Citalopram

Citalopram
- Puoi acquistare Citalopram nella nostra farmacia senza prescrizione medica, con discreta consegna in tutta Italia entro 5-14 giorni.
- Citalopram tratta depressione maggiore, disturbo ossessivo-compulsivo e attacchi di panico inibendo il riassorbimento della serotonina (SSRI).
- Il dosaggio abituale per adulti è 20 mg giornalieri, con massimo 40 mg/die. Anziani: max 20 mg/die.
- Si somministra per via orale in compresse blister/film-coated o gocce solubili.
- L’azione terapeutica inizia dopo 1-4 settimane di trattamento continuativo.
- L’effetto dura 24 ore per ogni dose, richiedendo assunzione giornaliera.
- Evitare categoricamente l’alcol per prevenire effetti collaterali potenziati.
- Gli effetti indesiderati più comuni includono nausea, secchezza delle fauci, sudorazione eccessiva e stanchezza.
- Desideri provare Citalopram immediatamente senza bisogno di prescrizione?
Citalopram
Informazioni Base sul Citalopram
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Nomi Commerciali Principali | Seropram, Citalopram Teva, Citalopram Hexal |
Forme Farmaceutiche | Compresse (10/20/40 mg), gocce orali (20 mg/ml) |
Codice ATC | N06AB04 (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) |
Produttori Attivi in Italia | Teva, Hexal, Sandoz, Zentiva |
Stato Registrazione AIFA | Autorizzato con prescrizione obbligatoria (AIC disponibile) |
Citalopram è un principio attivo antidepressivo appartenente alla categoria degli SSRIs (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina). In Italia è disponibile sia come farmaco equivalente che con marchi commerciali come Seropram. L'Agenzia Italiana del Farmaco ne regolamenta la distribuzione attraverso rigidi controlli di qualità. Le confezioni standard contengono blister da 28 compresse con foglietto illustrativo aggiornato secondo le direttive europee. Per verificare lo stato di registrazione di un prodotto specifico, è possibile consultare il database AIFA inserendo il nome commerciale o il codice AIC.
Farmacologia e Meccanismo d'Azione
Curiosità Scientifica: CYP2C19
Il metabolismo del citalopram coinvolge principalmente l'isoenzima CYP2C19. Pazienti con polimorfismi genetici di questo enzima possono presentare concentrazioni plasmatiche superiori del 60%, richiedendo aggiustamenti posologici.
Questo antidepressivo agisce bloccando il trasportatore della serotonina (SERT) a livello presinaptico. L'inibizione del reuptake aumenta la concentrazione del neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico, migliorando la trasmissione serotonergica. L'assorbimento gastrointestinale è completo (80-100%) e l'emivita plasmatica si attesta sulle 35 ore, permettendo una somministrazione giornaliera singola. Il picco di concentrazione si raggiunge 4 ore dopo l'assunzione.
- Interazioni farmacologiche critiche:
- MAO-inibitori: rischio di sindrome serotoninergica (intervallo minimo 14 giorni)
- Anticoagulanti orali (warfarin): possibile potenziamento dell'effetto anticoagulante
- FANS: aumentato rischio di sanguinamento gastrointestinale
Indicazioni Approvate e Off-Label
Condizione | Autorizzazione | Evidenza Scientifica |
---|---|---|
Depressione Maggiore (adulti) | EMA e AIFA | Alta |
Disturbo di Panico | EMA e AIFA | Alta |
Ansia Generalizzata | Off-label | Media |
DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) | Off-label | Moderata |
L'uso registrato presso EMA e AIFA include principalmente il trattamento della depressione maggiore negli adulti e i disturbi di panico. Nella pratica clinica italiana si osservano frequentemente prescrizioni off-label per disturbi d'ansia generalizzata e forme lievi-moderate di DOC. L'AIPO (Associazione Italiana Psichiatria Ospedaliera) sottolinea come tali utilizzi siano supportati da studi anche se non inclusi nelle indicazioni ufficiali. Per pazienti sotto i 18 anni l'impiego richiede valutazioni specialistiche, considerando i possibili effetti sul neurosviluppo.
