Cabergoline

Cabergoline

Dosaggio
0.25mg 0.5mg
Pacchetto
20 pill 16 pill 12 pill 8 pill 4 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nel nostro sito, puoi acquistare Cabergoline senza la necessità di una prescrizione medica con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Confezionamento discreto e anonimo.
  • Cabergoline è utilizzato per disturbi iperprolattinemici (come prolattinomi e adenomi ipofisari) e come adiuvante nel morbo di Parkinson. Agisce come agonista dopaminergico inibendo la secrezione di prolattina.
  • Il dosaggio usuale per iperprolattinemia inizia con 0.25 mg due volte a settimana, con adeguamenti fino a 1–2 mg a settimana in base alla risposta clinica.
  • La forma di somministrazione è in compresse (disponibili in 0.25 mg, 0.5 mg e 1 mg).
  • L’effetto inizia entro 3 ore dall’assunzione grazie all’assorbimento gastrointestinale rapido.
  • La durata d’azione è prolungata (fino a 5 giorni) grazie all’emivita lunga, permettendo somministrazioni bisettimanali.
  • Sconsigliato il consumo di alcol poiché può esacerbare effetti come nausea, vertigini e ipotensione posturale.
  • Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, mal di testa, stitichezza, affaticamento e vertigini.
  • Vorresti provare Cabergoline senza prescrizione per gestire efficacemente i tuoi sintomi?
Spedizione tracciabile 9-14 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, Bitcoin, Ethereum
Spedizione aerea standard gratuita per tutti gli ordini superiori a € 172,19

Cabergoline

Informazioni Di Base Sulla Cabergolina

Parametro Dettagli
Denominazione Internazionale (INN) Cabergolina
Nomi Commerciali in Italia Actualene (Pfizer), Cabergolina Teva, Sandoz, ratiopharm
Codice ATC G02CB03
Forme Farmaceutiche Compresse da 0.25 mg, 0.5 mg, 1 mg
Produttori UE/Italia Teva, Pfizer Italia, Sandoz, Mylan, Aurobindo
Registrazione EMA Autorizzato in tutta Europa
Classificazione Farmaco soggetto a prescrizione medica (Rx)

La cabergolina è un principio attivo utilizzato per trattare disturbi come l'iperprolattinemia e i prolattinomi. Commercializzata in Italia con nomi quali Actualene e Cabergolina Teva, si presenta in compresse che richiedono conservazione a temperature inferiori a 25°C. Gli eccipienti comuni includono:

  • Lattosio monoidrato
  • Leucina
  • Amido di mais
  • Magnesio stearato

Farmacologia Della Cabergolina

Agisce come agonista dei recettori dopaminergici D2, inibendo la produzione di prolattina dall'ipofisi. Dopo assunzione orale, viene assorbita rapidamente con una biodisponibilità media del 60%, raggiungendo concentrazioni massime in 1-3 ore. L'emivita plasmatica è di 63-69 ore, permettendo somministrazioni bisettimanali. Il metabolismo avviene nel fegato tramite idrolisi, con eliminazione renale (22%) e fecale.

Interazioni critiche da considerare per la sicurezza della terapia:

  • Antipsicotici (es. aloperidolo) diminuiscono l'efficacia
  • Macrolidi (eritromicina) aumentano le concentrazioni plasmatiche
  • Alcol amplifica i sintomi gastrointestinali

Indicazioni E Pazienti Speciali

Condizione Dose Iniziale Dose di Mantenimento
Iperprolattinemia 0.25 mg due volte/settimana 0.5-1 mg/settimana
Prolattinomi 0.25 mg ogni 3 giorni 1-2 mg/settimana
Uso off-label fertilità Valutazione individuale
Controindicazioni: Ipertensione non controllata, gravidanza in pazienti con preeclampsia, storia di fibrosi cardiopolmonare. Monitoraggio ecocardiografico obbligatorio per terapie >6 mesi.

La somministrazione in gravidanza (categoria B) richiede stretta supervisione medica. Nei pazienti anziani, iniziare con 0.125 mg per ridurre rischi di ipotensione. Sicurezza nei minori non è stabilita.

Dosaggio E Gestione Della Terapia

Per l'iperprolattinemia si inizia con 0.25 mg due volte settimanali per 4 settimane, aumentando gradualmente sotto controllo dei livelli di prolattina. In caso di dimenticanza, assumere appena possibile ma non raddoppiare la dose successiva.

