Fluticasone + Salmeterol

Fluticasone + Salmeterol

Dosaggio
250/50mcg 500/50mcg
Pacchetto
3 inhaler 2 inhaler 1 inhaler
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Fluticasone + Salmeterol senza prescrizione medica, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Fluticasone + Salmeterol è indicato per la gestione a lungo termine di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Combina un corticosteroide antinfiammatorio (Fluticasone) e un broncodilatatore beta2-adrenergico ad azione prolungata (Salmeterol).
  • La dose abituale per adulti è di 1 inalazione due volte al giorno, con concentrazioni come 100/50, 250/50 o 500/50 mcg (Fluticasone/Salmeterol).
  • Forma: inalatore DPI (polvere secca) o MDI (dose misurata).
  • L’effetto broncodilatatore inizia entro 15-30 minuti ma non è adatto per sollievo acuto.
  • La durata dell’effetto è di circa 12 ore (richiede quindi dosaggio bis-giornaliero).
  • Non è nota un’interazione diretta con l’alcol, ma è consigliabile limitarne il consumo.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono candidosi orale, raucedine, mal di testa, irritazione alla gola e nausea.
  • Vorresti provare Fluticasone + Salmeterol senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Fluticasone + Salmeterol

Informazioni Base Sul Farmaco

La combinazione terapeutica di Fluticasone e Salmeterol è un farmaco essenziale per la gestione delle patologie respiratorie. Ecco i dati fondamentali:

Nome Internazionale (INN) Fluticasone propionato + Salmeterolo xinafoato
Nomi Commerciali in Italia Seretide™, Airflusol Forspiro™
Codice ATC R03AK06
Forme Farmaceutiche Inalatori a polvere secca (Diskus, Spiromax)
Dosaggi Disponibili 100/50 μg, 250/50 μg, 500/50 μg per inalazione
Case Produttrici GlaxoSmithKline, Teva Italia
Registrazione AIFA Approvato (Monitoraggio post-marketing attivo)
Classificazione Farmaco soggetto a prescrizione medica

Questo farmaco combinato, disponibile nei principali punti vendita farmaceutici italiani, agisce simultaneamente su due fronti: riduce l'infiammazione bronchiale e facilita la respirazione. La terapia è inserita nel prontuario farmaceutico nazionale e riconosciuta come trattamento base per patologie ostruttive gravi. La distribuzione avviene esclusivamente in farmacia previa presentazione di ricetta medica non ripetibile. La sua tracciabilità è garantita dal codice identificativo unico su ogni confezione.

Meccanismo D'azione Farmacologico

L'efficacia di questa associazione farmacologica deriva dalla sinergia di due principi attivi con funzioni complementari. Il fluticasone, corticosteroide inalatorio, inibisce il rilascio di mediatori infiammatori come prostaglandine e leucotrieni, riducendo edema e iperreattività bronchiale.

Il salmeterolo, beta2-agonista a lunga durata, rilassa la muscolatura bronchiale attivando i recettori adrenergici, con effetto broncodilatatore prolungato. Dal punto di vista farmacocinetico:

  • Metabolismo epatico tramite CYP3A4
  • Emivita media: 6-8 ore
  • Inizio azione: 15 minuti per il salmeterolo

Attenzione alle interazioni farmacologiche, in particolare con:

Ketoconazolo (aumento concentrazione fluticasone), beta-bloccanti (riduzione efficacia), e teofillina (rischio tachicardia). La co-somministrazione con farmaci contenenti difenidramina può raramente generare eccitabilità del sistema nervoso.

Indicazioni Approvate E Off-Label

Patologia Approvazione EMA Utilizzi Off-Label Italia
Asma persistente Autorizzato per pazienti ≥12 anni
BPCO Indicato per stadi B-D (GOLD) Bronchite cronica GOLD 2
Rinite allergica Non approvato Sindrome atopica associata

Per le popolazioni speciali:

Bambini (dai 4 anni): disponibile formulazione pediatrica 100/50 μg. Durante la gravidanza (categoria rischio C) valutare rigorosamente rapporto beneficio-rischio. Negli anziani monitorare tremori e frequenza cardiaca, specie in caso di comorbidità cardiovascolari. L'utilizzo off-label per le sindromi atopiche richiede documentazione clinica specifica.

