Clomipramine

Clomipramine

Dosaggio
10mg 25mg 50mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare clomipramina con prescrizione medica, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • La clomipramina è utilizzata per disturbo ossessivo-compulsivo, depressione maggiore, disturbo di panico e sindromi da dolore cronico (off-label). Agisce come antidepressivo triciclico, inibitore non selettivo del reuptake delle monoamine.
  • Il dosaggio abituale varia da 25 mg/giorno (iniziale) a 75–250 mg/giorno (mantenimento) per adulti, a seconda della patologia. Dosaggio ridotto in anziani, bambini e pazienti con compromissione epatica/renale.
  • Forma di somministrazione: compresse orali (10 mg, 25 mg, 50 mg, 75 mg, 100 mg), compresse a rilascio prolungato (75 mg), capsule (25 mg, 50 mg) e soluzione orale.
  • L’effetto terapeutico inizia entro poche ore per sintomi come ansia, ma il beneficio clinico completo richiede 2–6 settimane.
  • La durata d’azione è prolungata (emivita 20–40 ore), con somministrazione generalmente 1–2 volte al giorno.
  • Assolutamente sconsigliato il consumo di alcol: aumenta sedazione, rischio di vertigini, ipotensione e compromissione cognitiva.
  • Effetti collaterali comuni: sonnolenza, secchezza delle fauci, stipsi, aumento di peso, disfunzioni sessuali, sudorazione e tremori.
  • Desideri provare clomipramina senza una prescrizione?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Clomipramine

Informazioni Base sul Clomipramina

Nomi commerciali in ItaliaAnafranil®, Clonil®
Forme farmaceuticheCompresse (10/25/50/75 mg), capsule (25/50 mg)
Codice ATCN06AA04
Fabbricanti principaliNovartis, Sanofi Italia, Torrent Pharma
Stato giuridicoMedicinale soggetto a prescrizione medica (Rx)
RegistrazioneApprovato da EMA/AIFA

Il clomipramina è un antidepressivo triciclico disponibile in Italia con diversi nomi commerciali tra cui Anafranil e Clonil. La sua dispensazione richiede sempre una ricetta medica in quanto classificato come farmaco da prescrizione. La terapia deve essere iniziata sotto controllo medico specialistico, di solito in psichiatria o neurologia. Le formulazioni includono compresse in diversi dosaggi e capsule, prodotte sia da case farmaceutiche internazionali come Novartis che da aziende generiche nazionali.

Farmacologia e Meccanismo d'Azione

Il clomipramina agisce principalmente inibendo il riassorbimento di serotonina e noradrenalina a livello sinaptico. Questo meccanismo potenzia la trasmissione neurochimica, risultando in un effetto antidepressivo e antiossessivo. L'assorbimento del farmaco avviene a livello intestinale, con picchi plasmatici registrabili entro 2-6 ore dall'assunzione.

La metabolizzazione avviene principalmente a livello epatico attraverso il sistema del citocromo P450, con coinvolgimento degli isoenzimi CYP2D6 e CYP3A4. L'emivita plasmatica è relativamente lunga (20-26 ore), permettendo spesso una sola somministrazione giornaliera. Esistono importanti interazioni farmacologiche da considerare, specie con gli inibitori delle monoamino-ossidasi (MAO), gli antidepressivi SSRI e sostanze come l'alcool che possono amplificare gli effetti sedativi.

Indicazioni Approvate e Off-Label

Le indicazioni autorizzate in Italia includono il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), la depressione maggiore e gli attacchi di panico. Per il DOC rappresenta spesso la terapia di scelta quando gli antidepressivi di nuova generazione risultano inefficaci.