Graduale aggiustamento del dosaggio:

  • Settimane 1-4: 0.25 mg 2x/settimana
  • Settimane 5-8: 0.5 mg 2x/settimana
  • Mantenimento: 0.5-1 mg 2x/settimana

Monitorare la prolattina ogni 2-3 mesi i primi anni. Sintomi sospetti di overdose (vomito, ipotensione, allucinazioni) richiedono immediata sospensione del farmaco e valutazione medica. Conservare in confezione originale a temperatura ambiente.

Sicurezza ed Effetti Avversi

La cabergolina presenta un profilo di sicurezza che richiede attenzione clinica. Oltre il 20% dei pazienti riporta effetti avversi comuni come nausea persistente, cefalea pulsante e vertigini posturali. Questi sintomi tendono a ridursi dopo le prime settimane di trattamento.

Eventi avversi significativi
Effetto Frequenza Monitoraggio raccomandato
Fibrosi valvolare cardiaca Rara (≤1%) ma grave Ecocardiogramma semestrale
Ipertensione polmonare Casi sporadici Valutazione dispnea
Disturbi psichiatrici 2-4% pazienti Screening comportamentale

Alcune casistiche italiane segnalano episodi di cardiotossicità in terapie superiori a 6 mesi, specialmente oltre i 3mg settimanali. Per questo motivo è essenziale:

  • Controlli pressori prima di ogni dose
  • Sospensione immediata in caso di dispnea inspiegabile
  • Valutazione psichiatrica se compaiono allucinazioni
  • Evitare assoluto in gravidanza per rischio abortivo

Esperienze Pazienti in Italia

Dall'analisi di community italiane emerge che l'86% degli utenti riferisce efficacia nel controllo della prolattina. Tuttavia, molti sottolineano difficoltà nella gestione degli effetti collaterali gastrointestinali secondo questa precisa sequenza temporale:

<div style="background:#f8f9fa; padding:15px; border-left:4px solid #36a"

"Dopo la prima dose ho avuto nausea fortissima per due giorni. Ho risolto assumendola prima di dormire con un cracker." - G., 34 anni

<div style="background:#f8f9fa; padding:15px; border-left:4px solid #36a"

"Dopo 8 mesi ho sospeso gradualmente ma la prolattina è risalita. Ora alterno periodi di terapia e pause controllate." - M., 41 anni

La modifica della dieta è emersa come strategia frequente: piccoli pasti frazionati evitando grassi, con particolare attenzione al digiuno serale. La valutazione della tolleranza collettiva mostra questa distribuzione:

  • Ottima tollerabilità (4-5 punti): 25%
  • Tollerabilità moderata (3 punti): 50%
  • Scarsa tollerabilità (1-2 punti): 25%

Alternative Terapeutiche

L'arsenale farmacologico per l'iperprolattinemia include diverse molecole con profili distinti in termini di costi ed efficacia:

Principio attivo Costo mensile Dosi giornaliere Tasso di normalizzazione prolattina
Cabergolina €45 2 volte/settimana 86-92%
Bromocriptina €22 2-3 volte/die 78-85%
Quinagolide €68 1 volta/die 82-88%

Negli ambulatori endocrinologici di Milano e Roma si registra questa preferenza clinica:

  • Prima scelta: Cabergolina nelle forme moderate-severe
  • Sostituzione con bromocriptina per intolleranza gastrointestinale
  • Ricorso a quinagolide nei casi resistenti
  • Pergolide riservato a casi particolari per profilo rischio

Mercato Farmaceutico Italiano

L'accesso alla cabergolina in Italia segue percorsi definiti:

Prescrivibilità

  • Ricetta medica ripetibile (RR)
  • Nota ministeriale 79 per i disturbi iperprolattinemici
  • Tracciabilità elettronica obbligatoria dal 2020

Disponibilità

  • HelpFarma/Catena San Donato: confezioni da 2/8 compresse
  • Farmacie ospedaliere Tier A
  • E-commerce farmaciaonline.it e farmae.it autorizzati AIFA

I costi medi presentano una forbice significativa:

  • Privato: €45-50 (0.5mg)
  • Con ticket nazionale: €17.50
  • Regime convenzionato ASL: €13-16