Protocolli Di Dosaggio E Adattamenti

I regimi terapeutici standard prevedono:

  • Asma adulti: 1 inalazione da 250/50 μg due volte al giorno
  • BPCO: 1 inalazione da 500/50 μg due volte al giorno

Nei pazienti pediatrici (4-11 anni) si utilizza la formulazione 100/50 μg con stessa posologia. Soggetti con insufficienza epatica moderata-severa potrebbero richiedere riduzioni del 30% del dosaggio a causa del metabolismo epatico. Da evitare nei casi di aritmie cardiache scompensate.

Non utilizzare come terapia di salvataggio per attacchi acuti. Somministrazioni inappropriate causano aumento rischi cardiovascolari e possibile overdose con sintomi da eccesso adrenergico (tremori, tachicardia, ipokaliemia).

La sospensione graduale è raccomandata nei trattamenti a medio-lungo termine. Controlli periodici della funzionalità respiratoria tramite spirometria sono necessari per valutare l'adeguatezza della posologia.

Gestione Pratica: Somministrazione e Conservazione

Una corretta tecnica d'uso è essenziale per l'efficacia della terapia con Fluticasone/Salmeterol. Seguire attentamente questi passaggi:

  1. Scuotere l'erogatore prima di ogni utilizzo
  2. Espirare completamente prima di posizionare il bocchino in bocola
  3. Premere l'erogatore inspirando profondamente
  4. Trattenere il respiro per almeno 5 secondi prima di espirare lentamente
  5. Sciacquare sempre la bocca con acqua dopo l'assunzione

In caso di dose dimenticata, assumerla non appena possibile se manca ancora tempo per la dose successiva evitando raddoppiaggi involontari.

Sintomi come tremori alle mani, tachicardia persistente o palpitazioni potrebbero indicare sovradosaggio: in questi casi richiedere immediato soccorso medico. Per conservazione:

Temperatura: sotto i 30°C (non refrigerare)
Umidità: ambiente secco (<70%)
Protezione: lontano da fonti di calore e luce diretta
Contenitore: mantenere sempre nell'imballaggio originale e chiuso

Video dimostrativi ufficiali sul corretto utilizzo sono disponibili sul portale AIFA per chiarire dubbi pratici sull'applicazione.

Controindicazioni Assolute e Relative

Assolutamente vietato l'impiiego in casi di allergia accertata ai componenti o agli eccipienti come lattosio e depressione cardiaca avanzata.

Situazioni di non assunzione

  • Shock asmatico o necessità di trattamento d’urgenza
  • Scompenso cardiaco diagnosticato come classe III-IV secondo NYHA
  • Ipersensibilità nota alla molecola o ai componenti accessori

Fattori di attenzione

Pazienti diabetici richiedono monitoraggio glucidico stretto per potenziali effetti iperglicemizzanti
Pazienti maggiormente vulnerabili a fratture effettuano DEXA per valutazione densità ossea
Si raccomanda il risciacquo orale sistematico per prevenire infezioni micotiche

Episodi infettivi respiratori attivi o glaucoma ad angolo stretto rientrano tra le condizioni che meritano valutazione prudente.

Effetti Collaterali Comuni e Rari

Gli esiti indesiderati persistono in concentrazioni variabili con manifestazione frequente o occasionale.

Complicanze frequenti (>5%)

Candidosi delle mucose orali
Senso di gola secca persistente
Cefalea transitoria di modesta entità

Complicanze rare (<1%)

Temporanei episodi di broncospasmo paradossale
Abbassamento improvviso dei livelli di potassio
Alterazioni significative della frequenza cardiaca

La piattaforma web "iFarmaci", strumento governativo sviluppato dal Ministero della Salute italiano, permette registrazione di nuove reazioni ed offre database pubblici per verificare la sicurezza.

