Combimist L Inhaler

Combimist L Inhaler

Dosaggio
50/20mcg
Pacchetto
3 inhaler 2 inhaler 1 inhaler
Prezzo totale: 0.0
  • Nel nostro servizio di farmacia online, Combimist L Inhaler è disponibile con consegna in Italia richiedendo prescrizione medica. Prodotto registrato come farmaco Rx in tutti i Paesi.
  • Utilizzato per il trattamento della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) e dell’asma. Agisce combinando Levosalbutamolo (rilassa i muscoli bronchiali) e Bromuro di Ipratropio (blocca la costrizione delle vie aeree).
  • Dosaggio tipico per adulti con BPOC: 2 erogazioni, fino a 4 volte al giorno. Riservato a pazienti sopra i 12 anni seguito da valutazione pediatrica.
  • Somministrazione tramite inalatore orale CFC Free (MDI); disponibile anche come soluzione per nebulizzatore (respule).
  • L’effetto inizia rapidamente: entro 5-10 minuti dall’inalazione per sollievo sintomatico.
  • Durata d’azione di circa 4-6 ore; necessarie somministrazioni ripetute per controllo continuo.
  • Il consumo di alcol va evitato perché può peggiorare effetti collaterali come vertigini e tachicardia.
  • Effetti indesiderati comuni: bocca secca, tosse, tremore, raucedine, mal di testa, palpitazioni e vertigini.
  • Vorresti provare Combimist L Inhaler per un trattamento efficace della BPOC o asma?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Combimist L Inhaler

Informazioni di Base sul Combimist L Inhaler

ParametroDettaglio
INNIpratropio bromuro + Levosalbutamolo
Nomi commercialiCombimist-L (India), equivalenti in UE/USA come DuoResp/Combivent
Produttore principaleZydus Cadila (India)
Forme disponibiliInalatore MDI CFC-free (200 dosi), Respule per nebulizzatore
Codice ATCR03AK04
Status registrativo ItaliaPresidio farmaceutico soggetto a prescrizione, disponibile in farmacia con ricetta medica
ClassificazioneFarmaco Rx (uso sotto controllo medico)

Il Combimist L Inhaler rappresenta una soluzione terapeutica combinata per patologie respiratorie ostruttive, disponibile come inalatore pressurizzato a dosi misurate. Ogni erogazione contiene 50 mcg di levosalbutamolo (l'isomero attivo del salbutamolo) e 20 mcg di ipratropio bromuro. La formulazione CFC-free garantisce maggiore sostenibilità ambientale, mantenendo la medesima efficacia delle versioni tradizionali. Va conservato a temperatura inferiore ai 30°C e controllato visivamente prima dell'uso per verificare l'eventuale separazione dei componenti.

Meccanismo d'Azione e Farmacocinetica

La duplice azione di Combimist L si basa sulla sinergia tra due principi attivi con diversi meccanismi broncodilatatori. Il levosalbutamolo, agonista beta2-adrenergico selettivo, rilassa la muscolatura bronchiale stimolando gli adenilato ciclasi. Contemporaneamente, l'ipratropio bromuro - derivato atropinico - blocca i recettori muscarinici M3, inibendo la contrazione delle vie aeree. Questo duplice approccio produce broncodilatazione maggiore rispetto ai singoli componenti.

I parametri farmacocinetici evidenziano:

  • Inizio d'azione: 5-15 minuti dopo l'inalazione
  • Picco di efficacia: entro 1-2 ore
  • Durata effetto: 4-6 ore
  • Metabolismo: prevalentemente epatico
  • Eliminazione: principalmente renale (60-70%)

Le interazioni farmacologiche critiche includono: altri broncodilatatori (rischio di tachicardia), diuretici tiazidici (potenziale ipopotassiemia) e alcol (amplificazione dei tremori). Farmaci come gli antidepressivi triciclici potenziano gli effetti anticolinergici. È necessario monitorare attentamente i pazienti in terapia con altri medicinali attivi sul sistema cardiopolmonare.