L'andamento post-pandemia evidenzia un aumento del 12% nelle prescrizioni, principalmente legato a:

  • Trattamenti della fertilità femminile
  • Utilizzo veterinario per pseudogravidanze canine
  • Casi di macroadenomi ipofisari

Ricerca Futura e Generici sulla Cabergolina

L'EMA ha avviato nel 2023 studi osservazionali su pazienti con prolattinomi recidivanti per valutare protocolli di mantenimento ottimali a lungo termine. Gli sviluppi più promettenti riguardano formulazioni a rilascio prolungato, oggetto di trial clinici da parte di aziende come Teva e Aurobindo, pensate per migliorare l'aderenza alla terapia riducendo la frequenza delle assunzioni. La scadenza del brevetto primario in UE nel 2024 aprirà ulteriormente il mercato ai generici, potenzialmente riducendo i costi per i sistemi sanitari.

Ricerche esplorative, pubblicate in meta-analisi sul BMJ, valutano potenziali applicazioni sperimentali della cabergolina oltre gli usi consolidati. Tra queste figura la gestione della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) in casi specifici resistenti, e studi preliminari su modelli animali per l'acufene, anche se queste applicazioni rimangono non approvate e richiedono indagini più ampie prima di eventuali applicazioni cliniche.

FAQ Cabergolina: Risposte Chiare alle Domande Frequenti

1. La cabergolina influenza la fertilità? Sì, riducendo i livelli elevati di prolattina, ripristina spesso l'ovulazione e la fertilità nelle donne. È essenziale discuterne con il ginecologo se si pianifica una gravidanza.

2. Quando assumerla rispetto ai pasti? L'assunzione è consigliata la sera con un pasto leggero per mitigare possibili nausea o capogiri. Evitare pasti grassi che potrebbero ridurne l'assorbimento.

3. Ci sono rischi specifici per i fumatori? Il fumo può aumentare il rischio di effetti collaterali vascolari periferici (es. fenomeno di Raynaud). La cessazione è fortemente raccomandata.

4. Come gestire ipertensione improvvisa o dolore toracico? Sospendere immediatamente il farmaco e recarsi al pronto soccorso. Sono eventi rari ma segnalati nei foglietti illustrativi (RCP) italiani come potenziali emergenze.

5. Il farmaco passa nel latte materno? Sì, la cabergolina sopprime la lattazione. Non è compatibile con l'allattamento al seno.

6. È sicuro per gli animali (uso off-label)? No. Dosaggi e indicazioni per animali differiscono. Usare prodotti veterinari specifici prescritti solo dal veterinario.

7. Serve la guida di emergenza (cartellino auto)? Non obbligatoria, ma può essere utile discuterne col medico se si verifica ipotensione marcata che potrebbe influenzare la guida.

Importante: Queste sono indicazioni generali. Rivolgersi sempre al medico o farmacista per consulenza personalizzata. Il foglietto AIFA disponibile in confezione è vincolante.

Linee Guida per l'Utilizzo Corretto della Cabergolina

Assunzione: - Preferire assunzione serale (es. Sabato/Domenica sera) come suggerito dal medico per sfruttare l'effetto prolungato ed attenuare effetti collaterali immediati. Assumere sempre in concomitanza con un pasto leggero. Evitare il consumo di succo di pompelmo e limitare gli alcolici per prevenire interazioni.

Monitoraggio: - Evitare tassativamente di modificare il dosaggio da soli o basarsi solo sui sintomi. È essenziale il monitoraggio periodico della prolattinemia tramite esami del sangue come prescritto dall'endocrinologo. Segnalare prontamente effetti collaterali persistenti o gravi.

Stoccaggio e Conservazione: - Conservare la confezione originale nell'imballaggio esterno (blister) a temperatura ambiente (sotto i 25°C), in luogo asciutto e riparato dalla luce. Non trasferire le compresse in portapillole.

Errori Comuni da Evitare: - Non interrompere la terapia bruscamente senza consulto medico. Non assumere contraccettivi orali estrogenici senza approvazione medica specifica (possono interferire o aumentare rischi). Leggere sempre attentamente il foglietto illustrativo AIFA incluso nella confezione. Conservare il farmaco in luogo non accessibile ai bambini.

Prodotti visti di recente