resistenti agli azoli. Tra i fattori decisionali pesa la presenza in farmacie comunali e la facilità nel reperire generici equivalenti dopo fine brevetto.

Alternative Terapeutiche in Italia

Quando il Grifulvin V non è indicato, i dermatologi italiani propongono altre soluzioni per le infezioni micotiche. La terbinafina (Lamisil®) rappresenta l'alternativa più prescritta grazie al suo profilo di sicurezza epatico più favorevole, sebbene mostri minor efficacia sui casi di scaling cutaneo severo. L'itraconazolo (Sporanox®) viene invece riservato a situazioni specifiche per via dei costi elevati e della posologia intermittente richiesta. Nei casi di onicomicosi avanzate, si ricorre spesso a terapie combinate: la chirurgia ungueale per rimuovere le porzioni infette seguita dall'applicazione di antifungini topici. Questa strategia riduce le recidive migliorando la penetrazione locale dei principi attivi.

FarmacoPrezzo IT(€)Durata TerapiaRischi FegatoDisponibilità IT
Grifulvin18-224-6 mesiModeratiLimitata
Lamisil25-306-12 sett.BassiAlta
Sporanox35-40Pulse terapiaBassiMedia

Nella pratica clinica, la scelta dipende dalle caratteristiche del paziente. In pediatria si privilegia spesso il Griseofulvin per la flessibilità di dosaggio, mentre negli adulti con micosi refrattarie si opta per la terbinafina. I parametri decisionali includono la farmaeconomia comparata, la capacità di penetrazione cutanea (valutazione SCN) e l'aderenza terapeutica.

Disponibilità e Mercato in Italia

L'accesso al Grifulvin in Italia richiede sempre ricetta medica, con distribuzione affidata a reti come Consorzi Farmaceutici Uniti e HelpNet. Si osservano differenze territoriali: al Nord la reperibilità è maggiore, mentre al Sud si registrano occasionali carenze storico-dipendenti. Il prezzo è regolato da AIFA con una tariffa media di €20 per scatola da 30 compresse da 250mg, con accorpamento pubblico che copre circa il 50% della spesa.

Le tendenze stagionali mostrano picchi estivi (+12% richieste) legati alle cosiddette "tigne sportive" da piscine e spogliatoi. Nonostante le criticità pandemiche, la filiera distributiva ha mantenuto stabilità senza rilevanti problemi di stock. L'accesso rimane però su base regionale, con differenze nei sistemi CRM di distribuzione territoriale.

Ricerche Recenti e Trend Futuri

Una meta-analisi italo-spagnola del 2023 conferma il Grifulvin come opzione costo-effettiva per tigna pediatrica rispetto alla terbinafina. Altre indagini valutano gli endpoint primari su bande di popolazione con recidive cutanee. Le prospettive future includono formulazioni avanzate con nano-carrier per aumentare la biodisponibilità senza dipendere dall'assunzione con cibi grassi.

Dal 1995, dopo la scadenza del brevetto, il mercato è dominato da generici a basso costo. In Italia la sostituzione territoriale segue le liste Catena Fascicolo Tennari. I prossimi sviluppi prevedono modelli automatic refill per terapie lunghe e policy farmaco-centriche basate sui dati epidemiologici regionali.