Indicazioni Approvate e Utilizzo Off-Label

Le applicazioni cliniche autorizzate coprono principalmente:

  • Gestione della BPCO stabile nella fase di mantenimento
  • Controllo dell'asma bronchiale refrattaria ai monoterapie
  • Trattamento delle esacerbazioni acuto delle patologie ostruttive

Trova utilizzo off-label nel broncospasmo indotto da esercizio fisico, come opzione terapeutica preventiva secondo le indicazioni pneumologiche italiane. Nelle popolazioni speciali:

  • Gestanti: utilizzabile con cautela dopo valutazione rischi/benefici
  • Anziani (>65 anni): necessaria misurazione pressione sanguigna
  • Pazienti pediatrici (<12 anni): solo sotto stretto controllo specialistico

L'uso prolungato richiede valutazioni periodiche della funzionalità respiratoria e cardiaca dato il possibile sviluppo di tolleranza ai beta2-agonisti. In caso di peggioramento dei sintomi durante il trattamento, si raccomanda consultazione immediata col medico.

Posologia e Regimi Terapeutici

Condizione clinicaDosaggio adultiFrequenza
BPCO stabile2 puff per somministrazione4 volte/die
Esacerbazione acuta1 respule via nebulizzatore3-4 volte/die

I regimi terapeutici richiedono aggiustamenti specifici:

  • Compromissione epatica: riduzione dosaggio del 30-50%
  • Insufficienza renale (clearance <30ml/min): dimezzare posologia
  • Pazienti oltre 75 anni: monitoraggio elettrocardiografico periodico

Le tempistiche terapeutiche variano significativamente:

  • Casi acuti: cicli di 7-10 giorni
  • Terapia cronica: controlli trimestrali con spirometria
  • Sindrome ansiosa correlata: valutazione psicologica associata

È fondamentale rispettare la tecnica inalatoria corretta: agitare l'erogatore prima dell'uso, coordinare l'erogazione con l'inspirazione lenta e trattenere il respiro per 10 secondi post-inalazione. I nebulizzatori richiedono specifiche apparecchiature per l'aerosol terapia.

Istruzioni per Uso e Conservazione

Per utilizzare correttamente l'inalatore Combimist-L seguire con attenzione questi passaggi. Agitare bene il dispositivo prima di ogni utilizzo. Espirare completamente l'aria dai polmoni, poi posizionare il bocchino tra le labbra. Premere l'erogatore mentre si inspira lentamente e profondamente. Trattenere il respiro per 10 secondi prima di espirare. Per la versione in respuli, inserire la fiala nel nebulizzatore seguendo le istruzioni del dispositivo.

In caso di dimenticanza di una dose, assumerla appena ci si ricorda, senza raddoppiare la dose successiva. Se manca poco alla somministrazione programmata, saltare quella dimenticata.

Conservare l'inalatore a temperatura controllata, preferibilmente sotto i 30°C, lontano da fonti di luce diretta e calore. Le confezioni non aperte vanno mantenute nella protezione originale. Per il trasporto delle respule, utilizzare un contenitore termico protettivo nelle giornate calde. Controllare sempre la data di scadenza prima dell'uso.

Controindicazioni Assolute e Relative

L'uso di Combimist-L è assolutamente controindicato in presenza di allergia nota all'ipratropio, alla soia o all'arachide, acido oleico e derivati dell'atropina. Non somministrare in caso di glaucoma acuto ad angolo chiuso, dove esiste rischio di aumento pericoloso della pressione oculare.

Esistono situazioni che richiedono particolare attenzione. Nei pazienti con problemi cardiovascolari come cardiopatia ischemica, aritmie o ipertensione non controllata, il farmaco può causare tachicardia. Una valutazione cardiologica è utile prima di iniziare il trattamento. L'iperplasia prostatica e le patologie tiroidee non controllate richiedono monitoraggio clinico continuo per evitare complicanze.

Effetti Collaterali Comuni e Rari

Frequenza Effetti collaterali Suggerimenti di gestione
Molto comuni (oltre il 18%) Tosse secca, irritazione oro-faringea, alterazione del gusto Sciacquare la bocca dopo l'uso, utilizzare bicchiere d'acqua
Comuni (5-17%) Tremori alle mani, cefalea, palpitazioni Monitorare intensità, eventuale riduzione dosaggio
Rari (meno del 1%) Broncospasmo paradossale, ritenzione urinaria Sospendere immediatamente e consultare medico

Sintomi come nervosismo o vertigini migliorano solitamente entro una settimana di utilizzo. In caso di tachicardia significativa, valutare l'aggiustamento terapeutico insieme allo specialista pneumologo.

