Diltiazem

Diltiazem

Dosaggio
30mg 60mg 90mg 120mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, è possibile acquistare Diltiazem senza prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Diltiazem è utilizzato per ipertensione, angina stabile, controllo del battito in fibrillazione atriale e ragadi anali (uso topico). È un calcioantagonista (bloccante dei canali del calcio) che rilascia i vasi sanguigni e riduce il carico cardiaco.
  • La dose abituale per via orale è 120-360 mg al giorno in base alla formulazione; per ragadi anali si applica una crema al 2% due volte al giorno.
  • Si somministra tramite compresse, compresse/capsule a rilascio prolungato, soluzione iniettabile o crema topica.
  • Nel caso di somministrazione orale immediata, l’effetto inizia entro 30-60 minuti; endovenosa immediato; orale a rilascio prolungato richiede fino a 3-4 ore.
  • La durata d’azione è di 4-8 ore per le formulazioni immediate, 12-24 ore per quelle a rilascio prolungato.
  • Evitare l’alcol perché può aumentare gli effetti collaterali come vertigini e pressione bassa.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono edema (caviglie, piedi), mal di testa, vertigini, vampate di calore, nausea, bradicardia e affaticamento.
  • Vorresti provare il Diltiazem senza una prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Diltiazem

### Caratteristiche Fondamentali Del Diltiazem #### Informazioni Base Sul Diltiazem
Informazione Dettaglio
INN (International Nonproprietary Name) Diltiazem
Nomi commerciali in Italia Dilzene®, Angizem®
Codice ATC C08DB01 (uso sistemico)
C05AE03 (crema topica)
Formati e dosaggi Compresse: 30-120 mg
Capsule RP: 120-360 mg
Iniettabile: 5 mg/mL
Crema: 2%
Produttori in Italia Roche, Mylan, Zentiva
Stato registrazione Italia Approvato da AIFA
Classificazione Prescrizione obbligatoria (Rx)
Il diltiazem è disponibile nelle farmacie italiane con diversi nomi commerciali, tra cui Dilzene® e Angizem®. Questo principio attivo è approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco ed è inserito nel Prontuario Farmaceutico nazionale. Il Sistema Sanitario Nazionale prevede la rimborsabilità per indicazioni specifiche come il trattamento dell'ipertensione cronica. Per accertarsi della corretta disponibilità dei vari formati di compresse rilascio prolungato, si consiglia di consultare il database AIFA. La distribuzione avviene solo attraverso farmacie autorizzate con regolare prescrizione medica. ### Farmacologia: Come Agisce Il Diltiazem Il diltiazem agisce come bloccante dei canali del calcio a livello celulare. Il suo meccanismo d'azione coinvolge la riduzione dell'entrata di ioni calcio nelle cellule cardiache e vascolari. Questo processo provoca tre effetti principali: • Diminuzione della contrattilità muscolare cardiaca • Riduzione della frequenza cardiaca • Vasodilatazione delle arterie Tali azioni contribuiscono all'abbassamento pressorio e alla riduzione del consumo di ossigeno del cuore, meccanismo particolarmente utile nell'angina pectoris. Dal punto di vista farmacocinetico, raggiunge il picco plasmatico in 3-4 ore per le formulazioni orali, mentre l'effetto è immediato nella versione iniettabile. Il metabolismo epatico coinvolge principalmente l'enzima CYP3A4, il che rende necessaria attenzione nelle terapie combinate. L'eliminazione avviene principalmente attraverso feci (65%) e in misura minore tramite reni (35%). L'attenzione massima va riservata alle interazioni farmacologiche. Le statine potrebbero aumentare il rischio di miopatia se associate al diltiazem, mentre l'assunzione con beta-bloccanti può causare bradicardia marcata. È consigliato evitare il succo di pompelmo poiché inibisce il CYP3A4, alterando i livelli plasmatici della molecola. ### Indicazioni Terapeutiche E Popolazioni Speciali Le indicazioni approvate dal sistema sanitario italiano comprendono tre principali ambiti cardiovascolari: il controllo dell'ipertensione arteriosa, la gestione dell'angina stabile e il trattamento della fibrillazione atriale per il controllo della frequenza. Esistono però utilizzi off-label sempre più diffusi nel contesto clinico nazionale. La crema al 2% di diltiazem risulta efficace nelle ragadi anali croniche. Alcuni studi ne supportano l'uso preventivo nell'emicrania e nella gestione dell'ipertensione gestazionale, quest'ultima sotto stretto monitoraggio ospedaliero. Particolare attenzione è necessaria in gruppi specifici di pazienti. Gli anziani dovrebbero iniziare con dosi massime di 180 mg giornalieri, con monitoraggio regolare di pressione e frequenza cardiaca. In gravidanza, viene prescritto solo quando i benefici superano i rischi potenziali di effetti sullo sviluppo fetale. Nei casi con compromissione epatica, particolarmente nei pazienti cirrotici, si consigliano dosaggi ridotti per evitare accumulo del farmaco. Nei soggetti con insufficienza renale grave è fondamentale il controllo periodico dei livelli di creatinina per prevenire effetti tossici. Per applicazioni da banco o trattamenti non ortodossi, sempre consultare medici specialistici. Ogni modifica terapeutica va effettuata sotto supervisione cardiologica.