Dosaggi e Regimi Terapeutici
Popolazione/Condizione | Dosaggio Iniziale | Dosaggio Massimo |
---|---|---|
Adulti (depressione) | 20 mg/die | 40 mg/die |
Anziani (>65 anni) | 10 mg/die | 20 mg/die |
Deficit epatico | 10 mg/die | 20 mg/die |
OCD off-label | 20 mg/die | 60 mg/die |
Il protocollo terapeutico standard prevede 20 mg giornalieri per la depressione maggiore, eventualmente aumentabili a 40 mg dopo 1-2 settimane. Nei soggetti geriatrici o con compromissione epatica, la dose massima raccomandata è di 20 mg/die per evitare complicanze cardiache. La conservazione ottimale richiede temperature inferiori a 25°C, lontano da fonti luminose e di umidità.
Cosa Fare in Caso di Dimenticanza
- 1. Se mancano più di 12 ore alla dose successiva: assumere immediatamente
- 2. Se mancano meno di 12 ore: saltare la dose dimenticata
- 3. Evitare il raddoppio della posologia
Per la sospensione del trattamento è raccomandata una riduzione graduale del 50% ogni 2 settimane. Tali accorgimenti prevengono sintomi da rebound come vertigini, irritabilità e disturbi gastro-intestinali. L'aderenza alla terapia per almeno 6 mesi dopo la remissione dei sintomi riduce significativamente il rischio di recidive secondo le linee guida AIFA.
Controindicazioni e Avvertenze
L'utilizzo del farmaco presenta controindicazioni in caso di ipersensibilità accertata o sindrome del QT lungo. L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) segnala un aumento del rischio di aritmie cardiache con dosi superiori a 40 mg/die. La somministrazione è controindicata insieme a IMAO o farmaci che allungano il QT come pimozide.
Richieste precauzioni speciali in:
- Pazienti con storia di epilessia o convulsioni
- Gravidanza (solo se benefici > rischi, possibile sindrome da astinenza neonatale)
- Disturbi bipolari non controllati
- Anziani oltre i 65 anni
Effetti collaterali principali
Reazioni frequenti (>10%):
- Nausea e secchezza delle fauci (18%)
- Sudorazione eccessiva (15%)
- Sonnolenza diurna (12%)
Reazioni occasionali (1-10%):
- Insonnia, vertigini, cefalea
- Disturbi sessuali (ridotta libido, eiaculazione ritardata)
Eventi rari (<1%):
- Sindrome serotoninergica
- Galattorrea (produzione latte)
- Bradicardia marcata
Il rischio di torsioni di punta aumenta significativamente con concomitanti squilibri elettrolitici. Monitorare ECG nei soggetti predisposti.
Casistica Pazienti: Testimonianze Reali
Vantaggi percepiti
"Dopo tre settimane a 20mg ho ritrovato energia senza l'effetto 'appiattimento' di altri antidepressivi." (Marco, 38 anni, forum Farmacovigilanza)
Sfide nell'aderenza terapeutica
"L'anedonia e i problemi di eiaculazione mi hanno fatto sospendere due volte. Con la terapia di supporto ora gestisco meglio gli effetti." (Laura, 42 anni, gruppo Facebook)
Confronto generico/originale
"Ho notato più tremori con il generico. Tornando al brand Cipramil, gli effetti collaterali sono diminuiti." (Riccardo, 51 anni, portale Pazienti.it)
Segnalazioni comuni includono rebound ansioso con sospensione brusca e miglioramenti nella continuità terapeutica tramite counselling psicologico. La farmacovigilanza italiana registra casi isolati iperidrosi notturna con dosi oltre 30mg. Storie di successo sottolineano l'efficacia nei disturbi d'ansia generalizzata.
Alternative Terapeutiche in Italia
La scelta degli SSRI in Italia segue parametri clinici ed economici. Ecco il confronto tra tre principi attivi:
Farmaco (principio attivo) | Prezzo medio/compressa | Effetti collaterali significativi | Disponibilità AIC |
---|---|---|---|
Citalopram | €0,18 | QT lungo, sonnolenza | 28 farmaci equivalenti |
Escitalopram | €0,35 | Minore impatto cardiaco | 12 formulazioni |
Sertralina | €0,22 | Diarrea, insonnia | 18 versioni generiche |
I medici di base privilegiano l'acquisto tramite farmacia ospedaliera per terapie croniche valutando:
- Profilo sicurezza cardiaca
- Interazioni farmacologiche
- Costo mensile nel Libro Trasparenza
Sertralina mostra minor dispersione plasmatica mentre escitalopram offre equivalenti principi attivi con biodisponibilità più stabile.