Esperienze Pazienti

Dalle piattaforme italiane come Farmaci e Salute e i forum dedicati alla BPCO emergono esperienze diverse sull'uso di Combimist-L. Numerosi pazienti sottolineano il rapido sollievo sintomatico: "Dopo 7-10 minuti dall'inalazione, il respiro si libera completamente", testimonia un utente di Torino. È comune menzionare l'importanza della tecnica corretta: molti con problemi di coordinazione tra erogazione e inspirazione hanno tratto beneficio dall'uso di distanziatori.

Alcuni riportano effetti indesiderati persistenti come il sapore metallico ("sembra di avere monete in bocca" nella descrizione di un paziente di Bologna) e tosse iniziale all'erogazione. Circa un terzo dei pazienti lamenta difficoltà nel seguire il regime 4 volte al giorno, specialmente per gli impegni lavorativi. Uno studio osservazionale su 300 pazienti pneumologici italiani rivela che schede di automonitoraggio e promemoria elettronici migliorano del 22% l'aderenza complessiva alla terapia.

Alternative Terapeutiche in Italia

Farmaco Prezzo medio Efficacia Effetti Collaterali
Duolin (Salbutamolo) €12,50 Simile Tachicardia marcata
Spiriva (Tiotropio) €45 Superiore Ritenzione urinaria

La scelta medica italiana segue approcci differenziati:

  • COPD lieve: Proposta iniziale Combimist-L come terapia combinata essenziale
  • COPD avanzata: Transizione verso corticosteroidi associati ad altri broncodilatatori
  • Controllo sintomatico: Valutazione del rapporto costo-beneficio nei trattamenti prolungati

Nei casi di asma intrattabile, spesso si valutano anticorpi monoclonali qualora la terapia combinata standard risulti insufficiente.

Disponibilità e Acquisto in Italia

Combimist L Inhaler è reperibile nelle principali farmacie italiane:

  • Catene convenzionate: HelpFarma, DeSimone e altre farmacie territoriali autorizzate
  • Servizi online: Vendite tramite FarmaciaGuida con consegna rapida previa validazione della ricetta elettronica

La fascia di prezzo conforme è di €14-18 per ogni confezione completa di dispenser. Ogni dispositivo MDI contiene 200 dosi erogabili con sistema di conteggio integrato.

Per uso ospedaliero sono disponibili le versioni Respules in confezioni multiple da 10 unità. La distribuzione nazionale è garantita con possibilità di ordinazione giornaliera nei principali centri urbani.

Avanzamenti Scientifici e Nuove Direzioni

Le ricerche attuali stanno ampliando gli ambiti applicativi di broncodilatatori combinati:

  • Fibrosi polmonare: Studio europeo multicentrico (2024) sull'efficacia nelle patologie interstiziali
  • Espansione pediatrica: Sperimentazione su pazienti oltre i 6 anni con compromissione respiratoria cronica

Entro il 2025 è previsto l'ingresso dei primi equivalenti generici nel mercato italiano, conseguenza della scadenza brevettuale nel 2022. Questo cambiamento porterà diversificazione dell'offerta e ottimizzazione della spesa sanitaria nazionale.

Altri studi osservano sinergie con terapie biologiche mirate nei casi di ostruzione severa multiresistente.

Domande Frequenti dalla Comunità Clinica

Posso guidare dopo l'inalazione?
Consigliabile valutare predisposizione individuale; evitare attività rischiose in caso di manifestazione di tremori o tachicardia.

Gestione del sovradosaggio
Recarsi tempestivamente al dipartimento di emergenza se compaiono: palpitazioni superiori a 120 bpm, incapacità di coordinazione motoria, disturbi visivi persistente.

Rimborsabilità Sistema Sanitario Nazionale
Copertura garantita solo per pazienti con diagnosi certificata di COPD severa inserita nel piano terapeutico ASL.

Cibi e bevande da evitare
Limitare integratori o alimenti ipereccitanti come caffeina e teina che possono intensificare effetti adrenergici.

Raccomandazioni Cliniche per l'Uso Ottimale

Sincronizzare correttamente la dosi giornaliere:

  • Solitamente 2 applicazioni volte quattro volte al giorno
  • Programmare assunzioni durante colazione e cena durante fasi croniche stabili

Mantenere il dispositivo correttamente:

  • Effettuare pulizia settimanale del boccaglio con panno asciutto
  • Mantenere controllata la temperatura conservativa lontano da fonti di calore

Non assumere associazioni autonome di farmaci broncodilatatori senza controllo specialistico, per prevenire fenomeni di sovrapposizione terapeutica.