Posologia e Somministrazione

I dosaggi di diltiazem variano significativamente in base alla patologia trattata e alla formulazione prescritta. Per l'ipertensione arteriosa vengono generalmente utilizzate formulazioni a rilascio prolungato come Diltiazem Terapia® o Cardizem CD®, con dosi iniziali di 120-240 mg giornalieri suddivisi in una o due somministrazioni. In caso di angina stabile, i dosaggi salgono a 180-360 mg al giorno, monitorando periodicamente l'ECG per prevenire disturbi della conduzione elettrica cardiaca.

PatologiaDosaggio GiornalieroNote
Ipertensione120-240 mgFormulazioni a rilascio prolungato
Angina stabile180-360 mgMonitoraggio ECG periodico
Ragadi analiApplicazione 2% 2×/dieCiclo massimo 8 settimane

Il corretto utilizzo prevede raccomandazioni specifiche per situazioni particolari. Se si dimentica una dose, è bene non raddoppiarla ma attendere la somministrazione successiva. Segnali di overdose includono rallentamento del battito cardiaco e svenimenti, richiedendo intervento immediato. Le compresse vanno conservate a temperatura controllata sotto i 25°C, lontano da fonti di umidità che potrebbero compromettere la stabilità del principio attivo.

Sicurezza: Controindicazioni ed Effetti Avversi

L'utilizzo di diltiazem presenta precise limitazioni in determinate condizioni cardiovascolari. Controindicazioni assolute includono blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado senza pacemaker, episodi recenti di scompenso cardiaco decompensato e pressione sistolica inferiore ai 90 mmHg. Importante cautela anche nei portatori di stenosi aortica severa o frazione d'eiezione ventricolare inferiore al 35%.

Effetti comuni (10-20%)Effetti rari (<1%)Reazioni gravi
Gonfiori a caviglie/piediEruzioni cutaneeBradicardia <40 bpm
Cefalea transitoriaCalo pressorio improvvisoSincope

Circa un terzo dei pazienti segnala problematiche gestibili come edemi declivi; suggerimenti utili prevedono riduzione dell'apporto di sale e sollevamento degli arti. Le reazioni gravi richiedono invece sospensione immediata della terapia: un ritmo cardiaco eccessivamente rallentato (inferiore ai 40 battiti al minuto) o episodi di svenimento necessitano valutazione medica urgente ed eventuale trattamento con atropina o glucagone. Monitorare periodicamente la funzionalità epatica è raccomandato.

Esperienze Pazienti e Adesione terapeutica

Dalle osservazioni sui principali forum italiani emerge che oltre il 70% degli utilizzatori di diltiazem per l'ipertensione segnala buon controllo pressorio, specialmente quando la terapia viene assunta con regolarità. Il principale motivo di disagio è rappresentato da gonfiori alle caviglie, fenomeno che affligge circa un terzo dei pazienti nelle fasi iniziali del trattamento.

Strategie efficaci per migliorare l'aderenza alla terapia includono assumere la dose serale prima di coricarsi, così da ridurre eventuali vertigini giornaliere. Contro il gonfiore agli arti, molti medici suggeriscono dieta iposodica e uso moderato di calze elastiche. Piattaforme virtuali come il gruppo Facebook "Ipertensione Italia Con Diltiazem" consentono scambio di consigli pratici e supporto motivazionale tra pazienti, diminuendo significativamente gli abbandoni terapeutici.

