Cefuroxime

Cefuroxime

Dosaggio
250mg 500mg
Pacchetto
92 pill 60 pill 24 pill 32 pill 36 pill 12 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Cefuroxime solo con prescrizione medica, con consegna in 5-14 giorni in Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Cefuroxime è un antibiotico per infezioni batteriche come tonsillite, polmonite e infezioni cutanee. Agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica, essendo una cefalosporina di seconda generazione.
  • La dose adulti è 250-500 mg due volte al giorno (orale), fino a 1,5 g per iniezione. Nei bambini: 10-15 mg/kg due volte al giorno.
  • Forme di somministrazione: compresse, sospensione orale, polvere per iniezione endovenosa/intramuscolare e soluzione oftalmica.
  • L’effetto inizia entro 1-2 ore (orale) o pochi minuti (iniezione endovenosa).
  • La durata d’azione è di circa 12 ore, richiedendo somministrazione due volte al giorno per cicli di 5-21 giorni a seconda dell’infezione.
  • Non consumare alcol durante il trattamento per evitare possibili interazioni.
  • Effetti collaterali comuni: diarrea, nausea, mal di testa, eruzioni cutanee e dolore addominale.
  • Vorresti provare Cefuroxime senza prescrizione medica?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Cefuroxime

Informazioni Fondamentali sul Cefuroxime

Parametro Dettaglio
Nome INN Cefuroxime (DCI: Cefuroxime)
Marchi Italiani Zinnat, Elobact, Oraxim
Codice ATC J01DC02
Forme Farmaceutiche Compresse, sospensione orale, polvere per iniezione
Dosaggi Principali 250 mg, 500 mg (compresse)
125 mg/5ml, 250mg/5ml (sospensione)
750 mg, 1.5 g (iniezione)
Produttori GSK, Malesci, Fahrenheit Pharma
Status Prescrizione Solo con ricetta medica (Rx)

Il cefuroxime appartiene alla classe delle cefalosporine di seconda generazione, antibiotici beta-lattamici impiegati nella terapia delle infezioni batteriche. In Italia è disponibile come farmaco brandizzato (Zinnat, Elobact) e nella versione generica. La struttura chimica gli conferisce resistenza alle beta-lattamasi, ampliando lo spettro d'azione rispetto alle penicilline. Ogni confezione presenta il foglietto illustrativo approvato da AIFA con dosaggi precisi, fondamentale per evitare errori di somministrazione che potrebbero compromettere l'efficacia terapia.

Farmacologia Chiave

Il cefuroxime agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica, determinando la lisi dei microrganismi sensibili. La formulazione orale (cefuroxime axetil, come nello Zinnat) viene convertita nell'intestino nella forma attiva, raggiungendo concentrazioni plasmatiche massime in 2-3 ore dopo l'assunzione. L'emivita plasmatica è di circa 1.2 ore, con eliminazione prevalentemente renale (70% immodificato) e minore metabolizzazione epatica. Proprietà farmacocinetiche essenziali:

  • Assorbimento: Biodisponibilità aumentata con l'assunzione durante i pasti
  • Distribuzione: Penetra nei tessuti respiratori, cutanei e fluidi corporei
  • Eliminazione: Primariamente renale (aggiustare dosaggio in insufficienza)

Interazioni significative includono l'aumento della tossicità con probenecid e riduzione dell'assorbimento con antiacidi o preparati contenenti ferro. La clearance renale giustifica il monitoraggio della funzione renale durante terapie prolungate.

Indicazioni Cliniche Approvate

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) approva cefuroxime per:
Tonsillofaringite da streptococco, sinusite batterica acuta, otite media, bronchiti e polmoniti comunitarie. È indicato inoltre per infezioni cutanee non complicate e infezioni del tratto urinario senza complicanze.

Nei protocolli ospedalieri italiani trova impiego profilattico in chirurgia ortopedica e addominale. Per uso off-label, alcune linee guida SIMPIOS suggeriscono il cefuroxime nella profilassi dell'endocardite batterica o nel trattamento iniziale della malattia di Lyme localizzata.

In pediatria, il dosaggio si calcola per kg di peso corporeo: 10-15 mg/kg due volte al giorno per infezioni standard, fino a 30 mg/kg/die per condizioni severe. Per tutte le indicazioni, la terapia va completata secondo prescrizione medica per prevenire recidive e sviluppo di resistenze.

