Cyclosporine

Cyclosporine

Dosaggio
25mg 50mg 100mg
Pacchetto
60 pill 30 pill 24 pill 12 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Cyclosporine senza prescrizione medica, con consegna in Italia in 5-14 giorni. Imballaggio discreto e anonimo garantito.
  • Cyclosporine viene usata per trapianti d’organo (rene, fegato, cuore), artrite reumatoide, psoriasi e malattie oculari come l’occhio secco. Agisce come immunosoppressore bloccando la calcineurina per ridurre l’attività immunitaria.
  • Dosaggi tipici: 10-15 mg/kg/giorno per trapianti, 2.5-4 mg/kg/giorno per artrite, e 1 goccia due volte al giorno per formulazioni oftalmiche.
  • Disponibile in capsule (10mg, 25mg, 50mg, 100mg), soluzione orale, concentrato EV e soluzione oftalmica.
  • L’effetto inizia dopo giorni o settimane per formulazioni sistemiche, mentre sollievo sintomatico per uso oftalmico può verificarsi entro pochi giorni.
  • La durata d’azione è continua durante l’assunzione cronica, richiedendo monitoraggio regolare.
  • Evitare l’alcol perché aumenta il rischio di tossicità epatica e gastrointestinale.
  • Effetti collaterali comuni: tremori, mal di testa, ipertensione, nausea, diarrea, infezioni e iperlipidemia; per uso oftalmico: bruciore o arrossamento oculare.
  • Desideri provare Cyclosporine senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Cyclosporine

Informazioni Base sulla Ciclosporina

La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore utilizzato principalmente per prevenire il rigetto negli interventi di trapianto d'organo e nel trattamento di malattie autoimmuni. In Italia è disponibile su prescrizione medica (classe C, fascia a carico SSN) con i marchi principali Sandimmun®, Neoral® e Equoral®.

Caratteristica Dettagli
Nome generico Ciclosporina
Marchi italiani Sandimmun®, Neoral®, Equoral®, Restasis® (oftalmico)
Forme farmaceutiche Capsule, soluzione orale, soluzione oftalmica
Codice ATC L04AD01 (sistemico), S01XA18 (oftalmico)
Produttori Novartis (Sandimmun), Sandoz (generici), Teva
Registrazione AIFA (Italia), EMA (Europa), FDA (USA)
Classificazione Farmaco soggetto a prescrizione medica (Rx)

Differenze tra formulazioni principali

La differenza tra le formulazioni tradizionali (Sandimmun) e quelle microemulsionate (Neoral) riguarda principalmente l'assorbimento:

  • Sandimmun®: biodisponibilità variabile (20-50%), necessita di monitoraggio ematico frequente
  • Neoral®/Equoral®: biodisponibilità migliorata (più stabile), dosaggio più prevedibile
  • Formulazioni oftalmiche: uso topico senza effetti sistemici significativi

Farmacologia e Meccanismo d'Azione

La ciclosporina agisce bloccando selettivamente l'attivazione dei linfociti T attraverso l'inibizione dell'enzima calcineurina. Questo meccanismo riduce la produzione di interleuchina-2 e altre citochine coinvolte nella risposta immunitaria.

Profilo farmacocinetico

Dopo somministrazione orale, il farmaco mostra queste caratteristiche:

  • Assorbimento: variabile (più efficace a digiuno)
  • Metabolismo: epatico tramite sistema CYP3A4
  • Emivita: 8-18 ore
  • Eliminazione: principalmente biliare (feci)

L'attività del sistema enzimatico CYP3A4 influenza significativamente gli effetti della ciclosporina. Farmaci come il ketoconazolo inibiscono questo percorso metabolico aumentando la concentrazione ematica del principio attivo. Al contrario, antiepilettici come fenobarbital ne riducono l'efficacia.