Alternative Terapeutiche in Italia

Nella gestione dell'ipertensione e dell'angina, diltiazem rappresenta un'opzione fra diverse classi di calcio-antagonisti. Rispetto ad amlodipina presenta minore incidenza di palpitazioni, ma maggiore rischio di edemi periferici. Verapamil risulta più efficace nelle forme aritmiche ma spesso causa stipsi severa, motivo frequente di sospensione della terapia. La scelta dipende dal profilo individuale del paziente e tollerabilità specifica.

FarmacoVantaggiSvantaggiCosto mensile
DiltiazemMeno tosse rispetto ad ACE-inibitoriEdemi periferici€8-12
AmlodipinaNessun edema in alcuni pazientiPalpitazioni€5-9
VerapamilEfficace nelle aritmieCostipazione€10-15

Si osservano differenze regionali significative nelle prescrizioni. Regioni settentrionali prediligono calcio-antagonisti come diltiazem, mentre al Sud si registra preferenza per candidi ACE-inibitori o sartani. Questa variabilità rispecchia tradizioni prescrittive e non sostanziali differenze di efficacia.

Mercato Italiano: Disponibilità e Prezzi

Il Diltiazem è facilmente reperibile nelle farmacie italiane sia fisiche che online. Ecco le informazioni essenziali:

Dove trovarlo

  • Farmacie tradizionali: Presente in tutto il territorio nazionale tramite distributori come MgK e CGP
  • Farmacie online: Vendita consentita su piattaforme autorizzate (Farmae, ShopFarmacia) previo caricamento della ricetta digitale
  • Modalità di prescrizione: Ricetta medico ripetibile ogni 6 mesi per terapia cronica

Costi e confezioni

FormulazionePrezzo medioConfezione
Compresse 60 mg€6-828 compresse
Cremona topica 2% Diltiazem€1530g

La formulazione topica spesso non rientra nei rimborsi del SSN. Gli studi di mercato indicano una crescita del 12% per il 2024 legata all'invecchiamento della popolazione.

Ricerche Recenti e Prospettive Future

La ricerca sul Diltiazem mostra nuovi interessanti sviluppi:

Studi clinici 2022-2024

  • DIANA Trial (2023): Superiorità dimostrata nel trattamento dell'angina microvascolare rispetto ai beta-bloccanti
  • Sperimentazione metabólica: Università di Bologna in fase II per applicazioni nella sindrome metabolica
  • Nuove formulazioni: Sistemi transdermici per somministrazione continuata in sviluppo

Scenario produttivo

Tutti i brevetti sul principio attivo sono scaduti. Attualmente distribuiti 18 generici italiani, con previsioni di ulteriore riduzione dei prezzi grazie all'ingresso di nuovi produttori nel mercato dei calcio-antagonisti.

Linee Guida per un Uso Corretto

Per garantire efficacia e sicurezza nella terapia con Diltiazem:

Modalità di assunzione

  • Formulazioni orali: assumere ai pasti per ridurre effetti gastrolesivi
  • Rilascio prolungato: rispettare la stessa ora di somministrazione giornaliera
  • Creme topiche: non superare una strato di 0.5cm per applicazione

Attenzioni fondamentali

  • Monitorare settimanalmente pressione arteriosa
  • Evitare assunzione con pompelmo, alcol o integratori alla liquirizia
  • Non sospendere improvvisamente la terapia (rischio rebound ipertensivo)

Conservare il foglietto illustrativo aggiornato e segnalare effetti insoliti al Centro Regionale di Farmacovigilanza.

Domande Frequenti sul Diltiazem

Gli interrogativi più comuni tra i pazienti:

Efficacia ed effetti

“Il Diltiazem causa problemi di erezione?”
Si verifica in meno del 2% dei casi, generalmente forma transitoria. Se persistente, consultare lo specialista.

“Posso usare la crema per le emorroidi senza controllo medico?”
No. L'automedicazione è sconsigliata per rischio di sanguinamenti da sovradosaggio.

Situazioni particolari

“Come comportarsi con Diltiazem in caso di frattura?”
Avvisare immediatamente il chirurgo per monitoraggio pressorio intra-operatorio.

“Interferenze con la dieta mediterranea?”
Consentiti olio EVO e pesce. Sconsigliata liquirizia che aumenta la pressione.