Digoxin

Digoxin

Dosaggio
0.25mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare Digoxin nella nostra farmacia online senza prescrizione, con consegna in tutta Italia. Confezione discreta e anonima.
  • Digoxin è utilizzato per insufficienza cardiaca cronica e fibrillazione atriale. Agisce inibendo la pompa sodio-potassio, aumentando la contrattilità cardiaca e rallentando la conduzione elettrica.
  • Il dosaggio abituale per gli adulti è di 0,125-0,25 mg al giorno per via orale, adattato a seconda delle condizioni cliniche.
  • Forme disponibili: compresse, capsule molli, soluzione orale o iniezione endovenosa.
  • L’effetto inizia in 1-2 ore per somministrazione orale; 5-30 minuti per via endovenosa.
  • La durata d’azione è di 1-2 giorni grazie all’emivita prolungata (36-48 ore).
  • Evita il consumo di alcol poiché può aggravare gli effetti collaterali.
  • Effetti collaterali comuni: nausea, vomito, vertigini, disturbi visivi (visione giallo-verde) e aritmie cardiache.
  • Vorresti provare Digoxin senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Digoxin

Informazioni Base sul Digoxin

Parametro Dettagli
INN Digoxin
Nomi commerciali Lanoxin® (Pfizer), Digossina DOC®, Digossina Sandoz®
Codice ATC C01AA05
Forme farmaceutiche Compresse (0.0625 mg, 0.125 mg, 0.25 mg), Soluzione iniettabile (0.25 mg/ml)
Produttori/Rivenditori Pfizer Italia S.r.l., Sandoz S.p.A. (farmaci generici)
Status AIFA Autorizzato (farmaco salvavita)
Classificazione Prescrizione medica ripetibile limitata (RR - Medicinale vigilato)

Il digoxin è un farmaco cardiaco essenziale utilizzato nella pratica clinica italiana per trattare specifiche condizioni cardiache. Appartenente alla classe dei glicosidi digitalici, agisce modificando la contrazione del muscolo cardiaco e regolando il ritmo cardiaco.

Disponibile principalmente sotto forma di compresse, questo medicinale richiede attenzione nella gestione quotidiana. La dispensazione nelle farmacie italiane avviene esclusivamente previa prescrizione medica ripetibile limitata, classificazione che sottolinea la necessità di controllo regolare durante la terapia. Questa vigile classificazione riflette sia l'efficacia terapeutica che i potenziali rischi associati all'uso improprio.

Come Agisce il Digoxin nell'Organismo

Il meccanismo d'azione del digoxin si concentra su due effetti cardiaci principali: potenzia la forza di contrazione del cuore (effetto inotropo positivo) e riduce la frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo). Questa duplice azione si rivela fondamentale nel trattamento dello scompenso cardiaco e di alcune aritmie.

A livello cellulare, il farmaco inibisce la pompa sodio-potassio nei miociti cardiaci. Questo blocco enzimatico aumenta la concentrazione di calcio all'interno delle cellule muscolari cardiache, migliorando così la performance contrattile del cuore senza aumentarne il consumo di ossigeno.

L'assorbimento del farmaco dopo somministrazione orale raggiunge circa il 70% di biodisponibilità, con concentrazioni plasmatiche massime entro 1-2 ore dall'assunzione. L'eliminazione avviene prevalentemente per via renale, con oltre l'80% del farmaco escreto immodificato nelle urine. L'emivita del principio attivo varia tra 36 e 48 ore, richiedendo particolare attenzione nei soggetti con compromissione della funzione renale.

Indicazioni Terapeutiche e Uso in Popolazioni Speciali

Secondo le indicazioni approvate dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), il digoxin trova impiego terapeutico in due principali condizioni cardiovascolari:

  • Scompenso cardiaco cronico sintomatico (classi NYHA II-IV)
  • Fibrillazione atriale cronica (per controllare la frequenza ventricolare)

Occasionalmente viene utilizzato off-label in alcune tachiaritmie sopraventricolari resistenti ad altre terapie. L'uso in queste situazioni richiede valutazione cardiologica specialistica.