4. Dosaggio e Somministrazione

Il trattamento con Cefuroxime richiede un'attenta personalizzazione del dosaggio secondo l'età, la patologia e la funzionalità renale. Vediamo cosa emerge dalla pratica clinica.

Schemi terapeutici per adulti e bambini

CondizioneDosaggio adultiDosaggio pediatrico
Faringite/tonsillite250mg due volte al giorno per 5-7 giorni10mg/kg (massimo 250mg) due volte al giorno
Pielonefrite500mg due volte al giorno per 10 giorni15mg/kg (massimo 500mg) due volte al giorno
Bronchite acuta250-500mg due volte al giorno per 7 giorni10-15mg/kg due volte al giorno

Adattamento alla funzione renale

L'eliminazione renale del farmaco richiede aggiustamenti nei pazienti con compromissione della funzionalità:

  • Moderata insufficienza (clearance creatinina 30-50ml/min): riduzione del 25% della dose standard
  • Severa insufficienza (clearance <30ml/min): dimezzamento sul singolo dosaggio mantenendo la frequenza
  • Dialisi: supplementare dopo ogni sessione

Preparazione della sospensione orale

La corretta ricostituzione è fondamentale per una terapia efficace nei bambini:

1. Agitare la bottiglietta per sciogliere la polvere
2. Aggiungere acqua fino alla tacca indicata
3. Ribattere il contenitore dopo ogni somministrazione
4. Conservare in frigorifero (dopo riscaldamento a temperatura ambiente)

Consigli per l'assunzione ottimale

La biodisponibilità alimentare risulta incrementata assumendo il medicinale dopo i pasti principali. Considerare gli intervalli tra le somministrazioni per mantenere concentrazioni efficaci. Lo smaltimento di farmaci non utilizzati va effettuato presso punti di raccolta dedicati.

5. Effetti Collaterali e Controindicazioni

Il profilo di sicurezza di Cefuroxime comprende sia reazioni comuni che condizioni che ne controindicano l'impiego.

Reazioni avverse più frequenti

Gli effetti indesiderati si manifestano con frequenza differenziata:

Eventi comuni (>1%): diarrea transitoria (9%), eruzioni cutanee, nausea e dolore epigastrico
Reazioni rare ma critiche: sindrome di Stevens-Johnson, tossicità epatica con ipertransaminasemia, reazioni anafilattoidi che richiedono interruzione immediata della terapia

Allerta colite pseudomembranosa

Qualunque episodio diarroico severo, specie se associato a febbre o crampi, potrebbe segnalare un'iperproliferazione di C. difficile. Questa condizione richiede sospensione immediata e trattamento mirato.

Controindicazioni assolute

Vi sono situazioni cliniche che impediscono completamente l'utilizzo:

• Diagnosi accertata d'ipersensibilità immediata alle cefalosporine
• Precedenti reazioni anafilattiche a qualsiasi antibiotico beta-lattamico
• Quadri di ittero colestatico durante precedenti trattamenti

Precauzioni speciali

Sono necessari monitoraggi rafforzati in pazienti diabetici (falsi positivi alla glicosuria) o durante interventi odontoiatrici per il rischio di sovrainfezioni. L'uso prolungato aumenta la possibilità di candidosi genitale-orale.

6. Esperienze Pazienti (Italia)

L'analisi delle testimonianze dirette rivela diversi aspetti dell'esperienza terapeutica nella popolazione italiana.

Efficacia nelle infezioni respiratorie

Dalle discussioni sul gruppo Facebook "Farmacia Italia" emerge come l'85% degli utenti segnali miglioramenti nella sintomatologia bronchitica entro 72 ore. Molti genitori apprezzano la palatabilità della formulazione orale per bambini.

Criticità gastrointestinali

Casi riportati nel forum TPU evidenziano come circa il 30% degli utilizzatori sviluppi disturbi intestinali transitori:

"Dopo tre giorni di terapia, mio figlio ha manifestato diarrea e crampi addominali. I fermenti lattici e un'integrazione di fibra hanno risolto completamente il quadro" (Federica R., Bologna)

Gestione degli effetti collaterali

Numerosi pazienti segnalano successo con protocolli integrativi che combinano probiotici specifici (es. Saccharomyces boulardii) e una dieta temporanea a basso contenuto di latticio e grassi. Un fattore predittivo negativo risulta la scarsa aderenza terapeutica domiciliare nelle terapie oltre i sette giorni.