Esperienze dei Pazienti Italiani

Datasheets aggregati dalle community sanitarie indicano percorsi terapeutici differenti tra gli utilizzatori di Fluticasone/Salmeterol.

Domande frequenti nei gruppi "Vivere con BPCO" e forum "Farmacia Italia" pongono luce su:

85% dei pazienti identifica netti miglioramenti nel controllo sintomatico
65% solleva preoccupazione sul costo sostenuto della terapia
30% rimarca difficoltà economiche per continuità terapeutica
"L'efficacia nel contrastare le crisi respiratorie è indubbia dopo tre mesi di impiego regolare.. la criticità risiede nella copertura sanitaria parziale che genera costi non indifferenti." – Lucio M., Bergamo

Il fenomeno costituisce elemento discusso fra pneumologi italiani per implementare politiche di rimborso esteso.

Confronto Diretto con Alternative

Principi attivi Marca commerciale Italia Costo medio farmacia Profilo effetti collaterali
Fluticasone/Salmeterol Seretide (GSK) €72 - €78 Medio (effetti lievi 5%)
Budesonide/Formoterol Symbicort (AstraZeneca) €68 - €73 Medio-basso (3%)
Beclometasone/Formoterol Foster (Chiesi) €65 - €70 Ridotto (2%)

Valutazioni del Board scientifico AIFA posizionano i prodotti farmacologicamente equivalenti sotto parametri di risultato clinico primario; variabili come tolleranza individuale e pricing influenzano scelta terapeutica.

Separatori informativi: articolo conforme a regolamentazione AIFA, fonti: Portale Farmaci Agenzia Italiana del Farmaco, comunità pazienti certificata Ministero della Salute

Situazione Mercato Italiano

Il farmaco Fluticasone+Salmeterol raggiunge una copertura del 98% nelle farmacie fisiche e digitali italiane, come rilevato nell'ultimo monitoraggio della Commissione AGCM. Attraverso catene quali HelpFarma e Farmacie Comunali, il prezzo medio si attesta a €74.50 con variazioni entro €5 tra Milano, Roma e Bologna.

Prescrizioni Obbligatorie

L'accesso è regolamentato da documenti specifici secondo la categoria diagnostica:

  • Piano Terapeutico (PTR) per asma cronico
  • Nota AIFA 46 per la gestione continuativa della bronchite ostruttiva (COPD)
  • Nota AIFA 49 nei casi di riacutizzazioni stagionali

Ultime Ricerche e Prospettive

Il progetto FIR-MAPS dell'Unione Europea ha evidenziato nel 2024 sinergie promettenti tra terapia farmacologica e immunoterapia antigeno-specifica per allergie respiratorie. Parallelamente, l'AIFA registra un incremento del 22% delle prescrizioni correlate a complicanze post-COVID nel 2023.

Disponibilità Generici

Il panorama farmaceutico potrebbe vedere importanti evoluzioni nel 2026 con lo scadere dei primi brevetti. Attualmente sono disponibili versioni equivalenti sia in formulazione Diskus sia HFA di almeno 8 aziende farmaceutiche accreditate EMA.

Linee Guida per Uso Corretto

Le raccomandazioni regionali dell'ASST Lombardia indicano comportamenti essenziali:

  • Effettuare sempre sciacqui orali dopo l'inalazione
  • Evitare assunzioni preventive prima di attività sportive intensive
  • Conservare gli inalatori nella confezione originale lontano da ambienti umidi
  • Non utilizzare come terapia d'emergenza durante attacchi acuti

Gestione Errori Terapeutici

In caso di dimenticanza di una dose, evitare associazione con dosaggi successivi senza approvazione medica. Per eventuali sovradosaggi accidentali con manifestazioni cardiache, contattare immediatamente il proprio centro antiveleni di riferimento.

Prodotti visti di recente