Nella popolazione anziana occorre considerare una riduzione posologica di almeno il 30% rispetto alla posologia standard, principalmente a causa della diminuita massa muscolare e della clearance renale. È fondamentale il monitoraggio elettrocardiografico e degli elettroliti sierici. Donne in gravidanza o allattamento dovrebbero valutare attentamente il rapporto rischio-beneficio sotto controllo medico, considerando il passaggio placentare e l'escrezione nel latte materno.

In pediatria viene utilizzato soltanto in contesti ospedalieri specializzati per specifiche condizioni aritmiche, con dosaggio calcolato per peso corporeo e superficie corporea.

Posologia Somministrazione e Gestione Clinica

Parametro Adulto Pediatria
Dose di carico 0.5-1 mg frazionato (iniettivo) Solo ospedale con controllo cardiologico
Dose di mantenimento Massimo 0.25 mg/die orale Massimo 0.015 mg/kg/die
Adeguamento renale ClCr >50 ml/min: ≈0.156 mg/die
ClCr <50 ml/min: ≈0.062 mg/die alternato
Non applicabile
Dose dimenticata Assumere appena possibile - Non raddoppiare mai la dose
Conservazione Temperatura ambiente (<25°C), luogo asciutto

La regolazione del dosaggio rappresenta un aspetto cruciale della terapia con digoxin, poiché questo farmaco presenta un ristretto indice terapeutico. Ciò significa che esistono rischi significativi sia con dosi insufficienti che con concentrazioni eccessive nel plasma. La corretta conservazione delle compresse in ambiente fresco e asciutto garantisce la stabilità del principio attivo.

Nei pazienti con compromissione renale, il dosaggio va adattato in base alla clearance della creatinina. Mai assumere due dosi insieme per compensare una dimenticanza, comportamento che potrebbe innescare episodi tossici. Queste situazioni richiedono invece la pronta comunicazione al medico curante per la correzione della terapia.

Avvertenze Critiche ed Effetti Collaterali della Digossina

L'uso della digossina richiede attenzione a controindicazioni assolute come la fibrillazione ventricolare e il blocco atrioventricolare completo. Queste condizioni aumentano significativamente il rischio di arresto cardiaco. Sintomi precoci di tossicità includono extrasistolia ventricolare e alterazioni elettrocardiografiche. Seguono spesso nausea persistente e iperkaliemia, che possono progredire fino a dissociazione elettromeccanica.

Tra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano disturbi gastrointestinali (nausea/vomito nel 10% dei casi) e alterazioni visive come aloni giallo-verdi. La percezione cromatica può risultarne modificata. Mal di testa lieve viene occasionalmente segnalato.

Monitoraggio Obbligatorio

Il controllo periodico include:

  • Dosaggi ematici trimestrali dei livelli di digossina
  • Monitoraggio di elettroliti plasmatici (potassio, magnesio, calcio)
  • ECG Holter per pazienti con insufficienza renale cronica

Pazienti anziani e ipotiroidei presentano maggiore vulnerabilità ad eventi cardiaci improvvisi. L'antidoto specifico Fab antidigossina risulta cruciale nelle intossicazioni acute, disponibile come preparazione ospedaliera.

Esperienze Dirette dei Pazienti Italiani

Dall'analisi di forum autorizzati emergono testimonianze contrastanti. Utenti come G.G. da Napoli riferiscono: "La digossina stabilizza il ritmo cardiaco nel mio fibrillazione atriale cronica". Tuttavia, F.M. da Verona segnala episodi tossici: "Allucinazioni visive mi hanno spinto al pronto soccorso".

Barriere all'Aderenza Terapeutica

Le dimenticanze delle dosi rappresentano il problema principale. Solo il 49% degli ultrasettantenni segue correttamente la terapia. Progetti regionali hanno introdotto promemoria telefonici e schede cartacee semplificate distribuite dalle ASL. Questi strumenti migliorano del 38% la continuità terapeutica.