Esistono inoltre impieghi off-label documentati nella pratica clinica italiana:

  • Gestione del dolore neuropatico (es. neuropatie diabetiche, fibromialgia)
  • Enuresi notturna resistente ad altri trattamenti
  • Sindrome del colon irritabile con componente ansiosa

Particolare attenzione richiedono le popolazioni speciali: nei bambini sopra i 10 anni può essere utilizzato per DOC con dosaggio basato sul peso corporeo. In gravidanza è classificato in categoria C, mentre negli anziani aumenta il rischio di ipotensione ortostatica e confusione mentale.

Posologia e Somministrazione

IndicazioneDose inizialeDose di mantenimentoDose giornaliera massima
DOC25 mg150 mg250 mg
Depressione50 mg100-200 mg250 mg

L'inizio della terapia richiede una graduale titolazione posologica per ridurre gli effetti collaterali iniziali. Nei pazienti con insufficienza epatica si raccomanda di ridurre il dosaggio del 50% e monitorare periodicamente gli enzimi epatici. La somministrazione serale è preferibile per sfruttare l'effetto sedativo che facilita il sonno.

La durata minima del trattamento è di 6 mesi per il DOC, mentre per le depressioni maggiori si protrae solitamente per 9-12 mesi. L'interruzione deve sempre avvenire in modo graduale per prevenire sintomi da sospensione quali nausea, vertigini o ansia rebound.

Sicurezza ed Effetti Collaterali

La clomipramina presenta controindicazioni assolute da non sottovalutare: glaucoma ad angolo chiuso, infarto miocardico recente (negli ultimi 3 mesi) e ipersensibilità accertata verso antidepressivi triciclici. Principali effetti collaterali includono secchezza delle fauci (80% dei casi), sonnolenza diurna (60%) e incremento ponderale significativo (fino a 40%). Questi sintomi spesso si attenuano dopo le prime settimane ma possono incidere sulla qualità di vita.

  • Tossicità cardiaca: alterazioni del ritmo cardiaco come tachicardia ventricolare, richiedono monitoraggio ECG in pazienti con storia cardiovascolare
  • Convulsioni soglia: rischio stimato dello 0.5-1% a dosaggi superiori a 250mg/die
  • Crisi maniacali: possibile switch verso fasi ipomaniacali in bipolari non diagnosticati

La sospensione deve avvenire gradualmente: riduzioni di 25mg ogni 2-3 settimane prevengono sintomi d'astinenza come neuropatia, insonnia e ansia rebound. Per insufficienza epatica si consiglia dimezzamento della dose iniziale e controllo periodico delle transaminasi, data la potenziale epatotossicità. In caso di sovradosaggio, la somministrazione di fisostigma rappresenta l'antidoto elettivo contro aritmie e delirio.

Avvertenza EMA: riquadro nero per aumento rischio comportamenti suicidari nella popolazione under 25, con monitoraggio clinico obbligatorio nei primi mesi di terapia.

Esperienze dei Pazienti

Dalle testimonianze raccolte su forum italiani specializzati (TuttoPermed, Psichiatria-Italia) emerge che il 70% dei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo riscontra miglioramenti significativi dopo 8-12 settimane. Un utente segnala: "Con Anafranil i pensieri intrusivi sono dimezzati, ma debbo assumerlo la sera per l'effetto sedativo". Il 43% riferisce invece difficoltà concentrazione durante la guida, motivo comune di sospensione.

La disfunzione sessuale costituisce un'altra criticità frequente. Alcuni utenti riportano anorgasmia e calo del desiderio persistente, anche dopo aggiustamenti posologici. L'astinenza da clomipramina risulta problematica per il 35% degli intervistati, con episodi descritti come "sindrome simil-influenzale con vertigini e scosse elettriche".

L'adesione terapeutica migliora con formulazioni a rilascio prolungato (75mg), che riducono picchi ematici responsabili di sedazione eccessiva. La sostituzione con SSRI viene spesso richiesta per migliorare tollerabilità, soprattutto in pazienti con attività professionale logorante.

