Chloroquine

Chloroquine
- Nel nostro negozio è possibile acquistare Clorochina senza prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
- La Clorochina è utilizzata per il trattamento della malaria, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e amebiasi. Agisce come antimalarico e antireumatico inibendo la crescita e l’attività del plasmodio tramite accumulo nei vacuoli digestivi dei parassiti e interferendo con i processi metabolici.
- Il dosaggio abituale per gli adulti è di 250-500 mg al giorno, a seconda dell’indicazione.
- La forma di somministrazione è disponibile in compresse (100-500 mg), sciroppo pediatrico (50 mg/5 ml) e soluzione iniettabile.
- L’effetto terapeutico inizia generalmente entro 1-2 ore dall’assunzione.
- La durata d’azione è variabile, con effetti che persistono dalle 24 ore ai vari giorni in base alla condizione trattata.
- Non consumare alcol durante la terapia per evitare complicazioni epatiche e tossicità.
- L’effetto collaterale più comune è nausea, seguito da cefalea, prurito e disturbi gastrointestinali.
- Desidera provare la Clorochina senza prescrizione medica?
Chloroquine
Informazioni Fondamentali sulla Clorochina
Parametro | Dettaglio |
---|---|
Nome Internazionale (INN) | Clorochina |
Nomi Commerciali in Italia | Clorochina, Nivaquine (Sanofi) |
Codice ATC | P01BA01 (antimalarico) |
Forme Farmaceutiche | Compresse (100/150/250/500 mg), sciroppo pediatrico |
Produttori UE | Sanofi (Francia) |
Registrazione EMA | Aggiornata nel 2024 |
Status Legale | Farmaco soggetto a prescrizione medica (Rx) |
La clorochina è un farmaco antimalarico storico disponibile in Italia con diversi nomi commerciali. Il produttore principale per il mercato europeo è Sanofi, che distribuisce il medicinale sotto forma di compresse e formulazioni pediatriche. Recentemente, il farmaco ha subito un aggiornamento della registrazione presso l'Agenzia Europea dei Medicinali nel 2024. Essendo classificato come prescrizione obbligatoria, richiede sempre la ricetta medica per l'acquisto nelle farmacie italiane. Gli operatori sanitari sottolineano l'importanza di conservare le compresse a temperatura ambiente, lontano da fonti di luce e umidità.
Meccanismo di Azione e Metabolismo
La clorochina agisce contrastando il parassita della malaria attraverso un meccanismo specifico. Interferisce con la digestione dell'eme nel plasmodio, sostanza tossica per l'agente patogeno. Dopo l'assunzione per via orale, l'assorbimento gastrointestinale risulta rapido, raggiungendo concentrazioni plasmatiche efficaci entro 30-60 minuti. Successivamente, il metabolismo avviene principalmente nel fegato mediante l'enzima CYP2C8, mentre l'eliminazione è prevalentemente renale. Questo processo metabolico spiega molte interazioni farmacologiche critiche.
Interazioni Farmacologiche a Cui Prestare Attenzione
- Farmaci da evitare: Amiodarone (aumento rischio aritmie cardiache), farmaci antiepilettici (diminuzione soglia convulsiva)
- Sostanze da monitorare: Antiacidi (riducono l'assorbimento), digossina (potenziale tossicità cardiaca)
- Alcol: Rischio epatico aumentato, uso sconsigliato durante il trattamento
Particolare attenzione è necessaria per i pazienti che assumono farmaci a rischio di allungamento dell'intervallo QT. Le interazioni farmacologiche possono modificare sia l'efficacia che la sicurezza della terapia. Le ultime linee guida EMA includono una lista completa delle potenziali interazioni da considerare prima della prescrizione.
Indicazioni Terapeutiche Autorizzate
Le autorità sanitarie riconoscono specificamente due applicazioni cliniche principali per la clorochina:
Trattamento della malaria acuta: Indicata per infezioni da Plasmodium vivax e Plasmodium falciparum, purché non siano ceppi resistenti. Il protocollo prevede solitamente dosi scalari nell'arco di 48 ore.
Malattie reumatologiche: Arthritis reumatoide e lupus eritematoso sistemico sono le condizioni principali approvate. Il dosaggio è inferiore rispetto alla terapia antimalarica.
Usi Off-Label e Situazioni Particolari
Alcuni specialisti italiani utilizzano la clorochina per l'amebiasi epatica, nonostante sia un'applicazione non ufficialmente approvata dalle autorità regolatorie. Per questi casi, spesso si segue un protocollo specifico che combina dosi iniziali elevate con successiva terapia di mantenimento.
Per quanto riguarda l'uso in popolazioni speciali:
- Gravidanza: Valutazione rigorosa del rapporto beneficio/rischio, indicata solo in malaria severa
- Anziani: Riduzione della dose standard del 30% per prevenire cardiotossicità
La malaria clorochina-resistente rappresenta un problema crescente in alcune regioni endemiche. Questo fenomeno ha modificato le strategie terapeutiche in molti paesi.