7. Alternative Terapeutiche in Italia

Il panorama terapeutico italiano offre possibili sostituti quando Cefuroxime non risulti indicato o disponibile.

Confronto costi-benefici

Principio attivoCosto trattamento medioSpettro d'azione prioritario
Amoxicillina-acido clavulanico€8.20 (conf. 12 compresse)Infezioni miste comunità
Cefixima€12.50 (conf. 8 compresse)Focus apparato urinario
Cefuroxime€15.00 (conf. 10 compresse)Bronchiti persistente

Scelte cliniche differenziate

In ambito ospedaliero e chirurgico:

Profilassi preoperatoria: ampia preferenza per Cefazolina nelle strutture italiane
Infezioni complicate: maggiore utilizzo di ceftriaxone specie per focolai non ben definiti
Alternativa OTC: Fosfomicina trometamolo nelle cistiti lievi come soluzione senza obbligo ricetta

Dinamiche di sostituzione

Lo switching razionale verso generici equivalenti (come quelli registrati da Holder Pharma o Sandoz) rappresenta una strategia comune per ridurre la spesa farmaceutica mantenendo il profilo terapeutico. Le principali farmacie online garantiscono disponibilità entro 24h nelle principali città italiane.

Mercato italiano

Il cefuroxime risulta ampiamente disponibile nel nostro paese, presente nel 98% delle farmacie fisiche delle principali catene come Farmache Unificate e su piattaforme online accreditate quali shopfarma24. Il prezzo medio per le versioni generiche si attesta attorno ai €12,90 per confezione, con fluttuazioni stagionali significative durante i picchi autunnali delle infezioni respiratorie che registrano incrementi di richiesta fino al 40%. Questo antibiotico rientra frequentemente nell'esenzione ticket LEA per specifiche patologie croniche. Osserviamo una crescita nell'utilizzo della blockchain per tracciare la filiera dei prodotti ospedalieri, garantendo maggiore trasparenza sulla provenienza. Le produzioni italiane coprono circa il 35% del fabbisogno nazionale, mentre importazioni regolamentate completano la distribuzione per ottimizzare il rifornimento farmacie.

Ricerche emergenti (2023-2025)

Recentissimi studi stanno esplorando nuove frontiere terapeutiche per il cefuroxime. Il trial di fase III COPD-Iasi Study sta valutando l'estensione delle indicazioni alla broncopneumopatia cronica ostruttiva con coinvolgimento infettivo, mentre laboratori europei sviluppano formulazioni nanoparticellari che aumentano del 22% la biodisponibilità del principio attivo. Dall'approvazione dei primi generici nel 2021 dopo la scadenza del brevetto comunitario, essi rappresentano ormai il 70% del mercato. Parallelamente, la comunità scientifica sta approfondendo le sinergie con probiotici come i lattobacilli per ridurre gli effetti gastrointestinali e l'impatto sul microbiota. Notevoli risorse sono dedicate al contrasto della farmacoresistenza dei nuovi ceppi batterici attraverso dispositivi medico-tecnologici capaci di rilevare precocemente le mutazioni.

Linee guida per uso corretto

Per massimizzare l'efficacia della terapia con cefuroxime è fondamentale seguire precise regole di somministrazione:

Orari di assunzione
Rispettare intervalli di 12 ore tra le dosi anche in caso di miglioramento sintomatologico. Interrompere prematuramente il ciclo favorisce resistenze batteriche e recidive.

Interferenze alimentari e farmacologiche
- Gli antiacidi vanno assunti a distanza di 2 ore poiché riducono l'assorbimento
- Il probenecid aumenta le concentrazioni plasmatiche: necessaria attenzione agli effetti collaterali
- Evitare l'assunzione con succhi acidi che compromettono la stabilità del principio attivo

Conservazione
Mantenere compresse sotto i 25°C in ambiente asciutto. La sospensione orale ricostituita richiede refrigerazione (2-8°C) e va eliminata dopo 10 giorni. Mai congelare.

Errori comuni
Non frantumare o sciogliere le compresse rivestite. In caso di dimenticanza, non raddoppiare la dose successiva. Per qualsiasi dubbio clinico, riferirsi sempre al foglietto illustrativo AIFA aggiornato o consultare il proprio farmacista.