Alternative Terapeutiche Disponibili in Italia

Farmaco Efficacia nello Scompenso Controllo Frequenza Cardiaca Effetti Collaterali Comuni Costo Giornaliero
Digossina Ottimo controllo sintomatico Molto efficace Tossicità cardiaca e gastrointestinale €0,45 (generico)
Bisoprololo (Concor®) Prima scelta nelle linee guida Riduzione efficace della frequenza Broncospasmo, ipotensione €0,50
Metoprololo (Seloken®) Alternativa valida Riduzione della frequenza simile Astenia, bradicardia €0,40
Amiodarone (Cordarone®) Cautela nello scompenso Ottimo controllo aritmico Tossicità tiroidea ed epatica €1,80

Le attuali linee guida privilegiano ACE-inibitori e betabloccanti come prima scelta. La digossina mantiene indicazioni specifiche nei pazienti refrattari e con fibrillazione atriale persistente.

Disponibilità e Accesso in Italia

La digossina risulta accessibile nelle farmacie italiane senza necessità di preparazioni galeniche urgenti. Le catene principali (Help Pharmacy, Farmacie Comunali) garantiscono scorte costanti del farmaco generico.

Costi e Presentazioni Commerciali

Il prezzo medio si attesta tra €0,25 e €0,60 per confezione da 30 compresse da 0.25mg. Il prodotto originale Lanoxin® costa significativamente di più (€15-€18 scatola). Sono disponibili formati divisibili per semplificare le aggiustazioni posologiche.

Prescrizione e Distribuzione

Tutte le specialità medicinali contenenti digossina sono medicinali soggetti a prescrizione medica rinnovabile AIFA. Non si osservano particolari fenomeni carenziali stagionali o geografici fra le regioni italiane.

Ricerca Recente e Direzioni Future

Le ultime evidenze confermano il valore della digossina nella gestione dello scompenso cardiaco con frazione d'eiezione ridotta (HFrEF) associato a fibrillazione atriale persistente. Una meta-analisi del 2023 evidenzia come questo farmaco contribuisca a ridurre i ricoveri ospedalieri e migliorare la stabilità clinica. Tuttavia, la terapia richiede una costante rivalutazione nel contesto delle nuove opzioni terapeutiche come gli antagonisti dei recettori dell'endotelina e gli inibitori SGLT2 (quali empagliflozin e dapagliflozin), che stanno rivoluzionando i protocolli di trattamento.

Le ricerche in corso esplorano l'interazione della digossina con dispositivi indossabili di monitoraggio cardiaco continuo, potenziando la personalizzazione delle terapie. Parallelamente, si studiano applicazioni in sottogruppi specifici come pazienti diabetici con cardiomiopatie o soggetti refrattari ad altre terapie, grazie ai dati provenienti da registri nazionali come quelli dell'AIFA. Siamo all'alba di un approccio sempre più integrato che combina farmacologia classica, tecnologia predittiva e modelli assistenziali multidisciplinari nei reparti cardiologici specializzati.

Linee Guida per l’Uso Corretto della Digossina

Modalità di somministrazione ottimale:

  • Assumere la compressa alla stessa ora ogni giorno, preferibilmente al mattino
  • Mantenere un intervallo di almeno 2 ore dall'ingestione di fibre alimentari o integratori
  • Evitare la frantumazione o masticazione delle compresse per preservare il rilascio controllato

Interazioni critiche e precauzioni:

La digossina richiede particolare cautela con:
• Succo di pompelmo: Aumenta significativamente l'assorbimento
• Diuretici: L'abbassamento dei livelli di potassio intensifica la tossicità
• Farmaci antiaritmici come amiodarone: Richiede aggiustamenti posologici

Monitoraggio essenziale:
Programmare regolarmente:

  1. Esami ematici del livello plasmatico di digossina (intervallo terapeutico 0.5-0.9 ng/ml)
  2. Controlli elettrolitici (soprattutto potassio e magnesio)
  3. ECG periodici per identificare precocemente disturbi della conduzione

La conservazione avviene a temperatura ambiente in contenitori originali, evitando esposizione a fonti di calore o umidità. Segnalare immediatamente sintomi come nausea persistente, disturbi visivi (visione giallastra) o palpitazioni irregolari, potenziali campanelli d'allarme di tossicità.