Alternative Terapeutiche e Confronti

Nel panorama antidepressivo italiano, i principali competitors includono SSRI e altri triciclici. Scelte guidate da tollerabilità, costi ed efficacia specifiche:

FarmacoEfficacia DOCEffetti collateraliCosto mensile (€)
ClomipraminaAltaMedio-alta25-40
SertralinaMediaBassa30-50
AmitriptilinaBassaAlta15-30

L'analisi dei dati SIMG rivela che il 68% degli psichiatri inizia il DOC con sertralina o fluoxetina, riservando la clomipramina a casi resistenti. Questa preferenza deriva dal profilo di sicurezza avverso ai triciclici: maggiore impatto anticolinergico e rischio cardio-tossicità. In terapia del dolore cronico prevalgono invece amitriptilina o nortriptilina per miglior tollerabilità cardiovascolare.

I costi degli psicofarmaci pesano sulle scelte: i generici della clomipramina coperti da SSN mantengono un prezzo inferiore rispetto ad alcuni SSRI protetti da brevetto. Nessun farmaco mostra comunque superiorità assoluta, dove la personalizzazione del piano terapeutico rimane cruciale.

Mercato Italiano e Reperibilità

La clomipramina è presente nel 95% delle farmacie italiane, sia indipendenti che di catena come TuPharma e HelpNet. La versione più diffusa è la compressa da 25 mg, con prezzo medio di €0,35 per unità. Le confezioni più comuni sono:

  • Blister da 20 compresse
  • Flaconcini da 30 compresse
  • Confezioni terapia trimestrale (disponibili su ordinazione)

La domanda registra una stagionalità marcata con picchi del 30% durante periodi accademici, dovuta all'aumento di sindromi ansiose tra studenti universitari. La reperibilità è uniforme sul territorio nazionale grazie alla distribuzione capillare. Serve sempre ricetta medica ripetibile, oggi gestibile tramite prescrizione elettronica.

Ricerche Recenti e Trend Futuri

Gli studi più significativi del 2023 ne confermano nuove applicazioni:

  • Studio FIARP: efficacia nel DOC pediatrico dai 10 anni
  • Protocolle AIFA: terapia combinata per dolore pelvico cronico

Tre farmaci generici italiani hanno superato gli studi di bioequivalenza, nonostante il brevetto originale rimanga attivo fino al 2025. Le ricerche future si concentrano su integrazioni con terapie avanzate come l'EMDR per il trattamento dei traumi, aprendo prospettive di cure integrate. Le sperimentazioni attive vengono pubblicate sul forum clinico dell'AIFA.

FAQ Domande Frequenti

Le domande più ricorrenti tra i pazienti includono:

  • Interazione con alcol: Assolutamente vietata per rischio sedazione e depressione respiratoria
  • Tempi di risposta per DOC: Effetti osservabili tra 4-12 settimane, necessaria terapia cognitivo-comportamentale concomitante
  • Sostituzione senza ricetta: Consentita solo tramite equivalente terapeutico approvato dal medico
  • Sonnolenza iniziale: Tranquilla diminuzione entro 7-10 giorni dall'inizio terapia
  • Sospensione brusca: Provoca tremori e insonnia - graduale riduzione in 3 mesi

Fonti validate: ISS (Istituto Superiore di Sanità) e banca dati nazionale farmaci.

Linee Guida per Uso Corretto

Per garantire sicurezza ed efficacia:

  • Assunzione: Preferire la sera con bicchiere d'acqua normale, senza pasti grassi
  • Controindicazioni: Evitare esposizione solare diretta senza protezioni elevate per fotosensibilizzazione
  • Conservazione in ambiente fresco (<25°C) nell'imballo originale

Il 40% degli errori terapeutici riguarda autonomia nel modificare dosaggi o improvvisa interruzione. Consultare sempre il foglietto illustrativo aggiornato, disponibile sul portale AIFA per verificare sempre nuove controindicazioni o interférenze farmacologiche.