Dosaggio e Somministrazione della Clorochina
La clorochina viene utilizzata per diverse patologie con schemi posologici specifici:
Indicazione | Dosaggio Adulti | Dosaggio Pediatrici (≥6 anni) |
---|---|---|
Malaria acuta | 600 mg iniziali + 300 mg dopo 6h/24h/48h | 10 mg/kg dose iniziale + 5 mg/kg stessi tempi |
Artrite reumatoide | 250 mg/die (dose di mantenimento) | Non raccomandato |
Assumere sempre il farmaco a stomaco pieno per ridurre disturbi gastrici e conservarlo in luogo fresco (inferiore ai 25°C) al riparo da umidità e luce. In caso di dimenticanza:
- Prendere immediatamente se non manca molto alla prossima dose
- Saltare se l'oblio si scopre vicino all'orario previsto
- Mai raddoppiare la dose successiva
Importante il calcolo preciso pediatrico per evitare sovradosaggio: per bambini sotto 31kg usare formulazioni liquide quando disponibili. Il trattamento per la malaria conclude generalmente entro 72 ore.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali
L'uso della clorochina presenta limitazioni in specifiche condizioni di salute:
Controindicazioni assolute
- Ipersensibilità prestabilita a clorochina o derivati chinolinici
- Storia personale di epilessia
- Retinopatia diagnostica pregessa
Reazioni comuni (>10% pazienti)
Nausea transitoria, prurito intenso (frequente nei pazienti discendenza africana), dolori addominali e cefalea.
Complicanze gravi
Cardiotossicità con allungamento intervallo QT, retinopatia irreversibile dopo uso superiore a 5 anni; episodi psichiatrici in pazienti suscettibili. Necessario:
- ECG annuale in terapie croniche
- Controllo oculistico trimestrale dopo 2 anni continuativi
Segnalare tempestivamente disturbi visivi, palpitazioni o modificazioni neuropsichiatriche nel corso della terapia.
Esperienze Pazienti dal Web Italia/Europa
Dalle piattaforme sanitarie emergono esperienze diversificate sull'uso clinico:
Sul portale Drugs.com (con valutazione media 4.1/5), prevalgono riferimenti al prurito intenso da parte di pazienti con recente storia di malaria: "Nessun effetto sulla febbre senza quei maledetti pruriti" (Alessandro, Bergamo).
Nei forum italiani dedicati a malattie reumatiche (ThePillsPost) invece: "Dopo 8 mesi ho dovuto sospendere per formicolii alle mani e annebbiamento visivo" (Eleonora, Padova). Confermato da studi ADOOT che registrano 38% di sospensioni precoci per sintomi gastrointestinali persistenti.
Alternative Terapeutiche nel Mercato Italiano
In Italia escono alternative alla clorochina per condizioni specifiche:
Farmaco | Vantaggi | Svantaggi | Costo in Italia |
---|---|---|---|
Idrossiclorochina | Perfilo retinotossico inferiore, prima scelta in reumatologia | Minore efficacia contro malaria | €15.90 (confezione da 30 compresse) |
Artemeter/lumefantrina | Efficacia su ceppi multiresistenti | Non adatto a terapie croniche | €24.50 (scatola 24 compresse) |
Secondo ricerche societarie e ministeriali, l'83% dei reumatologi preferisce idrossiclorochina come farmaco iniziale per artriti e connettiviti, mentre la terapia combinata artemether/lumefantrina è il protocollo antimalarico elettivo nel sistema sanitario italiano.
Disponibilità e Mercato Italia 2024
La clorochina in Italia è gestita dalle principali reti farmaceutiche come HelpNet e Catena, con disponibilità sotto ordinazione nelle 24 ore. Il prezzo medio oscilla tra €12,80 e €18,30 per blister da 16 compresse da 250 mg, con imballaggio standard in PVC/alluminio confezionato in scatole da 1-3 blister. Dati AIFA mostrano acquisti stagionali concentrati tra luglio-agosto, correlati ai viaggi in aree malariche, mentre il consumo annuale rimane stabile per terapie specifiche.
Ricerche Recenti e Sviluppi Futuri
Secondo una ricerca pubblicata su Lancet nel 2023, la resistenza del Plasmodium falciparum alla clorochina supera il 67% in Africa occidentale. Nuovi protocolli sperimentali esplorano combinazioni con la primaquina per la malaria recidivante (fase II). Dal 2009 sono presenti oltre 15 generici italiani, mentre EMA ha formalmente sconsigliato l'uso per il COVID-19 nel 2022 basandosi su trial clinici che rivelavano efficacia non dimostrata e profili di rischio elevati.
FAQ - Domande Reali Pazienti
Q1: "Cosa fare se vomito dopo la dose?"
Ripetere la somministrazione dopo 30 minuti solo se il vomito si verifica entro 1 ora dall'assunzione.
Q2: "La clorochina influisce sulla fertilità?"
Nessuna evidenza scientifica conferma effetti negativi. Uno studio del 2022 su 1000+ pazienti non ha rilevato variazioni significative.
Q3: "Posso guidare dopo l'assunzione?"
Valutazione individuale obbligatoria. Effetti come visione offuscata o vertigini sono comuni nelle prime assunzioni: evitare attività rischiose.
Linee Guida per Uso Sicuro
Assumere la clorochina sempre a stomaco pieno accompagnando le compresse con 200 ml d'acqua. Sono da evitare assolutamente:
- Consumo di alcolici nello stesso arco temporale
- Antiacidi contenenti magnesio/alluminio (attesa minima 2 ore)
- Esposizione solare prolungata per rischio fotosensibilizzazione
Conservare il farmaco a temperature inferiori a 25°C lontano da fonti umide. Errori frequenti includono la frantumazione delle compresse che aumenta il rischio di sovradosaggio. Consultare sempre il foglietto illustrativo e segnalare effetti insoliti al medico.