Interazioni pericolose

Le interazioni più critiche includono:

  • Succo di pompelmo: aumenta concentrazione plasmatica del 60-100%
  • FANS (ibuprofene): aumento rischio nefrotossicità
  • Diuretici (furosemide): potenziamento tossicità renale
  • Statine: rischio miopatia

Monitoraggio terapeutico

Raccomandazioni AIFA:

  • Monitorare concentrazione ematica (livelli minimi Ctrough)
  • Controllare regolarmente pressione arteriosa
  • Esami renali (creatinina, BUN) ogni 2-3 mesi
  • Test epatici in caso di terapie prolungate

La somministrazione deve sempre rispettare gli orari prestabiliti - generalmente ogni 12 ore - per mantenere concentrazioni ematiche stabili nelle terapie a lungo termine.

Controindicazioni e Effetti Collaterali della Ciclosporina

La ciclosporina presenta assolute nel caso d'ipersensibilità al principio attivo o ai suoi eccipienti e in presenza di tumori maligni attivi. Gli effetti indesiderati frequenti includono:

  • Ipertensione arteriosa (circa 25% dei pazienti)
  • Tremori alle mani e cefalea
  • Aumento di peluria corporea (irsutismo)
  • Infiammazione gengivale (gengivite iperplastica)

Tra le reazioni avverse rare ma gravi segnalate nell'ultimo rapporto AIFA figurano linfomi (segnalati soprattutto nel primo anno di terapia), tossicità renale dose-dipendente e severa compromissione della funzionalità epatica. Nei pazienti con insufficienza renale cronica stadio 3 o superiore (eGFR <60 mL/min) o compromissione epatica è indispensabile adeguare il dosaggio.

L'Agenzia Europea dei Medicinali ha inserito nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto un "box nero" sulla nefrotossicità, enfatizzando l'obbligo del monitoraggio periodico della creatinina sierica. Gli studi di farmacovigilanza registrano casi d'iperlipidemia severa che richiede terapie ipolipidemizzanti concomitanti.

Testimonianze dai Pazienti

Dall'analisi delle discussioni su ForumSalute.it e gruppi Facebook dedicati emergono esperienze diversificate. I pazienti affetti da psoriasi grave riferiscono miglioramenti visibili entro 8-12 settimane ("Le placche si sono assottigliate dopo 3 mesi" commenta un utente). Numerose testimonianze evidenziano però effetti estetici problematici:

  • Irsutismo facciale nelle donne
  • Sangue gengive durante lo spazzolamento
  • Caduta capelli transitoria

Trapiantati renali sottolineano invece la continuità terapeutica ("Assumo Sandimmun dal 2010, valore creatinina stabile"). Criticità registrate riguardano i costi mensili per terapie prolungate e l'impatto psicologico dell'assunzione cronica. Numerosi studi italiani evidenziano come il supporto psicologico migliori l'aderenza alle terapie immunosoppressive.

Confronto con Terapie Alternative

Principio Attivo Costo Mensile Efficacia Immunosoppressiva Profilo di Sicurezza Renale
Ciclosporina 120-200€ Alta Nefrotossicità elevata
Tacrolimus 150-220€ Analoga alla ciclosporina Tossicità renale moderata
Sirolimus 200-280€ Media Rischio nettamente inferiore

La Società Italiana di Trapianti evidenzia la preferenza per ciclosporina nei trapianti consolidati. Nei pazienti con biomarker specifici (proteinuria >500mg/die) gli inibitori mTOR rappresentano la scelta prioritaria secondo linee guida SIGA.

Disponibilità e Costi in Italia

La ciclosporina è venduta esclusivamente nelle farmacie italiane mediante presentazione di ricetta medica RN (con nota AIFA 70). Dal 2022 è possibile ottenere ricetta elettronica sia per formulazioni generiche sia per specialità. Costi medi:

  • Confezione da 50 capsule (100mg): 150€
  • Soluzione orale 100ml: 120€
  • Soluzione iniettabile (fiale 50mg/5ml): 95€/conf.

L'approvvigionamento segue distribuzione regionale: Lombardia e Piemonte registrano maggiore disponibilità mediante distributori autorizzati come HelpFarma. I dati AIFA evidenziano oscillazioni delle scorte durante le fasi acute della pandemia COVID-19, stabilizzatesi nel 2023. Il mercato registra costanti entrate di generici equivalenti che hanno ridotto il prezzo medio del 17% nell'ultimo triennio.