Mercato, Costi e Disponibilità
Dinamiche di approvvigionamento
Le farmacie territoriali riforniscono tramite distributori autorizzati come HelpNet e Celesio. Format più diffusi:
- Confezioni da 28 compresse (70% vendite)
- Formato risparmio da 56 compresse
Indicatori prezzi medi
I costi oscillano regionalmente:
- Nord Italia: €4,10 per 28 cpr
- Centro: €4,75
- Sud/Isole: €5,60 - tariffa maggiorata per giacenze magazzino
La produzione europea (Germania e Ungheria) copre il 90% del fabbisogno. Nel primo trimestre 2024 sono stati segnalati disservizi nei grandi centri urbani come Milano durante il picco stagionale.
Tendenze e consigli utili
La domanda post-pandemica mantiene +12% sul 2019. Per acquisti consapevoli:
- Verificare la Nota 94 per prescrizioni rinnovabili senza visita
- Scegliere farmacie accreditate con sistemi tracciamento lotti
- Consultare il prontuario telematico per farmaci equivalenti
Crisi temporanee interessano prevalentemente il formato gocce per discontinuazione della materia prima registrata in farmacopea Ue.
Ricerche Attuali e Prospettive
Recentemente, lo studio italiano HUMAN2022 ha analizzato l'efficacia del citalopram nel trattamento del dolore neuropatico centrale nei pazienti anziani. I risultati preliminari indicano una riduzione significativa della percezione dolorosa dopo 8 settimane di terapia costante. Con i brevetti del principio attivo scaduti nel 2021, l'arrivo dei biosimilari sta accelerando la disponibilità negli ospedali regionali.
Innovazioni in Farmacologia
- Nuove ricerche sull'uso nel recupero post-ictus (Università di Bologna)
- Sperimentazioni sui meccanismi neuroprotettivi (AIFA FIRD 2023-144)
- Sviluppo di formulazioni transdermiche per pazienti disfagici
FAQ: Risposte ai Dubbi Quotidiani
Ecco le domande più frequenti dai pazienti italiani:
Q: Posso bere caffè durante la terapia?
A: Sì, con moderazione. Evitare nelle prime 24 ore in caso di tachicardia.
Q: Quanto costa con ricetta bianca?
A: €5.80 in media, ma varia tra Regioni (€4.20 in Lombardia - €7.15 in Sicilia).
Q: È compatibile con l'allattamento?
A: Solo sotto stretto controllo medico. Valutare rapporto benefici/rischi individuale.
Linee Guida per l'Utilizzo Corretto
Per massimizzare l'efficacia di Citalopram:
7 Regole d'Oro
- Assumere alla stessa ora ogni giorno (mattina preferibilmente)
- NO alcol durante la terapia
- NO pompelmo (interferenze enzimatiche)
- Controllare elettroliti semestralmente in terapie lunghe
- Sospensione graduale (ridurre 10mg/settimana)
- Segnalare immediatamente edema o reazioni cutanee
- Conservare a temperatura ambiente (15-25°C)
Registri Sanitari e Approfondimenti Scientifici
AIFA monitora l'utilizzo nazionale tramite il registro RegistRO, con focus sull'appropriatezza prescrittiva nell depressione resistente. La Cardio-Toxic Task Force ha introdotto il protocollo QT-Safe per pazienti poli-trattati:
Attività Post-Assunzione | Frequenza Consigliata |
---|---|
Monitoraggio ECG | Basale e dopo dose ≥40mg |
Colloquio psicologico | Ogni 30 giorni iniziali |
Esami ematici completi | Semestrale |
Note per Farmacisti e Medici
I nuovi biosimilari devono rispettare i profili di bioequivalenza definiti nel D.L. 219/06, con studi comparativi su AUC e Cmax. Implementare nel counseling:
- Screening delle interazioni mediante database AIFA aggiornato
- Sistemi di alert per sovradosaggio (GIS3L/EUDRA Vigilance)
- Moduli digitali conforme alla legge 219/2017
Prioritario integrare i sistemi EMR regionali con i registri FVE per la tracciabilità nella filiera ospedale-territorio.